it.wikipedia.org

Miqdad ibn Aswad - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Miqdād ibn ʿAmr al-Bahrāʾī, più noto come Miqdād ibn Aswad al-Kindī (in arabo مقداد بن عمرو البهرائي?; Yemen, 585al-Juruf, 653), è stato un generale arabo e anche un Sahaba.

Ricordato dagli sciiti come uno dei quattro musulmani più intimi di 'Ali ibn Abi Talib e come un perfetto esempio di fedele, fu tra gli Emigranti che non concessero nel 632 la bayʿa ad Abū Bakr dopo la sua acclamazione nella Saqīfa dei Banū Sāʿida.

Miqdād apparteneva alla tribù araba dei Bahrāʾ, da cui si era dovuto allontanare per gravi avvenimenti di sangue che l'avevano visto protagonista. Si trasferì a vivere alla Mecca, dove divenne un ḥalīf (alleato) dei Banū Zuhra, dopo essere stato adottato da al-Aswad b. ʿAbd Yaghūth al-Zuhrī, tanto che la popolazione prese a chiamarlo Miqdād ibn Aswad al-Kindī (in arabo مقداد بن اسود ﺍﻟﻜﻨﺪﻱ?) e poi, dal nome del padre, Miqdād b. [ʿAmr] Thaʿlaba.[1]

Divenne musulmano all'età di 24 anni, mantenendo segreta la sua adesione alla religione predicata da Maometto.

Quando gli fu indicato di compiere l'Egira, Miqdād ibn Aswad al-Kindī aveva già partecipato col suo amico ʿAbd Allāh b. Masʿūd alla Piccola Egira in Abissinia.
Affratellato con Jabr b. ʿAtīq, si legò ad ʿAlī b, Abī Ṭālib ed era assai devoto al Profeta Maometto. Dette dimostrazione della sua lealtà al Profeta prima della battaglia di Badr, quando affermò: "Apostolo di Allāh, vai e ubbidisci al comando di Allāh! Noi ti sosterremo! Per Allāh, vogliamo dire come si dice che gli Ebrei abbiano detto al loro profeta: Tu e il tuo Signore, andate e combattete! Noi resteremo qui con te! Noi diciamo: Tu e il tuo Signore, andate e combattete, noi ti sosterremo!" Era uno dei pochi cavalieri delle forze musulmane e un provetto arciere, al pari di Saʿd b. Abī Waqqāṣ e di Zayd b. Ḥāritha, tanto da ricoprire ruoli di comando sotto l'Uḥud e nella Ghazwat al-Ghāba, in cui guidò la cavalleria musulmana.
Prese parte alle operazioni di conquista della Siria, specialmente a Ḥimṣ. Miqdād operò agli ordini di ʿAnr b. al-ʿĀṣ in Egitto e conquistò il porto di Damietta (Dumyāṭ). Una delle sue ultime partecipazioni lo vide impegnato nel 649 in un'incursione contro l'isola di Cipro, quando governatore di Siria era Muʿāwiya b. Abī Sufyān.

Di Miqdād ibn Aswad al-Kindī - che aveva sposato la cugina del Profeta, Ḍibāʿa bt. al-Zubayr b. ʿAbd al-Muṭṭalib, da cui ebbe la figlia Karīma - Maometto una volta disse: “Allāh mi ha ordinato di amare quattro (persone), e m'ha detto che Egli stesso le ama. Le persone sono ʿAlī b. Abī Ṭālib, Miqdād, Abū Dharr al-Ghifārī e Salmān al-Fārsī”.

Visse il resto della sua vita a Medina. Nella sua proprietà di al-Juruf, vicino alla capitale califfale, morì neppure settantenne. Fu inumato nel Baqīʿ al-Gharqad

  1. ^ Dopo la rivelazione coranica (Sūra XXXIII:5) che specificava le peculiarità solo legali dell'adozione e che aveva portato Zayd ibn Muḥammad a recuperare il suo originario nome di Zayd ibn Ḥāritha).

V · D · M

Elenco dei Sahaba
Compagni del profeta Maometto:
ʿAbbād b. BishrʿAbd Allāh b. al-ʿAbbāsʿAbd Allāh b. ʿAbd al-AsadʿAbd Allāh b. al-ZubayrʿAbd Allāh b. ʿAmr b. al-ʿĀṣʿAbd Allāh b. Hudhafa al-SahmīʿAbd Allāh ibn JaʿfarʿAbd Allāh b. JahshʿAbd Allāh b. MasʿūdʿAbd Allāh b. SalāmʿAbd Allāh b. RawāhaAbd Allah b. Sa'd ibn Abi SarhʿAbd Allāh b. UbayyʿAbd Allāh b. ʿUmarʿAbd Allāh b. Umm MaktūmʿAbd al-Rahmān b. Abī BakrʿAbd al-Rahmān b. ʿAwfAbd Ya Layl ibn 'AmrAbū Ayyūb al-AnṣārīAbū Bakr al-ṢiddīqAbū Dharr al-GhifārīAbu DujanaAbu FuhayraAbu Hudhayfa ibn al-MughiraAbu Hudhayfa ibn 'UtbaAbū HurayraAbū l-ʿĀṣ b. al-RabīʿaAbu Lubaba ibn 'Abd al-MundhirAbū Mūsā al-AshʿarīAbu Sufyan ibn HarbAbū Sufyān b. al-ḤārithAbū l-DardāʾAbū Hudhayfa b. ʿUtbaAbu Sa'id al-KhudriAbu Talib ibn ʿAbd al-MuṭṭalibAbū ʿUbayd b. Masʿūd al-ThaqafīAbū ʿUbayda ibn al-JarrāḥAbu Umama al-BahiliʿAdī b. ḤātimʿĀʾisha bt. Abī BakrAkib ibn Usaydal-ʿAbbās b. ʿAbd al-Muttalibal-Aḥnaf b. QaysAl-Qasim ibn Muhammadal-ʿAlāʾ al-Ḥaḍramīal-Bara' ibn Malik al-AnsariʿAlī ibn Abī Ṭālibal-Walid ibn 'UqbaAmina bint WahbʿAmmār b. YāsirʿAmr b. al-ʿĀṣʿAmr b. al-JamūqAnas ibn NadrAnas b. MālikʿAqīl b. Abī Ṭālibal-Arqam ibn Abi l-ArqamArwa bint KurayzAshāma b. AbjarAsmāʾ bt. Abī BakrAsmāʾ bt. ʿUmaysʿAwn b. Jaʿfaral-Barāʾ b. Mālik al-AnṣārīBashīr b. SaʿdBilāl b. RabāḥBilāl b. al-Hārithal-Ḍaḥḥāk b. QaysDiḥya b. Khalīfa al-KalbīḌirār b. al-Azwar al-AsadīFaḍl b. ʿAbbāsFākhita bt. Abī ṬālibFāṭima bint AsadFāṭima bt. HizāmFāṭimaFayruz al-DaylamiHabib ibn Zayd al-AnsariHabiba bint Ubayd AllahḤafṣa bt. ʿUmar b. al-KhaṭṭābHakim ibn HizamḤalīma al-Saʿdiyya (nutrice del Profeta)Hamna bint JahshHamza b. ʿAbd al-MuṭṭalibHanzala ibn Abi AmirHaritha bint al-Mu'ammilal-Hasan ibn AliHassan ibn ThabitHāshim b. ʿUtbaḤāṭib b. Abī BaltaʿaHishām b. al-ʿĀṣal-Hubab ibn al-MundhirHudhayfa ibn al-YamanHujr b. ʿAdīal-Husayn ibn AliIkrima ibn Abi JahlʿIyāḍ ibn GhanmJābir b. ʿAbd Allāh al-AnṣārīJaʿfar b. Abī ṬālibJulaybibJundub ibn JunadaJuwayriyya bint al-HarithKa'b ibn ZuhayrKhabbāb ibn al-ArattKhadīja bt. KhuwaylidKhālid b. SaʿīdKhālid b. al-WalīdKhawla bint HakimKhunays ibn HudhayfaKumayl ibn ZiyadKhuzaymat ibn ThabitLayla bint al-MinhalLubāba bt. al-ḤārithLubaynaMalik ibn DinarMalik al-DarMalik al-AshtarMalik ibn NuwayraMarya al-QibtiyyaMaymuna bint al-HarithMiqdād b. Aswad al-KindīMu'adh ibn JabalMu'awiya ibn HudayjMuʿāwiya b. Abī Sufyānal-Mughīra b. ShuʿbaMuhammad ibn Abi BakrMuḥammad b. Abī ḤudhayfaMuḥammad b. MaslamaMuṣ'ab b. ʿUmayrMuḥammad b. JaʿfarMuslim b. ʿAqīlal-Muthannā b. Ḥārithaal-NahdiyyaNawfal ibn KhuwaylidNu'aym ibn Mas'udal-Nuʿayman b. ʿAmral-Nu`mān b. MuqarrinNusayba bint Ka'bal-Qaʿqāʿ b. ʿAmrQatadaRab'ah ibn UmayaRabi'a ibn al-HarithRabi'a ibn Ka'bRamla bint Abi SufyanRayhana bint ZaydRumaysa bt. Milḥān (Umm Sulaym)RuqayyaSaʿd b. al-RabīʿSaʿd b. Abī WaqqāṣSaʿd b. MuʿādhSaʿd b. ʿUbadaSafiyya bint 'Abd al-MuttalibSafiyya bint HuyayySahl ibn HunayfSa'id ibn Amir al-JumahiSaʿīd b. ZaydSalama Abu HashimSalim, mawla di Abu HudhayfaSalit ibn 'Amr 'Ala b. HadramiSalman al-FarsiSa'sa'a ibn SuhanSawda bint Zam'aShuja bin Wahab al-AsadiSuhayb ibn Sinan (Suhayb al-Rumi) • Suhayl ibn ʿAmrSuraqa ibn MalikThabit ibn QaysTalha b. ʿUbayd AllāhTamim Abu RuqayyaTamim al-DariThamim AnsariThumama ibn Uthalal-Tufayl b. ʿAmr al-DawsīʿUbāda b. al-SāmitʿUbayda b. al-HārithUbayy ibn Ka'bUmama bint Abi l-'As ibn Rabi'aʿOmar ibn al-KhaṭṭābʿUmar b. SaʿdUmayr ibn Sa'd al-AnsariUmayr ibn WahbUmm AymanUmm HakimUmm Kulthum bint 'AliUmm Kulthum bint Jarwila KhuzimaUmm KulthūmUmm SalamaUmm SharikUmm UbaysUmm 'Umara NusaybaUmm WaraqaʿUrwa b. al-Zubayr b. al-ʿAwwāmUqba ibn 'AmirʿUrwa ibn MasʿūdUsama ibn ZaydUsayd b. Ḥuḍayr'Utba ibn GhazwanʿUthmān b. ʿAffānUthman ibn HunayfUthman ibn Maz'unWahb ibn ʿAbd ManafWahshī ibn ḤarbZayd b. al-KhaṭṭābZayd al-KhayrZayd ibn ArqamZayd b. ḤārithaZayd b. ThābitZaynab bt. ʿĀmirZaynab bint AliZaynab bint JahshZaynabZaynab bint KhuzaymaZiyād b. Abīhial-Zubayr b. al-ʿAwammZuhra b. al-Ḥawiyya al-TamīmīCalligrafia dei compagni di Muhammad
Controllo di autoritàVIAF (EN316746464