it.wikipedia.org

Michael Skibbe - Wikipedia

  • ️Wed Jan 07 1987

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Michael Skibbe
Skibbe nel 2007
Nazionalitàbandiera Germania Ovest
Germania (bandiera) Germania (dal 1990)
Altezza180 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Squadra  Sanfrecce Hiroshima
Termine carriera1º luglio 1987 - giocatore
Carriera
Giovanili
1975-1982  Wattenscheid 09
1982-1984  Schalke 04
Squadre di club1
1984-1986  Schalke 0415 (1)
Nazionale
1982-1983Germania (bandiera) Germania U-1818 (8)
Carriera da allenatore
1987-1989  Schalke 04Under-19
1994-1997  Borussia DortmundUnder-19
1997-1998  Borussia Dortmund II
1998-2000  Borussia Dortmund
2000-2004Germania (bandiera) GermaniaVice
2004-2005Germania (bandiera) Germania U-18
2004-2005Germania (bandiera) Germania U-20
2005-2008  Bayer Leverkusen
2008-2009  Galatasaray
2009-2011  Eintracht Francoforte
2011  Eskişehirspor
2011-2012  Hertha Berlino
2012  Karabükspor
2013-2015  Grasshoppers
2015  Eskişehirspor
2015-2018Grecia (bandiera) Grecia
2019-2020  Borussia DortmundUnder-19
2020-2021  Al-Ain Saudi
2022-  Sanfrecce Hiroshima
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º febbraio 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Micheal Skibbe (Gelsenkirchen, 4 agosto 1965) è un allenatore di calcio ed ex calciatore tedesco, di ruolo attaccante, tecnico del Sanfrecce Hiroshima.

Skibbe ha iniziato la sua carriera tra le giovanili del Wattenscheid, per poi passare a quelle dello Schalke. In prima squadra ha giocato 15 volte,[1] ma a causa di tre rotture dei suoi legamenti crociati, ha dovuto abbandonare presto la carriera da calciatore.

A ventidue anni Skibbe ha iniziato ad allenare le giovanili Under-17 dello Schalke (dal 01/07/1987 al 30/06/1989).

Successivamente è diventato responsabile del settore giovanile del Borussia Dortmund (dal 01/07/1989 al 30/06/1994). Il 1º luglio 1994 diventa allenatore dell'Under-19 del Borussia Dortmund. Il 30 giugno 1997 lascia l'incarico, per passare il giorno seguente alla guida del Borussia Dortumund II. Il 30 giugno 1998 lascia la seconda squadra del Dortmund per diventare l'allenatore della prima squadra il 1º luglio 1998 fino al 4 febbraio 2000.

Il 27 luglio accetta l'incarico di diventare il vice di Rudi Völler nella nazionale tedesca. Lasciano entrambi la nazionale il 24 giugno 2004. Dal 24 agosto 2004 al 9 ottobre 2005 è stato allenatore dell'Under-18 e responsabile del settore delle giovanili tedesche. Dal 1º settembre 2004 al 2 luglio 2005 diventa pure allenatore dell'Under-20.

Il 9 ottobre 2005 è stato chiamato come allenatore del Bayer Leverkusen, ottenendo due quinti posti in Bundesliga nelle prime due stagioni. Il 21 maggio 2008 è stato esonerato dopo aver raggiunto un settimo posto.

L'11 giugno 2008 Skibbe ha firmato un contratto con il Galatasaray, vincendo all'esordio il suo primo trofeo, la Türkiye Süper Kupası, dopo una vittoria per 2-1 contro il Kayserispor.[2][3] Il suo esonero è arrivato il 23 febbraio 2009 dopo una sconfitta per 5-2 contro il Kocaelispor.

Il 4 giugno 2009 l'Eintracht ha annunciato che Skibbe sarebbe stato il successore di Friedhelm Funkel a partire dal 1º luglio.[4] Il 22 marzo del 2011, dopo una crisi di risultati, è stato sollevato dall'incarico.

Il 17 luglio 2011 l'Eskişehirspor lo ha assunto come nuovo allenatore della prima squadra, dove ha sostituito Bülent Uygun.[5] Dopo sei mesi Skibbe si è dimesso per tornare in Germania, alla guida dell'Hertha Berlino.

Il 22 dicembre 2011 è stato ufficializzato il suo ingaggio alla guida dell'Hertha, firmando un contratto che durerà fino al 30 giugno 2014.[6] Il 12 febbraio 2012 è stato licenziato, il giorno dopo la sconfitta per 5-0 subita dallo Stoccarda.[7]

Il 5 giugno 2012 diventa il nuovo allenatore del Karabükspor, firmando un contratto di due anni.[8] Rimane alla guida fino al 4 novembre.

Il 16 giugno 2013 viene ingaggiato dal Grasshopper in sostituzione di Uli Forte.[9]

Il 29 ottobre 2015 viene nominato CT della nazionale greca.[10]

Statistiche aggiornate al 13 dicembre 2024. In grassetto le competizioni vinte.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
1998-1999 Germania (bandiera) Borussia Dortmund BL 34 16 9 9 CG 3 1 1 1 - - - - - - - - - - 37 17 10 10 45,95
1999-feb. 2000 BL 18 7 7 4 CG 1 0 0 1 UCL+CU 8[11]+2 3+1 3+0 2+1 CdL 2 1 0 1 31 12 10 9 38,71 Eson.
Totale Borussia Dortmund 52 23 16 13 4 1 1 2 10 4 3 3 2 1 0 1 68 29 20 19 42,65
ott. 2005-2006 Germania (bandiera) Bayer Leverkusen BL 26 11 8 7 CG 1 0 0 1 CU - - - - - - - - - 27 11 8 8 40,74 Sub.
2006-2007 BL 34 15 6 13 CG 2 0 1 1 CU 12[11] 4 3 5 CdL 1 0 1 0 49 19 11 19 38,78
2007-2008 BL 34 15 6 13 CG 1 0 0 1 CU 12[11] 7 1 4 - - - - - 47 22 7 18 46,81
Totale Bayer Leverkusen 94 41 20 33 4 0 1 3 24 11 4 9 1 0 1 0 123 52 26 45 42,28
2008-feb. 2009 Turchia (bandiera) Galatasaray SL 21 11 4 6 TK 6 3 3 0 UCL+CU 2[12]+7 0+5 1+1 1+1 ST 1 1 0 0 37 20 9 8 54,05 Eson.
2009-2010 Germania (bandiera) Eintracht Francoforte BL 34 12 10 12 CG 3 2 0 1 - - - - - - - - - - 37 14 10 10 37,84 10°
2010-mar. 2011 BL 27 9 4 14 CG 3 2 1 0 - - - - - - - - - - 30 11 5 14 36,67 Eson.
Totale Eintracht Francoforte 61 21 14 26 6 4 1 1 - - - - - - - - 67 25 15 27 37,31
lug.-dic. 2011 Turchia (bandiera) Eskişehirspor SL 17 9 3 5 TK - - - - - - - - - - - - - - 17 9 3 5 52,94 Resc. cons.
dic. 2011-feb. 2012 Germania (bandiera) Hertha Berlino BL 4 0 0 4 CG 1 0 0 1 - - - - - - - - - - 5 0 0 5 0,00 Sub. eson.
ago.-nov. 2012 Turchia (bandiera) Karabükspor SL 10 2 3 5 TK 2 2 0 0 - - - - - - - - - - 12 4 3 5 33,33 Dimis.
2013-2014 Svizzera (bandiera) Grasshoppers SL 36 19 8 9 CS 4 3 1 0 UCL+UEL 2[12]+2 0+1 0+0 2+1 - - - - - 44 23 9 12 52,27
2014-gen. 2015 SL 18 5 4 9 CS 3 3 0 0 UCL+UEL 2[12]+2 0+0 1+0 1+2 - - - - - 25 8 5 12 32,00 Resc. cons
Totale Grasshoppers 54 24 12 18 7 6 1 0 8 1 1 6 - - - - 69 31 14 24 44,93
gen.-mag. 2015 Turchia (bandiera) Eskişehirspor SL 18 6 5 7 TK 4 2 0 2 - - - - - - - - - - 22 8 5 9 36,36 Sub. 11°
ago.-ott. 2015 SL 7 1 1 5 TK 1 1 0 0 - - - - - - - - - - 8 2 1 5 25,00 Resc. cons.
Totale Eskişehirspor 42 16 9 17 5 3 0 2 - - - - - - - - 47 19 9 19 40,43
2020-gen. 2021 Arabia Saudita (bandiera) Al-Ain SPL 15 3 1 11 KC 1 1 0 0 - - - - - - - - - - 16 4 1 11 25,00 Eson.
2022 Giappone (bandiera) Sanfrecce Hiroshima J1 34 15 10 9 CI+CdL 6+13 5+9 1+2 0+2 - - - - - - - - - - 53 29 13 11 54,72
2023 J1 34 17 7 10 CI+CdL 2+6 1+3 0+0 1+3 - - - - - - - - - - 42 21 7 14 50,00
2024 J1 38 19 11 8 CI+CdL 4+6 3+5 0+0 1+1 ACL2 6 5 1 0 - - - - - 54 32 12 10 59,26
Totale Sanfrecce Hiroshima 106 51 28 27 37 26 3 8 6 5 1 0 - - - - 149 82 32 35 55,03
Totale Carriera 459 192 107 160 73 46 10 17 57 26 11 20 4 2 1 1 593 266 129 198 44,86
Squadra Naz dal al Record
G V N P GF GS DR % Vittorie
Grecia Grecia (bandiera) 29 ottobre 2015 24 ottobre 2018 10 1 1 8 9 25 −16 10,00
Totale 50 18 9 23 68 73 −5 36,00
Stagione Squadra Competizione Piazzamento Andamento Reti
Giocate Vittorie Pareggi Sconfitte % Vittorie GF GS DR
2016 Grecia (bandiera) Grecia Qual. Mondiale 2018 2° nel gruppo gruppo H, non qualificato dopo i play-off 4 3 1 0 75,00 9 2 +7
2017 6 2 3 1 33,33 8 4 +4
Play-off 2 0 1 1 0,00 1 4 -3
2018 UEFA Nations League 2018-2019 Esonerato durante la fase 4 2 0 2 50,00 3 4 -1
Dal 2015 al 2018 Amichevoli 11 4 0 7 36,36 9 15 -6
Totale Grecia 27 11 5 11 40,74 30 29 +1
Galatasaray: 2008
Sanfrecce Hiroshima: 2022
Sanfrecce Hiroshima: 2025
2022
  1. ^ Statistiche su Playerhistory.com
  2. ^ Galatasaray-Kayserispor
  3. ^ Galatasaray won Super Cup, su galatasaray.org.
  4. ^ (DE) Skibbe übernimmt die Eintracht, su bundesliga.de, DFL, giugno 2009. URL consultato il 2 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2012).
  5. ^ (TR) Teknik Direktörümüz Michael Skibbe, su eskisehirspor.org, Eskişehirspor, 17 luglio 2011. URL consultato il 17 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2018).
  6. ^ Skibbe neuer Hertha-Trainer Archiviato il 26 febbraio 2005 in Internet Archive.
  7. ^ Nach Entlassung: Skibbe hat sich beim Hertha-Team verabschiedet Archiviato il 22 marzo 2014 in Internet Archive. - Aktuelle Nachrichten - Sport - Berliner Morgenpost - Berlin
  8. ^ (EN) It’s official: Skibbe to coach Karabükspor, in Sundays Zaman, 5 giugno 2012. URL consultato il 24 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2012).
  9. ^ Grasshoppers, UFFICIALE: Skibbe nuovo tecnico, su Calciomercato.com, 16 giugno 2013. URL consultato il 6 aprile 2016.
  10. ^ (EL) Έφτασε στην Ελλάδα ο Σκίμπε, su Ζούγκλα, 29 Οκτωβρίου 2015. URL consultato il 6 aprile 2016.
  11. ^ a b c 2 Nei turni preliminari
  12. ^ a b c Nei turni preliminari

V · D · M

Sanfrecce Hiroshima – Organico

1 Ōsako · 3 Yamasaki · 4 Araki · 5 H. Matsumoto · 6 Aoyama · 9 Douglas Vieira · 10 Marcos Júnior · 11 Mitsuta · 13 Arai · 14 T. Matsumoto · 15 Nakano · 16 Shichi · 17 Ezequiel · 18 Kashiwa · 19 Sasaki · 20 Sōtīriou · 21 Tanaka · 22 Kawanami · 24 Higashi · 25 Chajima · 27 Iyoha · 30 Arslan · 31 Kofie · 32 Koshimichi · 33 Shiotani · 34 Hosoya · 35 Nakajima · 36 Inoue · 39 Usui · 40 Ōhara · 51 Katō · 66 Kawabe · 99 Paciência · Allenatore: Skibbe

V · D · M

Nazionale under 20 tedesca · Campionato del mondo Under-20 2005
1 R. Adler · 2 Janker · 3 Compper · 4 Matip · 5 Schuon · 6 Ottl · 7 Delura · 8 Gentner · 9 N. Adler · 10 Senesie · 11 Jansen · 12 Tschauner · 13 Huber · 14 Reinhard · 15 Freis · 16 Hampel · 17 Cimen · 18 Thomik · 19 Bröker · 20 Banecki · 21 Domaschke · CT: SkibbeGermania (bandiera)

V · D · M

Commissari tecnici della nazionale greca di calcio - Cronologia
Nikolaïdīs (1929) · Kopřiva (1929-1930) · Švejk (1930) · Kopřiva (1930) · Commissione Tecnica Federale (1930-1931) · Panourgias (1932) · Negrepontis (1933-1934) · Nikolaïdīs (1934-1935) · Konstantaras (1935) · Künsztler (1936) · Konstantaras (1936-1938) · Negrepontis (1938) · Buckett (1938-1948) · Negrepontis (1948-1950) · Migiakis (1951) · Helmis (1951) · Katrantzos (1951) · Negrepontis (1952) · Migiakis (1952-1953) · Negrepontis (1953) · Helmis (1954) · Migiakis (1954-1955) · Helmis (1955) · Andritsos (1956) · Martini (1957-1958) · Migiakis (1958) · Baron (1959-1960) · Tsanetis (1960-1961) · Migiakis (1961) · Tsanetis (1962-1964) · Petropoulos (1964-1965) · Markovits (1966-1967) · Petropoulos (1967) · Karapatis (1968) · Georgiadis (1968-1969) · Petropoulos (1969-1971) · Bingham (1971-1973) · Panagoulias (1973-1976) · Petropoulos (1976-1977) · Panagoulias (1977-1982) · Archontidis (1982-1984) · Papapostolou (1984-1988) · Sofianidis (1988-1989) · Geōrgiadīs (1989-1992) · Panagoulias (1992-1994) · Polychronious (1994-1998) · Iordănescu (1998-1999) · Daniil (1999-2001) · Rehhagel (2001-2010) · Santos (2010-2014) · Ranieri (2014) · Tsanas (2014) · Markarián (2015) · Tsanas (2015) · Skibbe (2015-2018) · Anastasiadīs (2018-2019) · van 't Schip (2019-2021) · Poyet (2021-2024) · Jovanović (2024-in carica)Grecia (bandiera)
Controllo di autoritàVIAF (EN221195663 · ISNI (EN0000 0003 6075 7083 · GND (DE189542691