Monastero della Santissima Trinità e San Giona - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monastero della Santissima Trinità e San Giona | |
---|---|
La Chiesa della Santissima Trinità (1871) | |
Stato | Ucraina |
Oblast' | Oblast' di Kiev |
Località | Kiev |
Coordinate | 50°24′56″N 30°33′49″E |
Religione | ortodossa ucraina |
Fondatore | San Giona |
Architetto | Vladimir Nikolaevič Nikolaev |
Inizio costruzione | 1864 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il Monastero della Santissima Trinità e San Giona (in ucraino Свято-Троїцький Іонинський чоловічий монастир?, Svjato-Troïc'kyj Ionins'kyj čolovičyj monastyr; in russo Свято-Троицкий Ионинский монастырь?, Svjato-Troic'kij Ioninskij monastyr') è un monastero ortodosso ucraino nel quartiere di Zvirynec' a Kiev, poco distante dal monastero medievale di Vydubyči.
Fu Giona, un egumeno di Vydubyči, a fondare questo monastero nel 1864. La principessa Vasil'čikova, vedova del governatore generale di Kiev, decise di sostenere il progetto e donò la sua dacia ai frati.[1] È su queste basi che fu costruito il Catholicon. Il campanile del monastero, con un'altezza di 110 metri, avrebbe dovuto essere il più alto del mondo ortodosso.[2] La sua costruzione fu interrotta a causa dello scoppio della prima guerra mondiale. All'epoca vi risiedevano ben 800 monaci.
Il monastero fu chiuso nel 1934 e il suo terreno fu occupato dal Giardino Botanico Nazionale M. M. Gryško.[3] I monaci del monastero, recentemente rianimato, aiutano ora a restaurare le vicine grotte di Zvirynec'.
- ^ (UK) Sito ufficiale: Albori, su iona.kiev.ua. URL consultato il 7 marzo 2022 (archiviato il 6 marzo 2022).
- ^ (UK) Достопримечательности На холмах киевского Зверинца, su primetour.ua. URL consultato il 7 marzo 2022 (archiviato il 7 marzo 2022).
- ^ (UK) Sito ufficiale: Gli anni sovietici, su iona.kiev.ua. URL consultato il 7 marzo 2022 (archiviato il 7 marzo 2022).
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Monastero della Santissima Trinità e San Giona