Mickey Cochrane - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mickey Cochrane | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Cochrane in una figurina del 1930 | ||||||||
Nazionalità | Stati Uniti | |||||||
Baseball | ||||||||
Ruolo | Ricevitore | |||||||
Termine carriera | 1937 (giocatore) 1938 (allenatore) | |||||||
Hall of fame | National Baseball Hall of Fame (1947) | |||||||
Record | ||||||||
Batte | sinistro | |||||||
Tira | destro | |||||||
Debutto in MLB | 14 aprile 1925 con i Philadelphia Athletics | |||||||
Media battuta (AVG) | .320 | |||||||
Fuoricampo (HR) | 119 | |||||||
Punti battuti a casa (RBI) | 832 | |||||||
Carriera | ||||||||
Squadre di club | ||||||||
| ||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||
| ||||||||
Palmarès | ||||||||
Vedi maggiori dettagli | ||||||||
Statistiche aggiornate al 22 ottobre 2015 | ||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Gordon Stanley Cochrane, soprannominato Black Mike, detto Mickey (Bridgewater, 6 aprile 1903 – Lake Forest, 28 giugno 1962), è stato un giocatore di baseball e allenatore di baseball statunitense di ruolo ricevitore nella Major League Baseball (MLB). È stato introdotto nella National Baseball Hall of Fame nel 1947.
Cochrane giocò per i Philadelphia Athletics e i Detroit Tigers ed è considerato uno dei migliori ricevitori della storia del gioco.[1][2][3] Nato in Massachusetts, praticò diversi sport alla Boston University e al termine del college preferì il baseball al basket e al football. Fece il debutto nelle major league nel 1925, dopo una sola stagione trascorsa nelle minor league. Fu premiato come MVP dell'American League nel 1928 e si qualificò per le World Series dal 1929 al 1931, vincendole nelle prime due occasioni. La sua media in battuta (.320) rimase un record per i ricevitori della MLB sino al 2009. Nel 1934 passò ai Tigers, vincendo il suo secondo titolo di MVP e l'anno successivo le sue terze World Series. La sua carriera di giocatore si interruppe improvvisamente nel 1937 quando fu colpito da un lancio del giocatore degli Yankees Bump Hadley, in un infortunio quasi fatale. Nel 1999, The Sporting News lo inserì al 65º posto nella classifica dei migliori cento giocatori di tutti i tempi[4].
- World Series: 3
- 1928, 1934
- MLB All-Star: 2
- 1934, 1935
- ^ Charlie Bevis, The Baseball Biography Project: Mickey Cochrane, su bioproj.sabr.org, Society for American Baseball Research. URL consultato il 22 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2011).
- ^ Mickey Cochrane Obituary at Baseball Almanac, su baseball-almanac.com. URL consultato il 22 ottobre 2015.
- ^ Mickey Cochrane at The Baseball Hall of Fame, su baseballhall.org. URL consultato il 22 ottobre 2015.
- ^ (EN) Baseball's 100 Greatest Players, baseball-almanac.com. URL consultato il 17 novembre 2015.
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mickey Cochrane
- Profilo sul sito della National Baseball Hall of Fame, su baseballhall.org.
- Statistiche su Baseball Reference, su baseball-reference.com.
Philadelphia Athletics vincitori delle World Series 1929 |
---|
Max Bishop · Joe Boley · George Burns · Mickey Cochrane · Eddie Collins · Jim Cronin · Jimmy Dykes · George Earnshaw · Howard Ehmke · Jimmie Foxx · Walter French · Lefty Grove · Mule Haas · Bing Miller · Jack Quinn · Eddie Rommel · Al Simmons · Homer Summa · Rube Walberg Manager: Connie Mack |
Philadelphia Athletics vincitori delle World Series 1930 |
---|
Max Bishop · Joe Boley · Mickey Cochrane · Eddie Collins · Jimmy Dykes · George Earnshaw · Jimmie Foxx · Lefty Grove · Mule Haas · Eric McNair · Bing Miller · Jimmy Moore · Jack Quinn · Bill Shores · Al Simmons · Rube Walberg Manager: Connie Mack |
Detroit Tigers vincitori delle World Series 1935 |
---|
2 Charlie Gehringer · 3 Mickey Cochrane · 4 Goose Goslin · 5 Hank Greenberg (AL MVP) · 6 Gee Walker · 7 Billy Rogell · 8 Marv Owen · 9 Pete Fox · 10 Tommy Bridges · 11 Firpo Marberry · 12 Clyde Hatter · 13 Elden Auker · 14 Schoolboy Rowe · 15 Hugh Shelley · 15 Carl Fischer · 16 Alvin Crowder · 17 Chief Hogsett · 18 Vic Sorrell · 19 Joe Sullivan · 21 Frank Reiber · 22 Heinie Schuble · 23 Ray Hayworth · 24 Flea Clifton · 25 Jo-Jo White · 26 Roxie Lawson · 27 Chet Morgan · 30 Hub Walker Manager: 3 Mickey Cochrane |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 14080638 · ISNI (EN) 0000 0000 3747 8105 · LCCN (EN) n98016770 |
---|