it.wikipedia.org

Milan Indoor 1991 - Doppio femminile - Wikipedia

Aspetto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Milan Indoor 1991
Doppio femminile
Sport Tennis
VincitriciStati Uniti (bandiera) Sandy Collins
Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil
FinalisteBelgio (bandiera) Sabine Appelmans
Italia (bandiera) Raffaella Reggi
Punteggio7-6, 6-3
Tornei
Singolare uomini donne  
Doppio uomini donne

Voce principale: Milan Indoor 1991.

Il doppio femminile del torneo di tennis Milan Indoor 1991, facente parte del WTA Tour 1991, ha avuto come vincitrici Sandy Collins e Lori McNeil che hanno battuto in finale Sabine Appelmans e Raffaella Reggi 7-6, 6-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Stati Uniti (bandiera) Gigi Fernández
 Stati Uniti (bandiera) Mary Joe Fernández
6 6
 Canada (bandiera) Helen Kelesi
 Bulgaria (bandiera) Magdalena Maleeva
1 0 1  Stati Uniti (bandiera) Gigi Fernández
 Stati Uniti (bandiera) Mary Joe Fernández
6 6
 Francia (bandiera) Nathalie Ballet
 Francia (bandiera) Agnes Romand
 Francia (bandiera) Nathalie Ballet
 Francia (bandiera) Agnes Romand
3 1
 Italia (bandiera) Sandra Cecchini
 Argentina (bandiera) Patricia Tarabini
W/O 1  Stati Uniti (bandiera) Gigi Fernández
 Stati Uniti (bandiera) Mary Joe Fernández
5 2
4  Stati Uniti (bandiera) Sandy Collins
 Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil
4  Stati Uniti (bandiera) Sandy Collins
 Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil
7 6
 Italia (bandiera) Natalia Baudone
 Paesi Bassi (bandiera) Petra Kamstra
W/O 4  Stati Uniti (bandiera) Sandy Collins
 Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil
6 6
 Cecoslovacchia (bandiera) Karina Habšudová
 Stati Uniti (bandiera) Heather Ludloff
6 6  Cecoslovacchia (bandiera) Karina Habšudová
 Stati Uniti (bandiera) Heather Ludloff
1 3
 Cecoslovacchia (bandiera) Regina Chladkova
 Cecoslovacchia (bandiera) Katerina Zajacova
0 1 4  Stati Uniti (bandiera) Sandy Collins
 Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil
7 6
 Belgio (bandiera) Sabine Appelmans
 Italia (bandiera) Raffaella Reggi
6 6  Belgio (bandiera) Sabine Appelmans
 Italia (bandiera) Raffaella Reggi
6 3
 Italia (bandiera) Simona Isidori
 Italia (bandiera) Elena Savoldi
3 0  Belgio (bandiera) Sabine Appelmans
 Italia (bandiera) Raffaella Reggi
7 7
 Bulgaria (bandiera) Lioubomira Batcheva
 Germania (bandiera) Anke Wurst
 Bulgaria (bandiera) Lioubomira Batcheva
 Germania (bandiera) Anke Wurst
5 5
3  Australia (bandiera) Rachel McQuillan
 Francia (bandiera) Catherine Tanvier
W/O  Belgio (bandiera) Sabine Appelmans
 Italia (bandiera) Raffaella Reggi
6 4 6
 Germania (bandiera) Caroline Schneider
 Belgio (bandiera) Sandra Wasserman
3 6 6 2  Germania (bandiera) Claudia Kohde Kilsch
 Cecoslovacchia (bandiera) Helena Suková
1 6 4
 Italia (bandiera) Linda Ferrando
 Italia (bandiera) Laura Garrone
6 4 3  Germania (bandiera) Caroline Schneider
 Belgio (bandiera) Sandra Wasserman
4 3
 Italia (bandiera) Laura Golarsa
 Italia (bandiera) Cristina Salvi
5 4 2  Germania (bandiera) Claudia Kohde Kilsch
 Cecoslovacchia (bandiera) Helena Suková
6 6
2  Germania (bandiera) Claudia Kohde Kilsch
 Cecoslovacchia (bandiera) Helena Suková
7 6

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabellone doppio, su itftennis.com. URL consultato il 7 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2016).

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis