it.wikipedia.org

Memoriali di Lutero a Eisleben e Wittenberg - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

 Bene protetto dall'UNESCO
Memoriali di Lutero a Eisleben e Wittenberg
 Patrimonio dell'umanità
TipoCulturali
Criterio(iv) (vi)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal1996
Scheda UNESCO(EN) Luther Memorials in Eisleben and Wittenberg
(FR) Scheda
Manuale

I memoriali di Lutero a Eisleben e Wittenberg sono un termine collettivo per designare i luoghi storici di attività del riformatore Martin Lutero, che si trovano nelle città di Lutero di Lutherstadt Eisleben e Wittenberg. Sono stati inseriti nella lista del Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO nel 1996.[1] Sono anche elencati nel libro blu del governo federale e sono tra i fari culturali in Germania. Quattro dei sei siti del patrimonio mondiale appartengono alla Luther Memorials Foundation in Sassonia-Anhalt, istituita nel 1997.

Il patrimonio mondiale a Lutherstadt Eisleben comprende:

Il patrimonio mondiale a Lutherstadt Wittenberg comprende:

V · D · M

UNESCOPatrimoni dell'umanità in Germania
Abbazia e Altenmünster di Lorsch · Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d'Europa · Bauhaus e suoi siti a Weimar, Dessau e Bernau · Bergpark Wilhelmshöhe · Castelli di Augustusburg e Falkenlust presso Brühl · Castello di Wartburg · Cattedrale di Aquisgrana · Cattedrale di Colonia · Cattedrale di Naumburg · Cattedrale di Santa Maria e Chiesa di San Michele a Hildesheim · Cattedrale di Spira · Centri storici di Stralsund e Wismar · Chiesa collegiata, castello e città vecchia di Quedlinburg · Chiesa del pellegrinaggio di Wies · Città anseatica di Lubecca · Città di Bamberga · Città vecchia di Ratisbona con Stadtamhof · Complessi residenziali modernisti di Berlino · Complesso archeologico di confine di Hedeby e del Danevirke · Complesso della Residenza di Schwerin · Complesso industriale delle Miniere di carbone dello Zollverein ad Essen · Complesso monastico di Maulbronn · Fabbrica Fagus ad Alfeld · Frontiere dell'Impero romano · Frontiere dell'Impero romano - Limes danubiano (sezione occidentale) · Frontiere dell'Impero romano - Limes della Germania inferiore · Grandi città termali d'Europa · Grotte e arte dell'era glaciale nel Giura svevo · Insediamenti della Chiesa morava · Isola monastica di Reichenau · L'opera architettonica di Le Corbusier, un contributo eccezionale al Movimento Moderno · Mare dei Wadden · Mathildenhöhe Darmstadt · Memoriali di Lutero a Eisleben e Wittenberg · Miniere di Rammelsberg, città storica di Goslar e sistema di gestione idrica dell'Alto Harz · Monumenti romani, cattedrale di San Pietro e chiesa di Nostra Signora a Treviri · Municipio e Rolando sulla Piazza del Mercato di Brema · Museumsinsel (Isola dei musei), Berlino · Palazzi e parchi di Potsdam e Berlino · Parco di Muskau · Patrimonio medievale ebraico di Erfurt · Regione mineraria Erzgebirge/Krušnohoří · Regno dei giardini di Dessau-Wörlitz · Residenza di Würzburg, con i giardini di corte e la piazza della Residenza · Sistema di gestione dell'acqua di Augusta · Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi · Siti SchUM di Spira, Worms e Magonza · Sito fossile del Pozzo di Messel · Speicherstadt e quartiere di Kontorhaus con la Chilehaus · Stabilimento siderurgico di Völklingen · Teatro dell'opera margraviale di Bayreuth · Valle superiore del medio Reno · Weimar classica · Westwerk carolingio e Civitas di Corvey