it.wikipedia.org

Libro dei Proverbi - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Mishlei)

Il Libro dei Proverbi su una pergamena Una pergamena ebraica

Il Libro dei Proverbi è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

È scritto in ebraico e, secondo l'ipotesi maggiormente condivisa dagli studiosi, la redazione definitiva del libro è avvenuta in Giudea nel V secolo a.C., raccogliendo testi composti da autori ignoti lungo i secoli precedenti fino al periodo monarchico (XI-X secolo a.C.).

È composto da 31 capitoli contenenti vari proverbi e detti sapienziali.

Il termine Proverbi deriva dall'ebraico Mëshalim (tradizione), che ha un significato più vario rispetto a proverbio, in quanto oltre a proverbio, indica un genere letterario che comprende poemi di contenuto religioso e morale, satire, discorsi di contenuto comparativo, oracoli, sentenze popolari, massime, indicazioni di condotta sessuale per i giovani e consigli matrimoniali per ogni età e tanto altro.

Il libro è stato diviso dall'autore stesso in nove parti:

  1. invito all'acquisto della Sapienza
  2. prima raccolta dei proverbi di Salomone
  3. raccolta di sentenze degli uomini saggi
  4. breve raccolta di sentenze
  5. seconda raccolta dei proverbi di Salomone (riuniti dalla gente di Ezechia)
  6. sentenze di Agur
  7. sentenze numeriche
  8. sentenze di Lamuele
  9. la donna ideale
  • le parti 1,7 e 9 sono anonime;
  • le parti 2 e 5 portano il nome di Sentenze di Salomone;
  • nelle altre parti l'autore è citato nel testo.

Si suppone che il nucleo primitivo fosse la parte 2 e che poi nel corso delle varie generazioni, questo nucleo sia cresciuto, con l'aggiunta di sentenze di vari sapienti, finché nel IV secolo a.C. la raccolta è stata ultimata.

Il libro fu scritto in ebraico, ma ne esistono antiche traduzioni, fra cui quella in greco dei Settanta, la versione alessandrina detta Peshitta, il Targum, i frammenti di Simmaco, Aquila di Sinope, la bibbia di Teodozione e infine la versione latina, detta Vulgata di san Girolamo. Come per gli altri libri della Tanakh, il testo ebraico considerato di riferimento è quello masoretico.

Il libro dei Proverbi in una Bibbia del 1497.

L'insegnamento contenuto nei Proverbi, indica le regole da seguire per attuare un comportamento che non arreca problemi a chi le applica e a lungo andare lo rende felice nella vita.

Perciò riguarda le più svariate manifestazioni dell'attività umana:

  • la saggezza e come ottenerla
  • la follia e come evitarla
  • l'onestà e perché è importante essere onesti
  • la disonestà e dove conduce
  • l'amore e come e con chi realizzarlo
  • l'odio e perché è importante evitarlo
  • l'ira e le sue conseguenze
  • la mitezza e i suoi vantaggi
  • la ricchezza, e perché non è necessaria
  • la povertà e i suoi motivi
  • la laboriosità e i suoi vantaggi
  • l'ozio e dove conduce
  • i rapporti col padre
  • disamina sui rapporti fra figli e genitori
  • le regole di comportamento del re nei confronti dei suoi sudditi
  • come ci si deve regolare nei rapporti fra uomo e donna
  • regole di comportamento del padrone nei confronti degli operai
  • come riconoscere un amico
  • come riconoscere un nemico.

Ripetutamente vengono espressi i seguenti concetti:

  • cos'è la fedeltà (timore di Dio) e i vantaggi che procura
  • l'amore verso il prossimo
  • cos'è e come si applica la carità
  • perché è conveniente dire sempre la verità
  • cos'è e come si applica la temperanza
  • la prudenza
  • come esprimere i propri concetti con parole semplici e oggettive
  • quando e perché è meglio stare in silenzio.

Voltaire nel suo Dizionario Filosofico, alla voce Salomone parla in questi termini del Libro dei Proverbi:

«Una raccolta di massime triviali, basse, incoerenti, senza gusto, senza scelta e senza disegno. Possiamo davvero credere che un re illuminato abbia composto una raccolta di sentenze delle quali non se ne trova una che accenni al modo di governare, alla politica, ai costumi dei cortigiani e agli usi della corte? Vi si trovano interi capitoli in cui si parla soltanto di quelle prostitute che invitano i passanti ad andare a letto con loro.»

  • M. Cimosa, Proverbi. Nuova versione, introduzione e commento (I libri biblici), Paoline 2007.
  • S. Pinto, Proverbi. Introduzione, traduzione e commento (NVBTO), San Paolo 2013.

V · D · M

Bibbia cristiana
Testi inclusi nei canoni della Bibbia delle diverse confessioni
Antico Testamento
PentateucoGenesi · Esodo · Levitico · Numeri · Deuteronomio
Profeti anteriori o Libri storiciGiosuè · Giudici · I e II Samuele · I e II Re
Profeti posteriori
Profeti maggioriIsaia · Geremia · Ezechiele
Profeti minoriOsea · Gioele · Amos · Abdia · Giona · Michea · Naum · Abacuc · Sofonia · Aggeo · Zaccaria · Malachia
ScrittiSalmi · Giobbe · Proverbi · Daniele · Esdra · Neemia · I e II Cronache
MeghillotRut · Cantico dei cantici · Qoelet o Ecclesiaste · Lamentazioni · Ester
Deuterocanonici apTobia · Giuditta · I Maccabei · II Maccabei · Sapienza · Siracide, Sapienza di Sirach o Ecclesiastico · Baruc · Baruc, capitolo 6 (Lettera di Geremia) · Aggiunte a Daniele · Aggiunte a Ester
Canone ortodosso apI Esdra o Esdra greco · III Maccabei · IV Maccabei · Odi · Odi, capitolo 12 (Preghiera di Manasse) · Salmo 151 · Salmi 152-155 · II Baruc
Canone siriaco apIV Esdra · Salmi 152-155
Canone copto apLibro dei Giubilei · Libro di Enoch
Nuovo Testamento
VangeliVangelo secondo Matteo · Vangelo secondo Marco · Vangelo secondo Luca · Vangelo secondo Giovanni
AttiAtti degli Apostoli
Lettere di PaoloLettera ai Romani · Prima lettera ai Corinzi · Seconda lettera ai Corinzi · Lettera ai Galati · Lettera agli Efesini · Lettera ai Filippesi · Lettera ai Colossesi · Prima lettera ai Tessalonicesi · Seconda lettera ai Tessalonicesi · Prima lettera a Timoteo · Seconda lettera a Timoteo · Lettera a Tito · Lettera a Filemone
Lettera agli EbreiLettera agli Ebrei (anonima)
Lettere cattolicheLettera di Giacomo · Prima lettera di Pietro · Seconda lettera di Pietro · Prima lettera di Giovanni · Seconda lettera di Giovanni · Terza lettera di Giovanni · Lettera di Giuda
ApocalissiApocalisse di Giovanni
Legenda note: ap apocrifo per i protestanti
Canone della Bibbia · Libri protocanonici · Libro sapienziale · Traduzioni della Bibbia in italiano

V · D · M

Tanakh  · Bibbia ebraica
Tōrāh
Bereshit (בראשית‎‎, Genesi)Bereishit · Noach · Lekh lekha · Vayeira · Chayei Sarah · Toledot · Vayetze · Vayishlach · Vayeshev · Miketz · Vayigash · Vayechi
Shemoth (שמות‎, Esodo)Shemot · Va'eira · Bo · Beshalach · Yitro · Mishpatim · Terumah · Tetzaveh · Ki Tisa · Vayakhel · Pekudei
Vayikra (ויקרא‎, Levitico)Vayikra · Tzav · Shemini · Tazria · Metzora · Acharei Mot · Kedoshim · Emor · Behar · Bechukotai
Bemidbar (במדבר‎, Numeri)Bamidbar · Naso · Behaalotecha · Shlach · Korach · Chukat · Balak · Pinchas · Matot · Masei
Devarim (דברים‎, Deuteronomio)Devarim · Va'etchanan · Eikev · Re'eh · Shoftim · Ki Teitzei · Ki Tavo · Nitzavim · Vayelech · Haazinu · V'Zot HaBerachah
Neviìm
Neviìm Rishonim
(Profeti anteriori)
Y'hoshua (יהושע‎, Libro di Giosuè) · Shoftim (שופטים‎, Libro dei Giudici) · Sh'muel (שמואל‎, Libri di Samuele I e II) · M'lakhim (מלכים‎, Libri dei Re I e II)
Neviìm Acharonim
(Profeti posteriori)
Profeti maggioriIsaiah (ישעיה · Libro di Isaia) · Yermĭyahu (ירמיהו · Libro di Geremia) · Yehzqè'l (יחזקאל · Libro di Ezechiele)
Trei Asar
(Profeti minori)
Hošeah (הושע · Libro di Osea) · Joel (יואל · Libro di Gioele) · Amos (עמוס · Libro di Amos) · Obadiah (עובדיה · Libro di Abdia) · Jonah (יונה · Libro di Giona) · Micà (מיכה · Libro di Michea) · Nachum (נחום · Libro di Naum) · Ḥavaqquq (חבקוק · Libro di Abacuc) · Tsefanjà (צפניה · Libro di Sofonia) · Haggai (חגי · Libro di Aggeo) · Zekharya (זכריה · Libro di Zaccaria) · Malachì (מלאכי · Libro di Malachia)
KetuvimTehillim (תהילים‎, Libro dei Salmi) · Mishlei (משלי‎, Libro dei Proverbi) · `Iyyov (איוב‎, Libro di Giobbe) · Shir ha-Shirim (שיר השירים‎, Cantico dei Cantici) · Rut (רות‎, Libro di Rut) · Eikhah (איכה‎, Libro delle Lamentazioni) · Qohelet (קהלת‎, Libro dell'Ecclesiaste) · Esther (אסתר‎, Libro di Ester) · Daniyyel (דניאל‎, Libro di Daniele) · Ezra v'Nechemia (עזרא ונחמיה‎, Libro di Esdra e Libro di Neemia) · Divrei Hayamim (דברי הימים‎, Libri delle Cronache I e II)
Tanakh · Sefer Torah · Mishnah · Talmud · Festività ebraiche · 613 Mitzvot · Halakhah · Esegesi ebraica
Ebraismo · Storia degli ebrei
Controllo di autoritàVIAF (EN316923340 · LCCN (ENn79135225 · GND (DE4077752-2 · BNF (FRcb12008362r (data) · J9U (ENHE987007286496205171