it.wikipedia.org

Michele Barbi - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Michele Barbi

Senatore del Regno d'Italia
LegislaturaXXX
Incarichi parlamentari
Membro della Commissione dell'educazione nazionale e della cultura popolare (23 gennaio 1940-23 settembre 1941)
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studioDiploma in lettere Laurea in lettere
ProfessioneDocente universitario

Michele Barbi (Taviano di Sambuca Pistoiese, 19 febbraio 1867Firenze, 23 settembre 1941) è stato un filologo e italianista italiano.

Figlio di Francesco e di Caterina Borri, nacque il 19 febbraio 1867 e compì gli studi superiori a Pistoia[1], sotto la guida di Giovanni Procacci, poeta ed insegnante che ne comprese le capacità letterarie[2]. Allievo poi della Scuola Normale Superiore di Pisa, si laureò nel 1889 all'Università di Pisa con Alessandro D'Ancona[1][2][3], presentando una tesi intitolata Della fortuna di Dante nel secolo XVI (pubblicata poi nel 1890[2]). Nominato professore incaricato di storia della letteratura italiana nell'Università di Messina nel 1901[4], fu nel 1923 professore ordinario di letteratura italiana presso l'Università di Firenze fino al suo congedo avvenuto nel 1937[1][4]. Fu socio dell'Accademia dei Lincei, membro dell'Accademia della Crusca[3], socio corrispondente dell'Accademia delle Scienze di Torino, Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia (nominato il 12 gennaio 1922), Grande ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia (30 dicembre 1937)[4]. Nel 1935 l'Accademia d'Italia gli conferì il "premio Mussolini" per le lettere[5]. Svolse anche incarichi politici con l'elezione a senatore del Regno d'Italia il 20 ottobre del 1939[4] e con la partecipazione alla Commissione dell'educazione nazionale e della cultura popolare dal 1940 sino alla sua morte[4], avvenuta a Firenze il 23 settembre 1941[1].

Il contributo di Michele Barbi alla filologia italiana e dantesca è di grande importanza, in quanto egli fondò una metodologia filologica basata sul confronto e la ricerca di più codici della stessa opera (collatio), anziché concentrarsi esclusivamente su di un unico codice[2], metodologia che metterà in atto in occasione dell'edizione delle opere dantesche, nel 1920[2].

Le competenze nel settore filologico, specialmente dantesco, lo portarono ad essere prima segretario e poi vicepresidente della Società Dantesca Italiana[1]. Per oltre quindici anni, a partire dal 1890, curò la pubblicazione del Bullettino della Società Dantesca Italiana. Nel 1907[6][7][8] realizzò una edizione critica della Vita Nuova, poi integralmente rivista nel 1932[7][8], svolta con criteri scientifici, che condusse la filologia italiana al livello di quella europea e che è rimasta a lungo esemplare per il metodo e per i risultati[3]. Effettuò dettagliati studi sull'origine dei canzonieri antichi, concretizzati con le opere La Raccolta Bartoliniana di rime antiche e i codici da essa derivati (1900) e Studi sul canzoniere di Dante (1915)[8]. Nel medesimo anno, dimostrò la falsità del cosiddetto Codice Bardera[9]. Incaricato di redigere l'edizione nazionale delle opere dantesche[2], in previsione dei festeggiamenti in occasione del seicentenario della morte di Dante (1921). Sempre nel 1920, Barbi fondò un'altra rivista specializzata chiamata Studi Danteschi[10].

Durante gli ultimi anni di vita, Michele Barbi denunciò apertamente lo stato di decadenza della filologia italiana, con il saggio polemico La nuova filologia e l'edizione dei nostri scrittori da Dante a Manzoni (1938), in cui l'ultrasessantenne filologo critica la mancanza di rispetto nei confronti di tale scienza, surclassata invece dalla critica letteraria che deve basarsi su un corretto esame filologico dei testi[11]. Pertanto, negli ultimi anni, Barbi allargò i suoi interessi alle opere di Boccaccio, Foscolo e Manzoni[1][2].

Il fondo Barbi[12] è conservato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1942 per legato testamentario dello studioso, che intese lasciare alla Scuola Normale i suoi libri, le sue carte e la sua raccolta di canti popolari. L'archivio è articolato nelle Serie:

Carteggio: comprende lettere autografe di Michele Barbi indirizzate a letterati, amici, editori, alla Società dantesca ed a enti vari: figurano importanti personalità del XX secolo, come Benedetto Croce, Giovanni Gentile, Isidoro Del Lungo, Vittorio Santoli, Elio Vittorini e Nicola Zingarelli. Manoscritti: i mss. riguardano diversi argomenti letterari: storia delle correnti letterarie, Dante, Foscolo e Manzoni. Fa parte del materiale manoscritto la raccolta di canti popolari e melodie che consta di dieci grossi volumi e di numerosi altri inserti così classificati: I-II) Canti narrativi; III) Canti iterativi ed enumerativi; IV) Canti religiosi, leggende sacre; V) Canzoncine, filastrocche, cantilene; VI) Rispetti; VII) Stornelli; VIII) Scioglilingua, indovinelli, proverbi; IX) Canti di questua; X) Canti a tradizione mista. Gli altri inserti contengono versioni e stampe popolari di varie storie e leggende sacre e profane, canti dell'Istria, della Capitanata e di altre regioni italiane e melodie di canti inseriti nei volumi catalogati dallo stesso Barbi. Il materiale è corredato da un inventario a schede. Raccolta di materiale bibliografico, giornali, riviste: oltre 8.000 opuscoli ed estratti, catalogati suddivise per soggetto e in ordine alfabetico. Il materiale riguarda gli argomenti di interesse e di studio del Barbi: Boccaccio, Dante, Foscolo, Leopardi e Manzoni.

Ritagli di giornale: corposa raccolta di quotidiani, dal 1883 al 1941. Si tratta di articoli di argomento letterario, relativi agli interessi di studio e ricerca del Barbi, tratti da vari quotidiani italiani ed esteri: «Corriere della Sera», «La Nazione», «Il Telegrafo», «Il Resto del Carlino», «Il Giornale d'Italia», «L'Osservatore Romano», «L'Unità» e «The Times», nonché da riviste varie, come «Il fanfulla della domenica», «La domenica letteraria», «Il Marzocco» e «La Fiera Letteraria». La raccolta è in fase di inventariazione e catalogazione.

Biblioteca: depositata presso la Biblioteca della Scuola normale, è costituita da 7073 volumi dei secoli XIX e XX, principalmente dedicati alla letteratura italiana e ai principali temi di interesse e studio di Barbi, come quello dei canti popolari.

  • Dante Alighieri, Vita Nova, a cura di Michele Barbi, Firenze, Società Dantesca Italiana, 1907.
  • Studi sul Canzoniere di Dante, con nuove indagini sulle raccolte manoscritte e a stampa di antiche rime italiane, In Firenze, G. C. Sansoni editore, 1915; ristampe anastatiche: Firenze, G. C. Sansoni editore (Tipografia Giuntina), 1965; Firenze, Le Lettere, 2021.
  • Dante: vita, opere e fortuna. Con due saggi su Francesca e Farinata, Firenze, G. C. Sansoni editore, 1933; ristampe: 1940, 1952.
  • Problemi di critica dantesca, 2 voll., Firenze, G. C. Sansoni, 1934-1941; ristampa 1975.
  • La nuova filologia e l'edizione dei nostri scrittori. Da Dante al Manzoni, Firenze, Sansoni, 1938; ristampa 1973.
  • Poesia popolare italiana, Firenze, G. C. Sansoni, 1939; ristampa 1974.
  • Con Dante e coi suoi interpreti. Saggi per un nuovo commento della Divina Commedia, Firenze, Le Monnier, 1941.
  • Problemi fondamentali per un nuovo Commento alla Divina Commedia, Firenze, Sansoni, 1955.
  1. ^ a b c d e f Mazzoni, 1970.
  2. ^ a b c d e f g Chiara Gulino, La nuova filologia di Michele Barbi, su flaneri.com, Flanerì, 7 aprile 2011. URL consultato il 1º giugno 2015.
  3. ^ a b c Michele Barbi, su danteonline.it, Danteonline. URL consultato il 1º giugno 2015.
  4. ^ a b c d e BARBI Michele, su notes9.senato.it, Senato della Repubblica. URL consultato il 1º giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2015).
  5. ^ Enciclopedia pratica Bompiani, Milano, 1938, vol. I, pag. 492
  6. ^ Dante Alighieri.
  7. ^ a b Andrea Mazzucchi, La Vita Nuova: tradizione del testo e soluzioni editoriali, su internetculturale.it, Internet Culturale, 2012. URL consultato il 1º giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2015).
  8. ^ a b c Edizione Nazionale delle Opere di Dante, su dantesca.it, Società Dantesca Italiana, 2009. URL consultato il 1º giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2015).
  9. ^ Il codice Bardera è una falsificazione, in Studi sul Canzoniere di Dante, pp. 97-117.
  10. ^ Studi Danteschi, su lelettere.it, Le Lettere. URL consultato il 1º giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2015).
  11. ^ Bentivogli-Vecchi Galli, p. 33.
  12. ^ Fondo Barbi Michele, su SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche. URL consultato il 3 dicembre 2018.
  • Bruno Bentivogli e Paola Vecchi Galli, Filologia italiana, Milano, Bruno Mondadori Editore, 2002, ISBN 88-424-9538-7. URL consultato il 1º giugno 2015.
  • Giorgio Pasquali, Ricordo di Michele Barbi, ora in: Giorgio Pasquali, II, Sansoni, 1968, pp. 434-451, SBN VIA0187958.
  • Francesco Mazzoni, Barbi, Michele, in Enciclopedia Dantesca, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970, SBN RLZ0163867. URL consultato il 1º giugno 2015.
  • Francesco Mazzoni, Michele Barbi filologo, in Farestoria, 1º febbraio 1988, pp. 3-11, SBN CFI0089939.
  • Maria Elena Giusti, Ballate della Raccolta Barbi, Bologna, Arnaldo Forni editore, 1990.
  • Vittore Branca, Michele Barbi e la nuova filologia, in Michele Barbi, La nuova filologia e l’edizione dei nostri scrittori da Dante al Manzoni, Firenze, Le Lettere, 1994, p. 5-19.
  • Barbara Allegranti, Le melodie della Raccolta Barbi, in Recondita armonia: gli archivi della musica, “Actum Luce”, XLIII (2015), pp. 291–305.
  • Claudio Ciociola (a cura di), La "nuova filologia": precursori e protagonisti, Pisa, ETS, 2015.
  • Barbara Allegranti, “Per costituire una biblioteca speciale di quel seminario di filologia italiana che andiamo vagheggiando”. Alle origini della donazione Barbi alla Scuola normale di Pisa, “Nuovi Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari”, XXXI (2017), pp. 191–232.
  • Claudio Ciociola, Storia della tradizione" e varianti d'autore (Barbi, Pasquali, Contini), in La tradizione dei testi, Atti del Convegno, Cortona, 21-23 settembre 2017, a cura di Claudio Ciociola e Claudio Vela, Roma, SFLI - Società dei Filologi della Letteratura Italiana, pp. 3–22, 2018

V · D · M

Filologia
BrancheFilologia · Filologia cognitiva · Filologia testuale
TerminologiaAbbellimento · Apparato critico · Archetipo · Codice · Collazione · Diffrazione · Distinctio · Ecdotica · Editio princeps · Edizione · Edizione critica · Glossa · Interpolazione · Lacuna · Manoscritto · Scolio · Stemma codicum · Variante
DisciplineFilologia armena · Filologia baltica · Filologia bizantina · Filologia celtica · Filologia classica · Filologia germanica · Filologia iranica · Filologia ispanica · Filologia italiana · Filologia italica · Filologia romanza · Filologia semitica · Filologia slava · Filologia ugro-finnica
Studiosi importantid'Arco Silvio Avalle · Michele Barbi · Joseph Bédier · August Boeckh · Giorgio Brugnoli · Gianfranco Contini · Alphonse Dain · Domenico De Robertis · Giuseppe Fraccaroli · Eduard Fraenkel · Albert Hauf · Karl Lachmann · Paul Maas · Angelo Monteverdi · Gaston Paris · Giorgio Pasquali · Pio Rajna · François Just Marie Raynouard · Cesare Segre · Alfredo Stussi · Sebastiano Timpanaro · Manara Valgimigli · Lorenzo Valla · Alberto Varvaro · Girolamo Vitelli · Karl Vossler · Karl Gottlob Zumpt · Paul Zumthor
PubblicazioniAutografo · Filologia e critica · Rivista di filologia e di istruzione classica · Rivista storica italiana

V · D · M

Dante Alighieri
Opere in latinoDe vulgari eloquentia · Monarchia · Egloghe · Epistole · Quaestio de aqua et terra
Opere in volgareVita nuova · Le Rime · Convivio · Il Fiore (attribuita) · Detto d'Amore (attribuita)
Divina CommediaInferno · Purgatorio · Paradiso
SonettiA ciascun'alma presa e gentil core · Amore e 'l cor gentil sono una cosa · Donne ch'avete intelletto d'amore · Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io · Tanto gentile e tanto onesta pare
PoeticaTerzina dantesca · Contrappasso · Exemplum · Rota Vergilii
Critica e filologia dantescaPietro Alighieri · Jacopo della Lana · Beccario de' Beccaria · Giovanni Boccaccio (Esposizioni sopra la Commedia) · Leonardo Bruni · Martino Paolo Nibia · Cristoforo Landino · Willibald Pirckheimer · Jacopo Corbinelli · Pompeo Venturi · Saverio Bettinelli · Giovanni Jacopo Dionisi · Baldassarre Lombardi · Giambattista Giuliani · Francesco de Sanctis · Giovanni Pascoli · Francesco D'Ovidio · Luigi Tonelli · Karl Vossler · Bruno Nardi · Franco Lanza · Benedetto Croce · Michele Barbi · Guglielmo Gorni · Stefano Ignudi · Gianfranco Contini · Giorgio Pasquali · Francesco Mazzoni · Pio Rajna · Carlo Grabher · Mario Casella · Antonino Pagliaro · Natalino Sapegno · Umberto Bosco · Giovanni Reggio · Giorgio Petrocchi · Aldo Vallone · Maria Corti · Franca Brambilla Ageno · Nicolò Mineo · Vittorio Sermonti · Marco Santagata · Erich Auerbach · Charles Singleton · Jorge Luis Borges · Emilio Pasquini · Enrico Malato · Federico Sanguineti · Saverio Bellomo · Giorgio Inglese · Bianca Garavelli · Società Dantesca Italiana · Enciclopedia dantesca · Lectura Dantis · Studi danteschi · Deutsche Dante-Gesellschaft · Bibliografia dantesca
Codici danteschiCodice Palatino 313 · Manoscritto Landiano · Codice Trivulziano 1080 · Laurenziano Pluteo 90 sup. 125 · Codice Urbinate Latino 365 · Dante Estense · Codice Strozzi 152 · Codice Filippino · Holkham misc. 48 · Ms. Yates Thompson 36 · Cod. Vaticano lat. 3199
Dante e l'arteAprès une lecture de Dante: Fantasia quasi Sonata · Dante-Symphonie · L'Inferno (film 1911 Milano Films) · L'Inferno (film 1911 Helios Film) · Dante e Beatrice (film) · Dante · Il mistero di Dante · Danteum · Dante con la Divina Commedia · Ritratto di Dante (Botticelli) · Dante incontra Beatrice al ponte Santa Trinita · Dantes Adriacus
Personaggi
legati a Dante
Beatrice Portinari · Cacciaguida · Cangrande I della Scala · Bonifacio VIII · Forese Donati · Giotto · Giovanni Boccaccio · Guido Cavalcanti · Lapo Gianni · Brunetto Latini · Guido Novello da Polenta · Giovanni del Virgilio · Scarpetta Ordelaffi · Corso Donati · Vieri de' Cerchi · Cino da Pistoia · Arrigo VII di Lussemburgo
Famiglia AlighieriAlighiero di Bellincione · Bella degli Abati · Francesco Alighieri · Gemma Donati · Jacopo Alighieri · Pietro Alighieri · Bernardo Alighieri · Dante II Alighieri · Leonardo Alighieri · Pietro III Alighieri · Dante III Alighieri · Francesco Alighieri (1500-1562) · Lodovico Alighieri · Pietro IV Alighieri · Ginevra Alighieri
Dante nella cultura di massaDante (cratere) · Dante Park · L'Inferno (film) · L'Inferno (film 1924) · La nave di Satana · Vita di Dante · Mao Dante · Dante's Inferno (film 2007) · Dante's Inferno (videogioco 1986) · Dante's Inferno (videogioco 2010) · Dante's Inferno: An Animated Epic · Dante Alighieri (nave da battaglia) · Casa di Dante · Casa di Dante in Roma · Casa di Dante in Lunigiana · Tomba di Dante · Traduzioni della Divina commedia · La profezia di Dante · Società Dante Alighieri · Tutto Dante · L'Inferno di Topolino · La Divina Mimesis · The Dante Project
Controllo di autoritàVIAF (EN22231485 · ISNI (EN0000 0001 2123 7689 · SBN CFIV017869 · BAV 495/89366 · LCCN (ENn80051512 · GND (DE119324849 · BNE (ESXX1198600 (data) · BNF (FRcb12424980g (data) · J9U (ENHE987007258277005171 · CONOR.SI (SL208847203