Miami Open 2018 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Miami Open 2018 | |
---|---|
Sport | ![]() |
Data | 19 marzo – 1º aprile |
Edizione | 34ª |
Categoria | ATP Tour Masters 1000 (uomini) Premier Mandatory (donne) |
Superficie | Cemento |
Montepremi | 7 972 535$ (uomini) 7 972 535$ (donne) |
Località | Key Biscayne, Miami, Stati Uniti |
Impianto | Tennis Center at Crandon Park |
Campioni | |
Singolare maschile![]() | |
Singolare femminile![]() | |
Doppio maschile![]() ![]() | |
Doppio femminile![]() ![]() | |
Il Miami Open 2018, noto anche come Miami Open presented by Itaú per motivi di sponsorizzazione, è stato un torneo di tennis che si è giocato su campi in cemento. È stata la 34ª edizione del Miami Masters, che fa parte della categoria ATP Tour Masters 1000 nell'ambito dell'ATP World Tour 2018, e della categoria Premier Mandatory nell'ambito del WTA Tour 2018. Sia il torneo maschile sia quello femminile si sono tenuti al Tennis Center at Crandon Park di Key Biscayne, vicino a Miami, dal 19 marzo al 1º aprile 2018.
Nazionalità | Giocatore | Ranking* | Testa di serie |
---|---|---|---|
![]() |
Roger Federer | 1 | 1 |
![]() |
Marin Čilić | 3 | 2 |
![]() |
Grigor Dimitrov | 4 | 3 |
![]() |
Alexander Zverev | 5 | 4 |
![]() |
Juan Martín del Potro | 6 | 5 |
![]() |
Kevin Anderson | 8 | 6 |
![]() |
David Goffin | 9 | 7 |
![]() |
Jack Sock | 11 | 8 |
![]() |
Novak Đoković | 12 | 9 |
![]() |
Tomáš Berdych | 13 | 10 |
![]() |
Sam Querrey | 14 | 11 |
![]() |
Roberto Bautista Agut | 15 | 12 |
![]() |
Diego Schwartzman | 16 | 13 |
![]() |
John Isner | 17 | 14 |
![]() |
Fabio Fognini | 18 | 15 |
![]() |
Pablo Carreño Busta | 19 | 16 |
![]() |
Nick Kyrgios | 20 | 17 |
![]() |
Adrian Mannarino | 22 | 18 |
![]() |
Chung Hyeon | 23 | 19 |
![]() |
Milos Raonic | 25 | 20 |
![]() |
Kyle Edmund | 26 | 21 |
![]() |
Filip Krajinović | 27 | 22 |
![]() |
Gilles Müller | 28 | 23 |
![]() |
Damir Džumhur | 30 | 24 |
![]() |
Feliciano López | 32 | 25 |
![]() |
Kei Nishikori | 33 | 26 |
![]() |
Andrej Rublëv | 34 | 27 |
![]() |
David Ferrer | 35 | 28 |
![]() |
Borna Ćorić | 36 | 29 |
![]() |
Richard Gasquet | 37 | 30 |
![]() |
Fernando Verdasco | 39 | 31 |
![]() |
Karen Chačanov | 41 | 32 |
* Ranking al 19 marzo 2018.
I seguenti giocatori hanno ricevuto una wild card per il tabellone principale:
I seguenti giocatori sono passati dalle qualificazioni:
Il seguente giocatore è entrato nel tabellone principale come lucky loser:
- Prima del torneo
* Ranking al 19 marzo 2018.
** Teste di serie al 5 marzo 2018.
Le seguenti giocatrici hanno ricevuto una wild card per il tabellone principale:
Le seguenti giocatrici sono entrate nel tabellone principale passando dalle qualificazioni:
La seguente giocatrice è entrata nel tabellone principale come lucky loser:
- Prima del torneo
- Durante il torneo
Torneo | V | F | SF | QF | 4T | 3T | 2T | 1T | Q | Q2 | Q1 |
Singolare maschile | 1000 | 600 | 360 | 180 | 90 | 45 | 25* | 10 | 16 | 8 | 0 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Doppio maschile | 0 | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | |||||
Singolare femminile | 650 | 390 | 215 | 120 | 65 | 35* | 10 | 30 | 20 | 2 | |
Doppio femminile | N.D. | N.D. | 120 | N.D. | N.D. | N.D. |
* I giocatori con un bye ricevono i punti del primo turno.
Event | V | F | SF | QF | 4T | 3T | 2T | 1T | Q2 | Q1 |
Singolare maschile | $1,340,860 | $654,380 | $327,965 | $167,195 | $88,135 | $47,170 | $25,465 | $15,610 | $4,650 | $2,380 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Singolare femminile | ||||||||||
Doppio maschile | $439,350 | $214,410 | $107,470 | $54,760 | N.D. | N.D. | $28,880 | $15,460 | N.D. | N.D. |
Doppio femminile | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. |
John Isner ha battuto in finale
Alexander Zverev con il punteggio di 6(4)–7, 6-4, 6-4.
- È il tredicesimo titolo in carriera per Isner, il primo della stagione.
Sloane Stephens ha battuto in finale
Jeļena Ostapenko con il punteggio di 7–6(5), 6-1.
- È il sesto titolo in carriera per la Stephens, il primo della stagione.
Bob Bryan /
Mike Bryan hanno battuto in finale
Karen Chačanov /
Andrej Rublëv con il punteggio di 4-6, 7–6(5), [10-4].
Ashleigh Barty /
Coco Vandeweghe hanno battuto in finale
Barbora Krejčíková /
Kateřina Siniaková con il punteggio di 6-2, 6-1.
Miami Open |
---|
1985 · 1986 · 1987 · 1988 · 1989 · 1990 · 1991 · 1992 · 1993 · 1994 · 1995 · 1996 · 1997 · 1998 · 1999 · 2000 · 2001 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2007 · 2008 · 2009 · 2010 · 2011 · 2012 · 2013 · 2014 · 2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019 · 2020 · 2021 · 2022 · 2023 · 2024 |
WTA Tour 2018 | |
---|---|
Grande Slam | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Tornei WTA Premier Mandatory | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Tornei WTA Premier 5 | Doha · Roma · Montréal · Cincinnati · Wuhan |
Tornei WTA Premier | Brisbane · Sydney · San Pietroburgo · Dubai · Charleston · Stoccarda · Birmingham · Eastbourne · Stanford · New Haven · Tokyo · Mosca |
Tornei WTA International | Auckland · Shenzhen · Hobart · Taipei · Budapest · Acapulco · Monterrey · Lugano · Bogotá · Istanbul · Rabat · Praga · Strasburgo · Norimberga · Nottingham · 's-Hertogenbosch · Maiorca · Bucarest · Gstaad · Mosca · Nanchang · Washington · Québec · Hiroshima · Seul · Canton · Tashkent · Tientsin · Hong Kong · Linz · Lussemburgo |
Tornei di fine anno | Singapore · Zhuhai |
Eventi a squadre | Fed Cup · Hopman Cup |
Tornei di esibizione | Abu Dhabi |