it.wikipedia.org

Medardo Rosso - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Medardo Rosso al lavoro nel suo studio

Medardo Rosso (Torino, 21 giugno 1858Milano, 31 marzo 1928) è stato uno scultore italiano, principale esponente dell'impressionismo in scultura.

Medardo Rosso nacque nel 1858 a Torino, dove il padre era funzionario delle Ferrovie. Si trasferì con la famiglia a Milano nel 1870. Frequentò dal 1882 l'Accademia di belle arti di Brera dalla quale fu espulso l’anno dopo, dimostrandosi insofferente all'insegnamento accademico. Iniziò la sua carriera artistica nell'ambito della scapigliatura milanese. Espose le sue opere a Parigi al Salon des artistes français, al Salon des Indipendents, nella Gallerie Thomas e Georges Petit, e a Vienna nel 1885. Eseguì alcuni busti per il cimitero monumentale di Milano. Nel 1886 espose a Londra e a Venezia.

Ecce Puer, 1905, Galleria nazionale d'arte moderna (Roma)
Femme à la voilette (Donna con la veletta), 1895, cera su gesso

Nel 1885 sposò Giuditta Pozzi e nello stesso anno ebbero il loro unico figlio, Francesco. Il matrimonio naufragò già nel 1889. Nello stesso anno si trasferì definitivamente a Parigi, dove espose all’Esposizione universale cinque bronzi – El locch, Gavroche, Ruffiana, Carne altrui e Aetas aurea – ottenendo l’attenzione della critica e venendo a contatto con artisti impressionisti. A Parigi conobbe la pittrice e critica d'arte olandese Etha Fles che lo sostenne e promosse la vendita delle sue opere, i due mantennero un rapporto di amicizia fino alla morte di Rosso.[1] Nel 1893 realizzò la prima personale parigina, apprezzata da Auguste Rodin, con il quale il rapporto di iniziale amicizia era destinato a incrinarsi per la polemica sulla primogenitura della scultura impressionista, sfociata nell’inchiesta di Edmond Claris L’Impressionisme en sculpture: Auguste Rodin et Medardo Rosso, pubblicata nel giugno 1901[2]. Nel 1895 Rosso nello studio di rue Caulaincourt costruì i forni per sperimentare la fusione in bronzo e dove iniziò la celebre produzione in cera, mentre aprì uno studio per il pubblico sul boulevard des Batignolles[3]. Ottenuta nel 1902 la cittadinanza francese, seguirono prestigiose acquisizioni nelle collezioni pubbliche francesi: nel 1907 il primo ministro francese Clemenceau scelse il gesso di Ecce puer e la cera di Femme à la voilette per il Musée du Luxembourg, e la città di Parigi acquistò per 2500 franchi Aetas aurea (Cera, oggi al Petit Palais). Espose negli anni seguenti ad Amsterdam, Utrecht, L’Aia e Rotterdam, in Germania all’Albertinum di Dresda, a Berlino e a Lipsia, nel 1907 a Bruxelles, l’anno dopo a Mosca.

Definito l’emblema della scultura moderna nel Manifesto dei pittori futuristi (11 febbraio 1910), Rosso Ritornò a Milano nel 1914. Nel 1926 Margherita Sarfatti gli dedicò una sala personale con undici sculture nella Mostra del Novecento italiano alla Permanente di Milano.

Realizzò soprattutto sculture in cera, ma anche in bronzo, terracotta, gesso e disegni a matita e a colori. Metteva molte cose insolite nei suoi “impasti”. Fu stimato, tra i suoi contemporanei da Edgar Degas e Auguste Rodin. Influenzò artisti come Boccioni, Carrà, Manzù, Brancusi e lo stesso Rodin.

Nel 1920 espose il Bambino malato, il Bambino ebreo, La Portinaia e l'Ecce Puer, tutte opere eseguite tempo prima, alla Mostra d'arte Sacra di Venezia, limitandosi, con una certa irriverenza, a modificarne il nome in San Giovannino, San Luigi, Sant'Orsola ed Enfant de Nazareth.[4]

Medardo Rosso affermò: Ce qui importe pour moi en art, c'est de faire oublier la matière ("A me, nell'arte, interessa soprattutto di far dimenticare la materia"); infatti le sue sculture sono costituite da forme "non finite", che sembrano suggerire la presenza dell'ambiente circostante.

Morì la sera del 31 marzo 1928, in seguito ad un'infezione dovuta a un problema sanguigno, assistito dal figlio Francesco. È sepolto al cimitero monumentale di Milano.

Medardo Rosso divenne noto soprattutto per i suoi ritratti di bambini. Così scrisse Ardengo Soffici: «Nessuno scultore, credo, dopo l'impareggiabile Donatello nostro fiorentino, ha capito ed espresso così cordialmente i lineamenti e lo spirito di quell'età acerba. Houdon e Carpeaux, hanno ritratto dei fanciulli, ma né l'uno né l'altro hanno saputo farlo con quella penetrazione che solo un vero amore può dare. Le testine e i busti del nostro sono come dei piccoli monumenti eretti in onore della divina "primavera della vita"...»[5]. Medardo Rosso amava la purezza, la freschezza e l'innocenza dei bambini. L'opera nella quale emerge maggiormente questa purezza è l'Ecce Puer, statua di cui una copia è stata posta sulla tomba di Medardo Rosso, nel cimitero monumentale di Milano. Altrettanto degne di nota sono le sculture: Bambina che ride, Bambino malato, Bambino al sole, Bambino ebreo e Bambino alle cucine economiche.

Nudo di donna sdraiato visto di schiena.
Dopo aver raggiunto l'apice nel 1906 della sua sperimentazione in ambito scultoreo, Medardo continuerà a dedicarsi alla fotografia e al disegno, tecniche che considerava naturale evoluzione della sua ricerca scultorea.
  • Il cantante a spasso (1882) - Galleria nazionale d'arte moderna - Roma
  • El Locch (1882)
  • Il bacio sotto il lampione (1882)
  • La portinaia (1883)
  • Carne Altrui (1883)
  • Il birichino (1883)
  • Carne altrui (1883-1884)
  • Impressione d'omnibus (1883-84)
  • Maternità (L'età dell'oro) (1886)
  • Maternità (1889)
  • Il malato all'ospedale (1889)
  • Bimba che ride (1890)
  • Petite femme riant (1890)
  • Rieuse (1890)
  • Grande rieuse (1891)
  • Bambino ebreo (1892)
  • Bimbo al sole (1892)
  • Conversazione in giardino (1893)
  • Bambino presso l'asilo (1893)
  • Impressioni di boulevard. Donna con veletta (1893)
  • Uomo che legge il giornale (1894)
  • Yvette Giulbert (1894)
  • Le bookmaker (L'allibratore) (1894)
  • Bambino malato (1895)
  • Ecce Puer (1906)
  • Madame X (1913)
  • Opere di Medardo Rosso. Foto di Paolo Monti.
  • Ritratto di Monsieur Rouart, 1886. Foto di Paolo Monti (Fondo Paolo Monti, BEIC)

    Ritratto di Monsieur Rouart, 1886. Foto di Paolo Monti (Fondo Paolo Monti, BEIC)

  • Malato in ospedale, 1889

    Malato in ospedale, 1889

  • Lo Scaccino, 1883

    Lo Scaccino, 1883

  • El Locch, 1881-1882

    El Locch, 1881-1882

  • Il garibaldino o Il bersagliere

    Il garibaldino o Il bersagliere

  • Il bambino ebreo, 1892

    Il bambino ebreo, 1892

  • L'età dell'oro (1886)

    L'età dell'oro (1886)

  • Bimba che ride (1890)

    Bimba che ride (1890)

  • Bimbo al sole (1892)

    Bimbo al sole (1892)

  • Bambino alle cucine economiche (1892)

    Bambino alle cucine economiche (1892)

  • Bambino malato (1895)

  • Ecce Puer (1906)

  • Medardo Rosso: scritti e pensieri, 1889-1927, a cura di Elda Fezzi, Turris, 1994
  • Scritti sulla scultura, Abscondita, 2003
  1. ^ (EN) Margaret Scolari Barr, Medardo Rosso and his Dutch patroness Etha Fles, in Nederlands Kunsthistorisch Jaarboek (NKJ) / Netherlands Yearbook for History of Art, vol. 13, 1962, pp. 217–251.
  2. ^ G. Lista, M. R. Scultura e fotografia, Milano 2003
  3. ^ Omar Cucciniello, ROSSO, Medardo, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 88, 2017.
  4. ^ Marco Rossi, Alessandro Rovetta (a cura di), Studi di storia dell'arte in onore di Maria Luisa Gatti Perer, Vita e pensiero, 1999, p. 562, EAN 9788834301364.
  5. ^ Ardengo Soffici, Il caso Medardo Rosso: preceduto da l'impressionismo e la pittura italiana, B. Seeber, 1909
  • Ardengo Soffici, Il caso Medardo Rosso: preceduto da l'impressionismo e la pittura italiana, B. Seeber, 1909
  • Ardengo Soffici, Medardo Rosso (1858-1928): Con 42 illustrazioni, Vallecchi, 1929
  • Mino Borghi, Medardo Rosso, Edizioni del Milione, 1950
  • Nino Barbantini, Medardo Rosso, N. Pozza, 1950
  • Alis Levi, Souvenirs d'une enfant de la Belle Époque. Roma, De Luca Editori, 1970
  • Margaret Scolari Barr, Medardo Rosso, Museum of Modern Art, 1972
  • Alis Levi, Arte e Verità, a cura di Renato Balsamo, Roberto Pappacena, Luigi Granetto, Agenzia Editoriale Azzurro, Roma 1983
  • Jole De Sanna, Medardo Rosso o la creazione dello spazio moderno, Ugo Mursia Editore, 1985
  • Sharon Hecker, Medardo Rosso's first commission. The Burlington Magazine 138:1125 (1996): 817-822.
  • Gloria Moure, Medardo Rosso, Polígrafa, 1997
  • Da Vela a Medardo Rosso. I grandi scultori italiani dell'Ottocento a cura di Rossana Bossaglia e Mario De Micheli, Skira, 1998
  • Sharon Hecker, L'esordio milanese di Medardo Rosso. Bolletino dell'Accademia degli Euteleti, 65 (1998): 185-201.
  • Sharon Hecker, Ambivalent Bodies: Medardo Rosso's Brera Petition. The Burlington Magazine 142:1173 (2000): 773-777.
  • Sharon Hecker,Medardo Rosso, s.v., The Encyclopedia of Sculpture, Vol. 3, P-Z, Ed. Antonia Böstrom. New York and London: Routledge, 2000. 1470-1473.
  • Anna Imponente, La seduzione della materia: scultori italiani da Medardo Rosso alle generazioni recenti, Silvana, 2002
  • Giovanni Lista, Cristina Maiocchi, Medardo Rosso: Scultura e Fotografia, 5 Continents, 2003
  • J.-F. Rodriguez, Rictus, Soffici e Apollinaire paladini dello scultore Medardo Rosso tra Parigi e Firenze 1904-1929, Quaderni Sofficiani 8, Associazione Culturale “Ardengo Soffici, Poggio a Caiano - Pentalinea, Prato, 2003
  • Sharon Hecker, Reflections on Repetition in the Sculpture of Medardo Rosso. Medardo Rosso: Second Impressions. (exh. cat., Harvard Art Museums). Harry Cooper and Sharon Hecker. New Haven and London: Yale University Press, 2003.
  • Medardo Rosso. Le origini della scultura moderna a cura di Luciano Caramel, Skira, 2004
  • Michele Tavola, Storia dell'arte, Volume 3, Alpha Test, 2007
  • Alessandro Masi, Storia dell'arte italiana 1909-1942, Edimond, 2007
  • Medardo Rosso. Catalogo ragionato della scultura a cura di Paola Mola, Fabio Vittucci, Skira, 2009
  • Sharon Hecker, An Enfant Malade by Medardo Rosso from the Collection of Louis Vauxcelles, The Burlington Magazine 152:1292 (2010): 727-735.
  • Sharon Hecker, Un Monumento al Momento. Medardo Rosso e le origini della scultura contemporanea", traduzione di Nicoletta Poo, Johan & Levi Editore, 2017, ISBN 978-88-6010-201-0.

V · D · M

Architettura e arte a Milano
StiliRomanico lombardo · Gotico a Milano · Rinascimento lombardo · Arte del secondo Cinquecento a Milano · Barocco a Milano · Neoclassicismo a Milano · Liberty a MilanoL'Ultima Cena di Leonardo da Vinci, anche conosciuta come "Cenacolo Vinciano"
Scuole e correntiMaestri comacini · Maestri campionesi · Giotteschi · Leonardeschi · Accademia dei Facchini della Val di Blenio · Chiarismo lombardo
Interpreti
più importanti
che hanno operato
a Milano
ArchitettiFilarete · Donato Bramante · Pellegrino Tibaldi · Francesco Maria Richini · Giuseppe Piermarini · Domenico Giunti · Galeazzo Alessi · Vincenzo Seregni · Giuseppe Meda · Lorenzo Binago · Fabio Mangone · Gerolamo Quadrio · Carlo Buzzi · Giovanni Battista Quadrio · Carlo Giuseppe Merlo · Francesco Croce · Giovanni Ruggeri · Gio Ponti · Paolo Mezzanotte · Giovanni Muzio
PittoriMichelino da Besozzo · Bergognone · Vincenzo Foppa · Leonardo da Vinci · Giambattista Tiepolo · Bernardino Luini · Gaudenzio Ferrari · Caravaggio · Il Cerano · Andrea Appiani · Francesco Hayez · Giulio Cesare Procaccini · Il Morazzone · Daniele Crespi · Giuseppe Nuvolone · Carlo Francesco Nuvolone · Francesco Cairo · Giovan Battista Discepoli · Antonio Busca · Dionigi Bussola · Alessandro Magnasco · Francesco Londonio · Umberto Boccioni · Carlo Carrà · Giacomo Balla · Gino Severini · Mario Sironi · Achille Funi · Leonardo Dudreville · Anselmo Bucci · Gian Emilio Malerba · Pietro Marussig · Ubaldo Oppi
ScultoriGiovanni di Balduccio · Giovanni Antonio Amadeo · Bambaja · Giuseppe Rusnati · Medardo Rosso · Leone Leoni · Annibale Fontana · Gian Andrea Biffi
Opere maggiori
Religiose

Abbazia di Chiaravalle · Basilica di Sant'Ambrogio · Basilica di Sant'Eustorgio · Basilica di San Lorenzo · Basilica di San Nazaro in Brolo · Basilica di San Simpliciano · Basilica di San Vincenzo in Prato · Certosa di Garegnano · Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia · Chiesa di Sant'Angelo · Chiesa di Sant'Antonio Abate · Chiesa di San Carlo al Corso · Chiesa di San Carlo al Lazzaretto · Chiesa di San Fedele · Chiesa di San Giuseppe · Chiesa di San Marco · Chiesa di Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo Vinciano · Chiesa di Santa Maria al Paradiso · Chiesa di Santa Maria della Sanità · Chiesa di Santa Maria di Lourdes · Chiesa di Santa Maria di Caravaggio · Chiesa di Santa Maria presso San Satiro · Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore · Chiesa di San Paolo Converso · Chiesa di San Raffaele · Chiesa di San Vittore al Corpo · Cimitero monumentale di Milano · Duomo di Milano · Palazzo Arcivescovile

Civili

Arco della Pace · Ca' Granda · Casa dei Panigarola · Casa degli Omenoni · Casa Galimberti · Casa Ferrario · Casa Toscanini · Casa Donzelli · Castello Sforzesco · Galleria Vittorio Emanuele II · Loggia degli Osii · Palazzo Reale · Palazzo Marino · Palazzo della Ragione · Palazzo dei Giureconsulti · Palazzo del Senato · Palazzo di Brera · Palazzo Borromeo d'Adda · Palazzo Clerici · Palazzo Durini · Palazzo Carmagnola · Palazzo Castiglioni · Palazzo Erba Odescalchi · Palazzo Pozzobonelli-Isimbardi · Palazzo Annoni · Palazzo Dugnani · Palazzo Cusani · Palazzo Litta · Palazzo Visconti di Grazzano · Palazzo Serbelloni · Palazzo Belgioioso · Palazzo Melzi di Cusano · Palazzo Chiesa · Rotonda della Besana · Scuole Palatine · Teatro alla Scala · Tempio civico di San Sebastiano · Villa Simonetta

Argomenti correlati: Chiese di Milano · Monumenti di Milano · Musei di Milano · Statue e sculture di Milano · Ville e palazzi di Milano
Controllo di autoritàVIAF (EN46843087 · ISNI (EN0000 0000 6632 8931 · SBN CFIV050283 · BAV 495/265230 · Europeana agent/base/157885 · ULAN (EN500020447 · LCCN (ENn84036577 · GND (DE118603043 · BNE (ESXX1082927 (data) · BNF (FRcb123857164 (data) · J9U (ENHE987007440338305171 · CONOR.SI (SL70416995