it.wikipedia.org

Mirmidoni - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

I Mirmìdoni (in greco antico: Μυρμιδόνες?, Myrmidónes, da μύρμηξ, "formica"; in latino Myrmidones) sono un popolo della mitologia greca, discendente da Mirmidone, figlio di Zeus.

Erano un antico popolo della Tessaglia Ftiotide del quale era re Peleo e che suo figlio Achille condusse con sé, in gran numero, alla guerra di Troia. Secondo una tradizione, il popolo traeva il nome dal proprio re Mirmidone, figlio di Zeus e di Eurimedusa, che il dio aveva sedotto assumendo l'aspetto di una formica. Una leggenda posteriore narrava invece che i Mirmidoni discendessero dalle formiche, trasformate in uomini da Zeus per preghiera di Eaco, per ripopolare l'isola di Egina devastata da una pestilenza, e che avevano poi seguito Peleo, figlio di Eaco, esule a Ftia.

La leggenda narra che Eaco, figlio della ninfa Egina e del dio Zeus, re dell'isola di Egina (il cui nome derivava da quello della già citata ninfa) che si trovava nel Golfo Saronico, perse moltissimi sudditi a causa di una pestilenza inviata dalla dea Era per vendicarsi del tradimento del coniuge. La pestilenza colpì l'acqua presente sull'isola, i cui abitanti, bevendola, misero fine alla loro vita. Appellandosi alla grazia di Zeus, Eaco ottenne inizialmente una pioggia torrenziale che purificò l'acqua contaminata, poi che le formiche si trasformassero in una moltitudine di uomini. Ecco l'origine del nome di questo popolo, che significa "formiconi".

I Mirmidoni sono citati anche da Omero nell'Iliade, durante la guerra di Troia, dove viene dipinta la loro obbedienza assoluta agli ordini di Achille, figlio di Peleo e quindi nipote del capostipite Eaco: essi obbedivano ciecamente agendo spesso anche in maniera molto fredda e crudele, proprio a dimostrare la loro natura di "ex formiche". Nell'Iliade sono citati l'auriga Automedonte e cinque capi Mirmidoni: Alcimedonte, Eudoro, Fenice, Menestio e Pisandro.

  • Mirmidoni, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 22 gennaio 2017.

V · D · M

Mitologia dell'antica Grecia
Dodici dei dell'OlimpoAfrodite · Apollo · Ares · Artemide · Atena · Demetra · Efesto · Era · Ermes · Estia · Poseidone · Zeus
Divinità primigenieCaos · Crono · Emera · Erebo · Etere · Gea · Notte · Tartaro · Urano
Altre divinitàAde · Asclepio · Dioniso · Ebe · Ecate · Eolo · Eros · Ganimede · Ino · Pan · Pandia · Persefone · Tritone
Esseri mitologiciAnemoni · Arpie · Centauri · Ciclopi · Divinità ctonie · Dragoni · Ecatonchiri · Erinni · Giganti · Grazie · Gorgoni · Menadi · Moire · Muse · Ninfe · Oreadi · Satiri · Sileni · Sirene · Tritoni
Tribù miticheAmazzoni · Coribanti · Lapiti · Lestrigoni · Lotofagi · Mirmidoni · Pigmei · Telchini
Titani
Prima generazioneCeo · Crio · Crono · Febe · Giapeto · Iperione · Mnemosine · Oceano · Rea · Teia · Temi · Teti
Seconda generazioneAsteria · Astreo · Atlante · Elio · Eos · Epimeteo · Latona · Menezio · Meti · Pallante · Perse · Prometeo · Selene
SagheAchille e la guerra di Troia · Bellerofonte e Pegaso contro la Chimera · Edipo ed i sette contro Tebe · Eracle e le dodici fatiche · Filottete · Giasone e gli Argonauti · Medea · Orfeo ed Euridice · Perseo e Medusa · Saga degli Atridi · Teseo e il Minotauro · Trittolemo · Ulisse e il viaggio di ritorno per Itaca
SantuariDelfi · Delo · Dodona · Eleusi · Epidauro · Olimpia · Olimpo
Testi principaliArgonautiche · Biblioteca · Ciclo epico · Ciclo Tebano · Ciclo Troiano · Iliade · Odissea · Opere e giorni · Teogonia
Continenti miticiAtlantide · Iperborea · Pancaia
Forme di religiositàOrfismo · Pitagorismo · Platonismo · Teurgia
Religioni mistericheMisteri dionisiaci · Misteri eleusini · Misteri orfici
Forme di credenzaMitologia · Monismo · Paganesimo · Politeismo · Teismo · Panteismo
Corrispondenza tra divinità greche e romane