it.wikipedia.org

Michela Figini - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Michela Figini
NazionalitàSvizzera (bandiera) Svizzera
Altezza168 cm
Peso61 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, supergigante, slalom gigante, combinata
SquadraSCOC Airolo
Termine carriera1990
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 1 0
Mondiali 1 2 0
Mondiali juniores 0 0 2

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo 2 trofei
Coppa del Mondo - Discesa 4 trofei
Coppa del Mondo - Supergigante 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Michela Cleofe Figini (Prato Leventina, 7 aprile 1966) è un'ex sciatrice alpina svizzera, campionessa olimpica nella discesa libera a Sarajevo 1984, campionessa mondiale nella discesa libera a Bormio 1985 e vincitrice di due Coppe del Mondo generali e cinque di specialità.

Atleta polivalente, la Figini ha ottenuto il suo primo piazzamento internazionale di rilievo in occasione della combinata di Coppa del Mondo disputata a Schruns il 21 gennaio 1983, nella quale chiuse al 10º posto; nella stessa stagione ai Mondiali juniores di Sestriere 1983 vinse due medaglie di bronzo, nello slalom gigante e nella combinata[1], e il 5 marzo dello stesso anno ottenne a Mont-Tremblant il primo podio in Coppa del Mondo, piazzandosi 3ª in discesa libera.

Il 28 gennaio 1984 a Megève vinse la sua prima gara in Coppa del Mondo, una discesa libera; in seguito prese parte ai suoi primi Giochi olimpici invernali, Sarajevo 1984, dove non ancora diciottenne vinse la medaglia d'oro nella discesa libera davanti a Maria Walliser e Olga Charvátová; si classificò inoltre 12ª nello slalom gigante. In quella stagione in Coppa del Mondo ottenne complessivamente quattro podi, con due vittorie, e chiuse al 5º posto nella classifica generale.

Ai Mondiali di Bormio 1985, sua prima presenza iridata, conquistò la medaglia d'oro nella discesa libera e fu 15ª nello slalom gigante; in quella stessa stagione 1984-1985 in Coppa del Mondo dominò il circuito: ottenne dodici podi con otto vittorie e vinse sia la coppa di cristallo generale (con 41 punti di vantaggio si Brigitte Oertli), sia quella di discesa libera (con 34 punti di vantaggio sulla Walliser), mentre nella classifica della Coppa del Mondo di slalom gigante chiuse a pari punti con Marina Kiehl, ma il trofeo fu assegnato alla tedesca per i migliori piazzamenti complessivi; fu anche 2ª nella classifica di combinata.

Nella Coppa del Mondo 1985-1986 non riuscì a replicare i successi dell'annata precedente - con tre podi (una vittoria) fu 6ª nella classifica generale - mentre nel 1986-1987 si aggiudicò la sua seconda Coppa del Mondo di discesa libera (con 3 punti di margine sulla Walliser) e, dopo aver conquistato cinque podi con tre vittorie, chiuse al 5º posto nella classifica generale. Nella stessa stagione disputò i Mondiali di Crans-Montana, dove vinse la medaglia d'argento sia nella discesa libera, sia nel supergigante; si piazzò inoltre 4ª nello slalom gigante e 6ª nella combinata.

Nella stagione 1987-1988 si aggiudicò nuovamente tre coppe di cristallo vincendo la classifica generale (con 14 punti di vantaggio sulla Oertli), quella di discesa libera (sopravanzando ancora la Oertli, di 24 punti) e quella di supergigante (con 20 punti in più di Sylvia Eder); i suoi podi quell'anno furono nove, con cinque vittorie. Ai XV Giochi olimpici invernali di Calgary 1988, sua ultima partecipazione olimpica, dopo esser stata portabandiera della Svizzera durante la cerimonia di apertura[2] vinse la medaglia d'argento nel supergigante, giungendo dietro a Sigrid Wolf, si classificò 9ª nella discesa libera e non completò lo slalom gigante.

Nella stagione 1988-1989 vinse la sua ultima coppa di cristallo, ancora nella discesa libera (con 34 punti di vantaggio sulla Walliser); i suoi podi in Coppa del Mondo quell'anno furono nove, con sei vittorie, e in classifica generale fu 3ª. Ai Mondiali di Vail 1989, sua ultima presenza iridata, fu 8ª nella discesa libera e 5ª nel supergigante. Durante la sua ultima stagione agonistica, 1989-1990, salì ancora tre volte sul podio in Coppa del Mondo - ottenne la sua ultima vittoria il 27 gennaio a Santa Caterina Valfurva in discesa libera e l'ultimo podio il 3 febbraio a Veysonnaz nella medesima specialità (3ª) -, fu 8ª nella classifica generale e 3ª in quella di discesa libera. A causa dei disaccordi con Jan Tischhauser, allenatore capo della nazionale svizzera, si ritirò dall'attività agonistica al termine di quella stessa stagione[3], a soli ventiquattro anni; il suo ultimo piazzamento in carriera fu il 13º posto ottenuto nel supergigante di Coppa del Mondo disputato a Méribel l'11 febbraio.

È stata una delle atlete di punta della nazionale svizzera negli anni 1980; nel suo palmarès vanta, tra l'altro, un oro olimpico, uno iridato, due Coppe del Mondo generali e cinque di specialità. Assieme a Doris De Agostini è stata una delle prime sciatrici ticinesi a imporsi ai vertici della disciplina[4]

Dopo il ritiro è divenuta commentatrice sportiva in televisione; è stata sposata con Ivano Camozzi, con il quale ha avuto due figli, e in seconde nozze ha sposato Ivano Edalini, entrambi sciatori alpini italiani[2][5].

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
KB = combinata

Stagione/Specialità Discesa libera Supergigante Slalom gigante Combinata Podi totali
1983 1 1
1984 1 1 1 1 4
1985 3 2 1 1 1 2 2 12
1986 1 1 1 3
1987 3 2 5
1988 3 2 2 1 1 9
1989 6 1 1 1 9
1990 1 1 1 3
Totale 17 5 3 3 2 3 2 2 4 4 0 1 46
25 8 8 5
  1. ^ a b (DE) Profilo ÖSV-Siegertafel, su oesv.at. URL consultato il 2 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2018).
  2. ^ a b (EN) Michela Figini, su olympedia.org. URL consultato l'8 maggio 2022.
  3. ^ (EN) Sport people: Skiing; Switzerland's Figini Retires After Feud, in The New York Times, 5 maggio 1990. URL consultato il 2 giugno 2015.
  4. ^ 28 aprile: Doris De Agostini e Alfio Molina [collegamento interrotto], in Giornale del Popolo, 28-30 aprile 2014. URL consultato il 2 giugno 2015.
  5. ^ Maria Rosa Quario, Benjamin e Marlies, belli e innamorati sono la coppia «più» dello sci mondiale, in Il Giornale, 11 dicembre 2006. URL consultato il 2 giugno 2015.
    Michela Figini, su libreriauniversitaria.it. URL consultato il 19 giugno 2022.
Predecessore Alfiere della Svizzera ai Giochi olimpici invernali Successore
Erika Hess Calgary 1988 Vreni Schneider

V · D · M

Campionesse olimpiche di discesa libera
Sankt Moritz 1948: Hedy Schlunegger · Oslo 1952: Trude Beiser · Cortina d'Ampezzo 1956: Madeleine Berthod · Squaw Valley 1960: Heidi Biebl · Innsbruck 1964: Christl Haas · Grenoble 1968: Olga Pall · Sapporo 1972: Marie-Theres Nadig · Innsbruck 1976: Rosi Mittermaier · Lake Placid 1980: Annemarie Moser-Pröll · Sarajevo 1984: Michela Figini · Calgary 1988: Marina Kiehl · Albertville 1992: Kerrin Lee-Gartner · Lillehammer 1994: Katja Seizinger · Nagano 1998: Katja Seizinger · Salt Lake City 2002: Carole Montillet · Torino 2006: Michaela Dorfmeister · Vancouver 2010: Lindsey Vonn · Soči 2014: Dominique Gisin e Tina Maze · Pyeongchang 2018: Sofia Goggia · Pechino 2022: Corinne Suter

V · D · M

Campionesse mondiali di discesa libera
1931: Esme Mackinnon · 1932: Paula Wiesinger · 1933: Inge Wersin-Lantschner · 1934: Anny Rüegg · 1935: Christl Cranz · 1936: Evelyn Pinching · 1937: Christl Cranz · 1938: Lisa Resch · 1939: Christl Cranz · 1948: Hedy Schlunegger · 1950: Trude Beiser · 1952: Trude Beiser · 1954: Ida Schöpfer · 1956: Madeleine Berthod · 1958: Lucille Wheeler · 1960: Heidi Biebl · 1962: Christl Haas · 1964: Christl Haas · 1966: Marielle Goitschel · 1968: Olga Pall · 1970: Annerösli Zryd · 1972: Marie-Theres Nadig · 1974: Annemarie Moser-Pröll · 1976: Rosi Mittermaier · 1978: Annemarie Moser-Pröll · 1980: Annemarie Moser-Pröll · 1982: Gerry Sorensen · 1985: Michela Figini · 1987: Maria Walliser · 1989: Maria Walliser · 1991: Petra Kronberger · 1993: Kate Pace · 1996: Picabo Street · 1997: Hilary Lindh · 1999: Renate Götschl · 2001: Michaela Dorfmeister · 2003: Mélanie Turgeon · 2005: Janica Kostelić · 2007: Anja Pärson · 2009: Lindsey Vonn · 2011: Elisabeth Görgl · 2013: Marion Rolland · 2015: Tina Maze · 2017: Ilka Štuhec · 2019: Ilka Štuhec · 2021: Corinne Suter · 2023: Jasmine Flury

V · D · M

Vincitrici della Coppa del Mondo di sci alpino
1967: Nancy Greene · 1968: Nancy Greene · 1969: Gertrud Gabl · 1970: Michèle Jacot · 1971: Annemarie Moser-Pröll · 1972: Annemarie Moser-Pröll · 1973: Annemarie Moser-Pröll · 1974: Annemarie Moser-Pröll · 1975: Annemarie Moser-Pröll · 1976: Rosi Mittermaier · 1977: Lise-Marie Morerod · 1978: Hanni Wenzel · 1979: Annemarie Moser-Pröll · 1980: Hanni Wenzel · 1981: Marie-Theres Nadig · 1982: Erika Hess · 1983: Tamara McKinney · 1984: Erika Hess · 1985: Michela Figini · 1986: Maria Walliser · 1987: Maria Walliser · 1988: Michela Figini · 1989: Vreni Schneider · 1990: Petra Kronberger · 1991: Petra Kronberger · 1992: Petra Kronberger · 1993: Anita Wachter · 1994: Vreni Schneider · 1995: Vreni Schneider · 1996: Katja Seizinger · 1997: Pernilla Wiberg · 1998: Katja Seizinger · 1999: Alexandra Meissnitzer · 2000: Renate Götschl · 2001: Janica Kostelić · 2002: Michaela Dorfmeister · 2003: Janica Kostelić · 2004: Anja Pärson · 2005: Anja Pärson · 2006: Janica Kostelić · 2007: Nicole Hosp · 2008: Lindsey Vonn · 2009: Lindsey Vonn · 2010: Lindsey Vonn · 2011: Maria Riesch · 2012: Lindsey Vonn · 2013: Tina Maze · 2014: Anna Fenninger · 2015: Anna Fenninger · 2016: Lara Gut-Behrami · 2017: Mikaela Shiffrin · 2018: Mikaela Shiffrin · 2019: Mikaela Shiffrin · 2020: Federica Brignone · 2021: Petra Vlhová · 2022: Mikaela Shiffrin · 2023: Mikaela Shiffrin · 2024: Lara Gut-Behrami

V · D · M

Vincitrici della Coppa del Mondo di discesa libera
1967: Marielle Goitschel · 1968: Isabelle Mir e Olga Pall · 1969: Wiltrud Drexel · 1970: Isabelle Mir · 1971: Annemarie Moser-Pröll · 1972: Annemarie Moser-Pröll · 1973: Annemarie Moser-Pröll · 1974: Annemarie Moser-Pröll · 1975: Annemarie Moser-Pröll · 1976: Brigitte Totschnig · 1977: Brigitte Totschnig · 1978: Annemarie Moser-Pröll · 1979: Annemarie Moser-Pröll · 1980: Marie-Theres Nadig · 1981: Marie-Theres Nadig · 1982: Marie-Cécile Gros-Gaudenier · 1983: Doris De Agostini · 1984: Maria Walliser · 1985: Michela Figini · 1986: Maria Walliser · 1987: Michela Figini · 1988: Michela Figini · 1989: Michela Figini · 1990: Katrin Gutensohn · 1991: Chantal Bournissen · 1992: Katja Seizinger · 1993: Katja Seizinger · 1994: Katja Seizinger · 1995: Picabo Street · 1996: Picabo Street · 1997: Renate Götschl · 1998: Katja Seizinger · 1999: Renate Götschl · 2000: Regina Häusl · 2001: Isolde Kostner · 2002: Isolde Kostner · 2003: Michaela Dorfmeister · 2004: Renate Götschl · 2005: Renate Götschl · 2006: Michaela Dorfmeister · 2007: Renate Götschl · 2008: Lindsey Vonn · 2009: Lindsey Vonn · 2010: Lindsey Vonn · 2011: Lindsey Vonn · 2012: Lindsey Vonn · 2013: Lindsey Vonn · 2014: Maria Riesch · 2015: Lindsey Vonn · 2016: Lindsey Vonn · 2017: Ilka Štuhec · 2018: Sofia Goggia · 2019: Nicole Schmidhofer · 2020: Corinne Suter · 2021: Sofia Goggia · 2022: Sofia Goggia · 2023: Sofia Goggia · 2024: Cornelia Hütter

V · D · M

Vincitrici della Coppa del Mondo di supergigante
1986: Marina Kiehl · 1987: Maria Walliser · 1988: Michela Figini · 1989: Carole Merle · 1990: Carole Merle · 1991: Carole Merle · 1992: Carole Merle · 1993: Katja Seizinger · 1994: Katja Seizinger · 1995: Katja Seizinger · 1996: Katja Seizinger · 1997: Hilde Gerg · 1998: Katja Seizinger · 1999: Alexandra Meissnitzer · 2000: Renate Götschl · 2001: Régine Cavagnoud · 2002: Hilde Gerg · 2003: Carole Montillet · 2004: Renate Götschl · 2005: Michaela Dorfmeister · 2006: Michaela Dorfmeister · 2007: Renate Götschl · 2008: Maria Riesch · 2009: Lindsey Vonn · 2010: Lindsey Vonn · 2011: Lindsey Vonn · 2012: Lindsey Vonn · 2013: Tina Maze · 2014: Lara Gut-Behrami · 2015: Lindsey Vonn · 2016: Lara Gut-Behrami · 2017: Tina Weirather · 2018: Tina Weirather · 2019: Mikaela Shiffrin · 2020: Corinne Suter · 2021: Lara Gut-Behrami · 2022: Federica Brignone · 2023: Lara Gut-Behrami · 2024: Lara Gut-Behrami
Controllo di autoritàVIAF (EN23545965 · LCCN (ENn84143970