Minima - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/cf/Music-halfnote.png/110px-Music-halfnote.png)
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/84/Music-halfrest.png/110px-Music-halfrest.png)
Nella notazione musicale, la minima o metà[1] è un valore musicale eseguito con la durata pari alla metà del valore dell'intero.
È rappresentata da un cerchio (o ovale) vuoto con un'asticella verticale sul lato destro (se rivolta in alto) o sul lato sinistro (se rivolta in basso). Il termine minima deriva dal latino minimus con cui si indicava il valore musicale più breve.
- ^ Emilia Gubitosi, Suono e ritmo. Teoria della musica per i corsi superiori dei rr. conservatori e licei musicali, Edizione F.lli Curci, Napoli, 1932, p. 105.
Valori musicali | |
---|---|
Comuni | Semibreve (1/1) · Minima (1/2) · Semiminima (1/4) · Croma (1/8) · Semicroma (1/16) · Biscroma (1/32) · Semibiscroma (1/64) |
Rari | Breve (2/1) · Fusa (1/128) · Semifusa (1/256) |
In disuso | Massima (8/1) · Lunga (4/1) |
Altro | Legatura di valore · Punto di valore · Duina · Terzina · Quartina · Quintina · Sestina |