it.wikipedia.org

Mercedes F1 W04 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Mercedes F1 W04
Lewis Hamilton testa la vettura a Barcellona
Descrizione generale
CostruttoreGermania (bandiera)  Mercedes
CategoriaFormula 1
SquadraMercedes AMG Petronas F1 Team
Progettata daBob Bell
Aldo Costa
SostituisceMercedes F1 W03
Sostituita daMercedes F1 W05 Hybrid
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioMonoscocca in fibra di carbonio a nido d'ape
MotoreMercedes-Benz FO108F, V8 2.4
TrasmissioneMercedes, 7 rapporti + retromarcia
Dimensioni e pesi
Peso642 kg
Altro
CarburantePetronas
PneumaticiPirelli
AvversarieVetture di Formula 1 2013
Risultati sportivi
DebuttoAustralia (bandiera) Gran Premio d'Australia 2013
Piloti9. Germania (bandiera) Nico Rosberg
10. Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
19 3 8 1

La Mercedes F1 W04 è la monoposto costruita dalla casa automobilistica Mercedes, per partecipare al Campionato mondiale di Formula 1 2013.[1]

Il 4 ottobre 2012, alla vigilia del Gran Premio del Giappone, il 7 volte campione del mondo di Formula 1 Michael Schumacher annuncia il suo secondo ritiro dalle corse dopo 19 stagioni nella massima categoria di cui le ultime 3 disputate con il team tedesco, dal suo ritorno nel 2010 fino al termine della passata stagione (non precludendo però la possibilità di una sua possibile permanenza nel paddock accasandosi alla Sauber)[2][3]. A sostituire l'ormai ex pilota viene chiamato Lewis Hamilton: il britannico, che lascia dunque la McLaren dopo sei stagioni e il titolo conquistato nel 2008, firma un contratto triennale con il team di Brackley e affianca il confermato Nico Rosberg, alla sua quarta stagione con le frecce d'argento.[4]

La livrea rimane invariata anche nella F1 W04: l'argento è ancora il colore predominante, mentre il verde del title sponsor Petronas resta ancora sulle pance laterali, sull'ala anteriore, sull'alettone posteriore e sulla scocca. Oltre a Petronas e Mercedes-Benz, la carrozzeria è largamente spoglia di sponsor, eccezion fatta per il nuovo sponsor BlackBerry che si posiziona ai lati della scocca.

Piloti ufficiali
Nazione Nome Numero
Germania (bandiera) Nico Rosberg 9
Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton 10
Collaudatori
Nazione Nome
Regno Unito (bandiera) Anthony Davidson
Australia (bandiera) Brendon Hartley

Le prime due giornate di test di Jerez iniziano in salita, con Rosberg che nella prima sessione della mattina deve dare quasi subito forfait per problemi tecnici. Esordio da dimenticare anche per Hamilton il secondo giorno, che accusa problemi di pressione ai freni e va a sbattere contro le barriere, mentre il terzo giorno Rosberg sale alla ribalta, riuscendo a effettuare 148 giri con un miglior tempo di 1'18"766 che gli vale il secondo posto a fine giornata. Hamilton poi chiude al quarto giorno i test di Jerez concentrandosi sul long run e riuscendo a ottenere il sesto tempo assoluto.

Al contrario di come erano cominciate le prime giornate di test a Jerez, nella prima quattro-giorni di Barcellona Rosberg conquista al primo giorno il miglior tempo in 1'22"616 mettendosi dietro, seppur solo di sette millesimi, la Lotus di Kimi Räikkönen. Bene anche il secondo e il terzo giorno con i due alfieri Mercedes che chiudono entrambi al quarto posto mentre nell'ultima giornata l'inglese riporta la F1 W04 al vertice della classifica su pista umida.

Anche nella seconda quattro-giorni di Barcellona la Mercedes rimane competitiva e affidabile, tanto da non riscontrare nessuna anomalia e registrare nelle ultime due giornate il miglior tempo assoluto, accumulando più tornate della concorrenza: prima con Hamilton, che al terzo giorno segna un miglior crono di 1'20"558 portandosi 1" sotto al tempo della pole del Gran Premio di Spagna 2012, infine con Rosberg che migliora di 4 decimi il tempo del britannico nell'ultima giornata.

Le buoni prestazioni riscontrate nei test pre-stagionali vengono confermate anche nel corso del campionato, con Hamilton che va subito a punti in Australia dopo essersi qualificato terzo mentre Rosberg, partito sesto, non termina la gara. In Malesia la crescita costante della F1 W04 premia ancora Hamilton che chiude in terza posizione il Gran Premio, salendo per la prima volta sul podio in veste di pilota Mercedes mentre per il team tedesco è la prima volta 9 mesi dopo l'exploit di Schumacher a Valencia. La striscia di risultati positivi prosegue anche nella terza gara stagionale, a Shanghai, dove il britannico, ancora in stato di grazia dopo il podio malese, domina le qualifiche del sabato e fa sua la pole position, conquistando un altro terzo posto in gara.

Nei successivi due appuntamenti, però, Rosberg ed Hamilton monopolizzano la prima fila ma arrancano in gara, ottenendo solo 15 punti totali dai due GP di Spagna e Bahrain mentre a Monaco la Mercedes torna a vincere: dopo un'altra prima fila tutta argento, la terza in campionato, è infatti Rosberg a non commettere errori, tagliando il traguardo davanti a tutti per la seconda volta in carriera.

Di lì in poi, la Mercedes diventa inarrestabile in qualifica (quattro pole di fila tra il Gran Premio di Gran Bretagna e il Gran Premio del Belgio), ma in gara perde terreno a causa dell'eccessivo consumo degli pneumatici di cui la vettura soffre, riuscendo nonostante ciò a vincere a Silverstone con Rosberg e a Budapest con Hamilton. Nel complesso, la F1 W04 si rivela una vettura affidabile e migliore rispetto alla sua antenata, che permette alla Mercedes di diventare la seconda forza del campionato dietro solo all'inarrivabile Red Bull, scavalcando, nell'arco di una stagione, team più quotati come Ferrari, McLaren e Lotus.

Anno Team Motore Gomme Piloti Punti Pos.
2013 Mercedes AMG F1 Mercedes FO-108Z V8 P Germania (bandiera) Rosberg Rit 4 Rit 9 6 1 5 1 9 Rit 4 6 4 7 8 2 3 9 5 360
Regno Unito (bandiera) Hamilton 5 3 3 5 12 4 3 4 5 1 3 9 5 5 Rit 6 7 4 9
  1. ^ Formula 1: Calendario Presentazioni Monoposto 2013, su formula1news.info. URL consultato il 2 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2013).
  2. ^ Matteo Nugnes, Schumacher ha deciso: si ritira dalla Formula 1 a fine 2012, su omnicorse.it, 4 ottobre 2012. URL consultato il 4 ottobre 2012.
  3. ^ L'addio di Schumi: "A fine stagione mi ritiro dalle corse", su sport.sky.it.
  4. ^ Adesso è UFFICIALE: Hamilton alla Mercedes nel 2013!, su f1grandprix.motorionline.com.

V · D · M

Germania (bandiera) Mercedes AMG F1
Vetture
PassateW 196 R · W 196 R Tipo Monza · W01 · W02 · W03 · W04 · W05 Hybrid · W06 Hybrid · W07 Hybrid · W08 EQ Power+ · W09 EQ Power+ · W10 EQ Power+ · W11 EQ Performance · W12 E Performance · W13 E Performance · W14 E Performance · W15 E Performance
PresentiW16 E Performance
Piloti
PrincipaliValtteri Bottas · Juan Manuel Fangio · Lewis Hamilton · Hans Herrmann · Karl Kling · Stirling Moss · Nico Rosberg · Michael Schumacher · Piero Taruffi
PresentiGeorge Russell · Andrea Kimi Antonelli
Persone
FondatoriGottlieb Daimler · Karl Benz
PassateBob Bell · Ross Brawn · Jock Clear · Aldo Costa · Andy Cowell · Jérôme d'Ambrosio · Mike Elliott · Nick Fry · Norbert Haug · Mario Illien · Niki Lauda · Paddy Lowe · Loïc Serra · Geoff Willis
PresentiJames Allison · Adam Allsopp · Peter Bonnington · Simon Cole · Ron Meadows · Jarrod Murphy · John Owen · Markus Schäfer · Britta Seeger · Andrew Shovlin · Richard Stevens · Hywel Thomas · Rob Thomas · Toto Wolff
In grassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.

V · D · M

« prec. Monoposto di Formula 1 - Mondiale 2013 succ. »
Red Bull RB9 · Ferrari F138 · McLaren MP4-28 · Lotus E21 · Mercedes F1 W04 · Sauber C32 · Force India VJM06 · Williams FW35 · Toro Rosso STR8 · Caterham CT03 · Marussia MR02