it.wikipedia.org

Mercedes F1 W03 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Mercedes F1 W03
Michael Schumacher a Monaco con la F1 W03
Descrizione generale
CostruttoreGermania (bandiera)  Mercedes
CategoriaFormula 1
SquadraMercedes-AMG Petronas F1 Team
Progettata daBob Bell
SostituisceMercedes MGP W02
Sostituita daMercedes F1 W04
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioMercedes-Benz
Dimensioni e pesi
Lunghezza4800 mm
Larghezza1800 mm
Altezza950 mm
Peso640 kg (con pilota) kg
Altro
CarburantePetronas
PneumaticiPirelli
AvversarieVetture di Formula 1 2012
Risultati sportivi
DebuttoAustralia (bandiera) Gran Premio d'Australia 2012
Piloti7. Germania (bandiera) Michael Schumacher
8. Germania (bandiera) Nico Rosberg
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
20 1 1 3
Campionati costruttori5º posto

La Mercedes F1 W03 è la monoposto costruita dalla casa automobilistica Mercedes, per partecipare al Campionato mondiale di Formula 1 2012.

La nuova monoposto è stata presentata il 21 febbraio 2012 in occasione dei test collettivi a Barcellona.[1]

La F1 W03 sostituisce la Mercedes MGP W02, la quale ha disputato il Campionato mondiale 2011. Il progetto di questa monoposto è nato sotto la direzione tecnica di Bob Bell che si è unito al team della casa tedesca il 1º aprile 2011.

Così come l'anno precedente, la vettura è stata affidata a Michael Schumacher e Nico Rosberg.

La livrea è la stessa degli anni precedenti: grigia con il verde-azzurro dovuto al main sponsor Petronas. Tra i nuovi sponsor rispetto all'anno 2011 ci sarà la multinazionale tedesca di abbigliamento Puma. Invece non sarà più presente lo sponsor Henri Lloyd.

Nico Rosberg impegnato nelle prove libere di Sepang con la F1 W03

Tra le novità immediatamente visibili sulla nuova monoposto della Mercedes si notano delle differenze con la MGP W02 dovute ad alcune modifiche al regolamento tecnico di Formula 1, che impone una altezza più restrittiva per la scocca nella zona davanti all'asse delle ruote anteriori e una diversa posizione dei terminali di scarico del propulsore.

Inoltre, rispetto all'anno precedente, presenta un passo più lungo.

Nel corso del prima gara stagionale La Red Bull e la Lotus protestano contro un dispositivo dell'ala posteriore della monoposto che, durante l'utilizzo del DRS, fa stallare l'ala stessa, accrescendo la velocità massima. Tale soluzione viene però considerata legale dai commissari.[2]

Nel corso della terza gara stagionale in Cina dopo aver conquistato la pole position con Nico Rosberg e il secondo piazzamento con il pluricampione Michael Schumacher, il primo di questi conquista la prima vittoria stagionale. È inoltre la prima vittoria in carriera per Nico Rosberg e la prima vittoria per la Mercedes dal Gran Premio d'Italia 1955.

L'ala mobile posteriore della F1 W03 con sistema F-Duct
Piloti ufficiali
Nazione Nome Numero
Germania (bandiera) Michael Schumacher 7
Germania (bandiera) Nico Rosberg 8
Collaudatori
Nazione Nome
Regno Unito (bandiera) Sam Bird
Australia (bandiera) Brendon Hartley

All'inizio del campionato la vettura si dimostrò poco competitiva, tanto che nei primi due Gran Premi della stagione la scuderia conquistò un solo punto, per mano di Michael Schumacher. La situazione mutò radicalmente nel Gran Premio di Cina, nel quale Nico Rosberg conquistò la vittoria dopo essere partito dalla pole position, portando alla Mercedes il primo successo dal Gran Premio d'Italia 1955, vinto da Juan Manuel Fangio.

Le prestazioni della vettura rimasero piuttosto altalenanti anche nel resto della stagione, soprattutto a causa di problemi nella gestione del consumo degli pneumatici. A Montecarlo Schumacher ottenne il miglior tempo in qualifica, non partendo, però, dalla pole position in seguito ad una penalità; in gara Rosberg chiuse in seconda posizione. A Valencia, invece, Schumacher tornò sul podio per la prima volta dal 2006, chiudendo la gara in terza posizione: sarà l'ultimo dei suoi 155 podi.

Anno Team Motore Gomme Piloti Punti Pos.
2012 Mercedes AMG F1 Mercedes-Benz 2.4 V8 P Germania (bandiera) Michael Schumacher Rit 10 Rit 10 Rit Rit Rit 3 7 7 Rit 7 6 Rit 11 13 22 11 16 7 142
Germania (bandiera) Nico Rosberg 12 13 1 5 7 2 6 6 15 10 10 11 7 5 Rit Rit 11 Rit 13 15
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota
  1. ^ (EN) The F1 W03 will make its public test debut on Tuesday 21 February in Barcelona, su mercedes-amg-f1.com, Mercedes AMG F1. URL consultato l'11 febbraio 2012.
  2. ^ Franco Nugnes, Red Bull Racing e Lotus protestano l'ala Mercedes, in omnicorse.it, 17-3-2012. URL consultato il 19-3-2012 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2012).

V · D · M

Germania (bandiera) Mercedes AMG F1
Vetture
PassateW 196 R · W 196 R Tipo Monza · W01 · W02 · W03 · W04 · W05 Hybrid · W06 Hybrid · W07 Hybrid · W08 EQ Power+ · W09 EQ Power+ · W10 EQ Power+ · W11 EQ Performance · W12 E Performance · W13 E Performance · W14 E Performance · W15 E Performance
PresentiW16 E Performance
Piloti
PrincipaliValtteri Bottas · Juan Manuel Fangio · Lewis Hamilton · Hans Herrmann · Karl Kling · Stirling Moss · Nico Rosberg · Michael Schumacher · Piero Taruffi
PresentiGeorge Russell · Andrea Kimi Antonelli
Persone
FondatoriGottlieb Daimler · Karl Benz
PassateBob Bell · Ross Brawn · Jock Clear · Aldo Costa · Andy Cowell · Jérôme d'Ambrosio · Mike Elliott · Nick Fry · Norbert Haug · Mario Illien · Niki Lauda · Paddy Lowe · Loïc Serra · Geoff Willis
PresentiJames Allison · Adam Allsopp · Peter Bonnington · Simon Cole · Ron Meadows · Jarrod Murphy · John Owen · Markus Schäfer · Britta Seeger · Andrew Shovlin · Richard Stevens · Hywel Thomas · Rob Thomas · Toto Wolff
In grassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.

V · D · M

« prec. Monoposto di Formula 1 - Mondiale 2012 succ. »
Red Bull RB8 · McLaren MP4-27 · Ferrari F2012 · Mercedes F1 W03 · Lotus E20 · Force India VJM05 · Sauber C31 · Toro Rosso STR7 · Williams FW34 · Caterham CT01 · HRT F112 · Marussia MR01