Mickey Mantle - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mickey Mantle | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||
Altezza | 181 cm | |||||||
Peso | 90 kg | |||||||
Baseball ![]() | ||||||||
Ruolo | Esterno, prima base | |||||||
Termine carriera | 1968 | |||||||
Record | ||||||||
Batteva | Ambidestro | |||||||
Tirava | Destro | |||||||
Debutto in MLB | 17 aprile 1951 con i New York Yankees | |||||||
Ultima partita | 28 settembre 1968 con i New York Yankees | |||||||
Media battuta (AVG) | .298 | |||||||
Fuoricampo (HR) | 536 | |||||||
Valide (H) | 2415 | |||||||
Punti battuti a casa (RBI) | 1509 | |||||||
Carriera | ||||||||
Squadre di club | ||||||||
| ||||||||
Palmarès | ||||||||
Vedi maggiori dettagli | ||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Mickey Charles Mantle (Spavinaw, 20 ottobre 1931 – Dallas, 13 agosto 1995) è stato un giocatore di baseball statunitense che ha giocato nel ruolo di esterno nella Major League Baseball (MLB).
Soprannominato The Mick e la Cometa di Commerce, giocò per l'intera carriera, dal 1951 al 1967, per i New York Yankees. È stato inserito nella Hall of Fame nel 1974. Nato a Spavinaw, in Oklahoma, Mantle fu cresciuto dal padre per diventare un giocatore di baseball professionista e fu allenato per diventare uno switch hitter, capace di battere con entrambe le mani. Nonostante una carriera costellata di infortuni, iniziando con l'infortunio al ginocchio alle World Series del 1951, divenne uno dei più grandi giocatori offensivi della storia del baseball ed unico ad ottenere 150 fuoricampo da entrambi i lati del piatto di casa.
Dopo il ritiro, Mantle lavorò per un breve periodo come commentatore per la NBC. Nonostante sia stato uno degli atleti più pagati della sua epoca, ebbe diversi problemi economici a causa di affari e attività imprenditoriali non andati a buon fine. La sua vita privata fu molto travagliata: il matrimonio fallì a causa dei suoi problemi di alcolismo e di infedeltà, e tre dei suoi figli divennero alcolizzati, due morendo a causa dei continui abusi di alcol. Nei suoi ultimi anni, Mantle ebbe molti rimpianti relativi allo stile di vita avuto e ai danni che esso aveva provocato alla sua famiglia. Ricoverato per alcolismo avvertì gli altri del pericolo che costituiva dicendo ai fan di 'non fare come me'. Morì di cancro al fegato a causa dell'alcolismo a Dallas, in Texas, a 63 anni.
Mickey Mantle ha passato la sua intera carriera professionale (18 anni) nei New York Yankees, vincendo 3 premi di MVP dell'American League e partecipando a 20 All-Star Game. Nel 1956 vinse la tripla corona dei battitori dell'American League[1], venendo premiato nello stesso anno come atleta maschile dell'anno dall'Associated Press. Nel 1999 fu inserito nella formazione del secolo della MLB[2] e, nello stesso anno, The Sporting News lo inserì al 17º posto nella classifica dei classifica dei migliori cento giocatori di tutti i tempi[3].
Mantle ha vinto per 7 volte le World Series, delle quali detiene i seguenti record:[4]
- Fuoricampo (HR) (18)
- Punti battuti a casa (RBI) (40)
- Punti segnati (R) (42)
- Basi ball (BB) (43)
- Basi totali (TB) (123)
- World Series: 7
- 1956, 1957, 1962
- MLB All-Star: 20
- 1952–1965, 1967, 1968
- 1956
- Guanti d'oro: 1
- 1962
- Miglior battitore dell'American League: 1
- 1956
- Leader dell'American League in fuoricampo: 4
- 1955, 1956, 1958, 1960
- Leader dell'American League in punti battuti a casa: 1
- 1956
- 1956
- ^ MLB Triple Crown Winners, su baseball-reference.com. URL consultato il 13 novembre 2012.
- ^ All Century Team, su baseball-almanac.com, Baseball Almanac. URL consultato l'11 ottobre 2015.
- ^ (EN) Baseball's 100 Greatest Players, baseball-almanac.com. URL consultato il 5 novembre 2015.
- ^ All-time and Single-Season World Series Batting Leaders, su baseball-reference.com. URL consultato il 13 novembre 2012.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mickey Mantle
- (EN) Mickey Mantle, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Bibliografia di Mickey Mantle, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- (EN) Mickey Mantle, su MLB.com, MLB Advanced Media.
- (EN) Mickey Mantle, su ESPN.com, ESPN Internet Ventures.
- (EN) Mickey Mantle, su baseball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Mickey Mantle, su fangraphs.com, Fangraphs Inc.
- (EN) Mickey Mantle, su The Baseball Cube.
- (EN) Mickey Mantle (Minors), su baseball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Mickey Mantle, su baseballhall.org, National Baseball Hall of Fame.
- (EN) Mickey Mantle, su comicvine.gamespot.com, GameSpot.
- (EN) Mickey Mantle, su IMDb, IMDb.com.
New York Yankees vincitori delle World Series 1951 |
---|
1 Billy Martin · 5 Joe DiMaggio · 7 Mickey Mantle · 8 Yogi Berra (AL MVP) · 9 Bobby Brown · 10 Phil Rizzuto · 11 Johnny Sain · 12 Gil McDougald (AL ROY) · 14 Gene Woodling · 17 Vic Raschi · 21 Bob Kuzava · 22 Allie Reynolds · 25 Hank Bauer · 29 Charlie Silvera · 30 Ed Lopat · 35 Joe Ostrowski · 36 Johnny Mize · 38 Johnny Hopp · 40 Bobby Hogue · 41 Joe Collins · 42 Jerry Coleman · 52 Tom Morgan Manager: 37 Casey Stengel |
New York Yankees vincitori delle World Series 1952 |
---|
1 Billy Martin · 7 Mickey Mantle · 8 Yogi Berra · 9 Hank Bauer · 10 Phil Rizzuto · 11 Johnny Sain · 12 Gil McDougald · 14 Gene Woodling · 17 Vic Raschi · 18 Ray Scarborough · 21 Bob Kuzava · 22 Allie Reynolds · 24 Tom Gorman · 25 Irv Noren · 29 Charlie Silvera · 30 Ed Lopat · 32 Ralph Houk · 36 Johnny Mize · 40 Ewell Blackwell · 41 Joe Collins Manager: 37 Casey Stengel |
New York Yankees vincitori delle World Series 1953 |
---|
1 Billy Martin · 7 Mickey Mantle · 8 Yogi Berra · 9 Hank Bauer · 10 Phil Rizzuto · 11 Johnny Sain · 12 Gil McDougald · 14 Gene Woodling · 15 Joe Collins · 16 Whitey Ford · 17 Vic Raschi · 18 Jim McDonald · 21 Bob Kuzava · 22 Allie Reynolds · 24 Tom Gorman · 25 Irv Noren · 29 Charlie Silvera · 30 Ed Lopat · 36 Johnny Mize · 38 Art Schallock · 45 Don Bollweg Manager: 37 Casey Stengel |
New York Yankees vincitori delle World Series 1956 |
---|
1 Billy Martin · 6 Andy Carey · 7 Mickey Mantle (AL MVP) · 8 Yogi Berra · 9 Hank Bauer · 12 Gil McDougald · 14 Bill Skowron · 15 Joe Collins · 16 Whitey Ford · 17 Enos Slaughter · 18 Don Larsen (World Series MVP) · 19 Bob Turley · 22 Mickey McDermott · 23 Tommy Byrne · 28 Tom Morgan · 29 Charlie Silvera · 30 Rip Coleman · 32 Elston Howard · 36 Norm Siebern · 39 George Wilson · 41 Bob Cerv · 42 Jerry Coleman · 47 Tom Sturdivant · 53 Johnny Kucks · 55 Bob Grim Manager: 37 Casey Stengel |
New York Yankees vincitori delle World Series 1958 |
---|
1 Bobby Richardson · 6 Andy Carey · 7 Mickey Mantle · 8 Yogi Berra · 9 Hank Bauer · 10 Tony Kubek · 11 Jerry Lumpe · 12 Gil McDougald · 14 Bill Skowron · 16 Whitey Ford · 17 Enos Slaughter · 18 Don Larsen · 19 Bob Turley (World Series MVP) · 20 Marv Throneberry · 23 Murry Dickson · 24 Duke Maas · 25 Norm Siebern · 26 Ryne Duren · 28 Art Ditmar · 30 Bobby Shantz · 32 Elston Howard · 53 Johnny Kucks · 55 Zach Monroe Manager: 37 Casey Stengel |
New York Yankees vincitori delle World Series 1961 |
---|
1 Bobby Richardson · 6 Clete Boyer · 7 Mickey Mantle · 8 Yogi Berra · 9 Roger Maris (AL MVP) · 10 Tony Kubek · 11 Héctor López · 12 Billy Gardner · 14 Bill Skowron · 15 Jack Reed · 16 Whitey Ford (World Series MVP) · 22 Bill Stafford · 23 Ralph Terry · 28 Bud Daley · 32 Elston Howard · 38 Johnny Blanchard · 39 Jim Coates · 47 Luis Arroyo Manager: 35 Ralph Houk |
New York Yankees vincitori delle World Series 1962 |
---|
1 Bobby Richardson · 6 Clete Boyer · 7 Mickey Mantle (AL MVP) · 8 Yogi Berra · 9 Roger Maris · 10 Tony Kubek · 11 Héctor López · 14 Bill Skowron · 15 Tom Tresh · 16 Whitey Ford · 22 Bill Stafford · 23 Ralph Terry (World Series MVP) · 26 Dale Long · 28 Bud Daley · 30 Marshall Bridges · 32 Elston Howard · 38 Johnny Blanchard · 39 Jim Coates · 56 Jim Bouton Manager: 35 Ralph Houk |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 45717139 · ISNI (EN) 0000 0001 2279 3679 · LCCN (EN) n84231483 · GND (DE) 140386513 · BNF (FR) cb165267688 (data) · J9U (EN, HE) 987007347770105171 · NDL (EN, JA) 00448753 |
---|