it.wikipedia.org

Melitene - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Melitene
Il castra di Melitene nell'80 al n.20.
Periodo di attivitàforte ausiliario dalla dinastia giulio-claudia
fortezza legionaria dalla fine del 70[1] al 545
Località modernaMalatya
Unità presentiLegio XII Fulminata da fine del 70[1] a Giustiniano I (545).
Dimensioni castrum510x360 metri, pari a 18,36 ha[2]
Provincia romanaCappadocia
Battaglie nei pressisconosciute

Melitene era il nome dell'antica fortezza legionaria della provincia romana della Cappadocia, che corrisponde all'odierna città turca di Malatya. Era posizionata di fronte al regno d'Armenia.

In seguito all'annessione della provincia di Cappadocia, avvenuta sotto l'imperatore Tiberio nel 17 furono posti lungo il fiume Eufrate alcuni forti militari a presidio del settore settentrionale del limes settentrionale orientale. Qui, come in altre località, potrebbe essere sorto un primo sito di milizie ausiliarie.

Tacito racconta che durante la campagna di Gneo Domizio Corbulone del 63, il grosso delle sue truppe fu concentrato proprio a Melitene.[3]

Una volta terminata la guerra civile e volgendo ormai verso la conclusione la prima guerra giudaica, la legio XII Fulminata e la XVI Flavia Firma furono destinate alla provincia di Cappadocia dal 70, la prima con destinazione Melitene,[1] la seconda fu posizionata a Satala, a protezione del confine dell'Eufrate.[4]

La legione XII Fulminata rimase a presidio di questo tratto di limes fino alla fine del IV secolo come è testimoniato dalla Notitia Dignitatum (databile al 387 circa).[5] La tradizione cattolica associa a quest'ultima legione il martire cristiano sant'Espedito, nativo della stessa Melitene, venerato ancora oggi come taumaturgo e patrono delle cause impossibili da risolversi rapidamente.

Nel 377 vi nacque Sant'Eutimio (377-473), uno dei fondatori del monachesimo bizantino in Palestina.

  1. ^ a b c Giuseppe Flavio, La guerra giudaica, VII, 1.3.
  2. ^ J.Bennett, The Cappadocian frontier: from the Julio-Claudians to Hadrian, p.312.
  3. ^ Tacito, Annales, XV.26.
  4. ^ Julian Bennett, The cappadocian frontier: from the Julio-Claudians to Hadrian, p.301-312.
  5. ^ Not.Dign., Armenia e Ponto, 38; Julian Bennett, op.cit., pp.307-308.
Fonti primarie
Fonti secondarie
  • AAVV., Atlante Storico De Agostini, Novara 1979.
  • Julian Bennett, The cappadocian frontier: from the Julio-Claudians to Hadrian, in 18th International Congress of Roman Frontier Studies, a cura di P.Freeman, J.Bennett, Z.T.Fiema e B.Hoffmann, Oxford 2002.
  • D.B.Campbell, Roman legionary fortresses 27 BC - AD 378, Oxford 2006.
  • T. Cornell e J. Matthews, Atlante del Mondo romano, Novara 1984.
  • Y. Le Bohec, L'esercito romano da Augusto a Caracalla, Roma 1992.
  • E. Luttwak, La grande strategia dell'Impero romano, Milano 1991.
  • H. Parker, The roman legions, New York 1958.
  • G. Webster, The roman imperial army, Londra-Oklahoma 1998.

V · D · M

Fortezze permanenti legionarie romane: da Augusto a Diocleziano
Fortezze legionarie romane
Germania inferiore, Gallia Belgica e Gallia AquitaniaAulnay · Bonna · Castra Vetera · Colonia Agrippina · Folleville · Novaesium · Noviomagus Batavorum
Germania superioreArgentoratae · Mainz-Weisenau · Mirebeau · Mogontiacum · Vindonissa
Germania magnaAliso · Anreppen · Marktbreit · Oberaden
ReziaAugusta Vindelicum · Castra Regina · Dangstetten · Unterfeld
NoricoAlbing · Lauriaco · Ločica
Pannonia superiore ed inferioreAquincum · Brigetio · Carnuntum · Emona · Mursa · Poetovio · Sirmio · Siscia · Vindobona
MarcomanniaLeugaricio · Mušov
Tre DacieApulum · Berzobis · Potaissa · Ulpia Traiana Sarmizegetusa
Mesia superiore ed inferiore e MacedoniaAmphipolis · Durostorum · Naissus · Novae · Oescus · Ratiaria · Scupi · Singidunum · Troesmis · Viminacium
DalmaziaBurnum · Tilurium
CappadociaMelitene · Satala
SiriaAntiochia · Apamea · Cyrrhus · Dura Europos · Laodicea · Raphana · Samosata · Zeugma
GiudeaBostra · Caparcotna · Aelia Capitolina
MesopotamiaAmida · Circesium · Nisibis · Resaina · Singara
EgittoNicopolis · Babylon · Karnak
Africa proconsolare e NumidiaAmmaedara · Lambaesis · Theveste · Thugga
BritanniaBurrium · Camulodunum · Deva · Eburacum · Glevum · Isca Augusta o Isca Silurum · Isca Dumnoniorum · Lindum · Navio · Pinnata Castra · Victoria · Viroconium
Hispania TarraconensisAsturica Augusta · Legio · Lucus Augusti · Petavonium · Pisoraca
ItaliaAquileia · castra Albana · castra di Roma antica
Legenda: Nome latino · Nome moderno