Melittina - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Melittina | |
---|---|
![]() | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C131H229N39O31 |
Massa molecolare (u) | 2846,46266 |
Numero CAS | 20449-79-0 |
Numero EINECS | 629-303-1 |
PubChem | 16133648 e 60207992 |
SMILES |
|
Indicazioni di sicurezza | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La melittina è il componente principale del veleno d'ape (apitossina). Rappresenta il 52% circa dei peptidi presenti nel veleno.[1] Secondo studi dell'Università di Washington diffusi da varie riviste scientifiche nel marzo 2013, la melittina potrebbe essere in grado di eradicare il virus HIV lasciando intatte le cellule sane.[2] Potrebbe essere usata anche come gel vaginale a scopo preventivo contro l'HIV ma sembra anche con virus simili come epatite B e C. Tutto ciò deve ancora essere accertato, perché pare che se la melittina possa sconfiggere determinati virus, in altri casi se assunta in dosi eccessive potrebbe portare danni rilevanti al corpo.
- ^ (EN) Meier J, White J., Clinical toxicology of animal venoms and poisons, CRC Press, Inc, 1995, ISBN 0-8493-4489-1.
- ^ ZEUS News - Notizie dall'Olimpo informatico
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Melittina
Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia