Monsters of Rock - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Monsters of Rock nacque come un festival inglese di musica heavy metal, tenutosi annualmente in agosto sul Circuito di Donington Park, dal 1980 al 1996. Successivamente nacquero edizioni parallele anche in altri paesi.
Nel 1980 i promoter britannici Paul Loasby e Maurice Jones organizzarono la prima edizione del Monsters Of Rock: era un festival estivo dedicato soprattutto alle band di genere rock e metal. I Rainbow, di cui Loasby si era già occupato in precedenza, furono i primi headliner del concerto inglese.
La locazione scelta per concerto fu il Circuito di Donington Park, luogo che poteva ospitare oltre 100,000 persone. L'evento fu organizzato il 16 agosto.
Il concerto fu un enorme successo e per questo l'evento fu ripetuto anno per anno, diventando il festival più importante del Regno Unito.
Al primo evento parteciparono 35,000 persone e già nel 1988 il numero di spettatori salì a 107,000 (2 spettatori morirono tra la folla quel giorno). Il festival fu cancellato nel 1989 per rispetto alle due vittime. Nel 1990 il festival ritotalizzò 72,500 spettatori. Dal 1996 l'evento è stato organizzato solo nel 1998.
Nel 2006 è stato creato un nuovo festival con il nome Monsters of Rock con stage a Milton Keynes Bowl. Gli headliner furono i Deep Purple e come special guest ci fu Alice Cooper.
16 agosto
22 agosto
21 agosto
20 agosto
18 agosto
17 agosto
16 agosto
22 agosto
20 agosto
(100.000 spettatori. 2 persone morirono tra il pubblico durante l'esibizione dei Guns N' Roses. L'anno successivo non ebbe luogo.)
18 agosto
17 agosto
22 agosto
4 giugno
stage principale:
Secondo palco:
26 agosto
- Metallica
- Therapy?
- Skid Row
- Slayer
- Slash's Snakepit
- White Zombie
- Machine Head
- Warrior Soul
- Corrosion of Conformity
17 agosto
Primo palco:
- Kiss + Ozzy Osbourne (headliners)
- Sepultura
- Biohazard
- Dog Eat Dog
- Paradise Lost
- Fear Factory
Kerrang! stage:
3 giugno
Buenos Aires, River Plate Stadium - 3-4 settembre
Buenos Aires, Ferro Carril Oeste Stadium - 9 settembre
Buenos Aires, Vélez Sársfield Stadium - 12 dicembre
- Iron Maiden (Headliner)
- Slayer
- Soulfly
- Helloween
- Angra
Buenos Aires, Ferro Carril Oeste Stadium - 11 settembre
- Judas Priest (Headliner)
- Whitesnake
- Rata Blanca
- Tristemente Celebres
- Lörihen
San Paolo, Estádio do Pacaembu
San Paolo, Estádio do Pacaembu
San Paolo, Estádio do Pacaembu - 24 agosto
- Héroes del Silencio
- Mercyful Fate
- King Diamond
- Helloween
- Raimundos
- Biohazard
- Motörhead
- Skid Row
- Iron Maiden
San Paolo, Pista de Atletismo do Ibirapuera - 24 settembre
- Joe Satriani
- Dorsal Atlântica
- Korzus
- Glenn Hughes
- Savatage
- Saxon
- Dream Theater
- Manowar
- Megadeth
- Slayer
L'evento venne cancellato a poche settimane dalla data
- Motörhead
- Morbid Angel
- Saxon
- UFO
- Kreator
- Axel Rudi Pell
- Masterplan
- U.D.O.
- Gamma Ray
- Nevermore
- Gotthard
- Anthrax
- Metal Church
- Edguy
- Tony Martin
- Annihilator
- Michael Schenker Group
- Opeth
- Brazen Abbot
- We
- Overkill
- Doro
- Victory
- Fear Factory
- Onslaught
- Atrocity
- Leave's Eyes
- Rose Tattoo
- Doomfoxx
- Holy Moses
- Uli Jon Roth
- Reckless Tide
- Ektomorf
- Delirious
- The Bronx Casket Co.
- Nikki Puppet
- Hellfueled
- Noise Forest
- Gorilla Monsoon
- The Birthday Massacre
- Suidakra
- Fleshgore
- L.O.S.T.
- Post Scriptum
- Cornamusa
- Everfest
- Justice
- SJK
- Celtic Frost
- HBlockx
- Orphaned Land
- Thunderbolt
- Silent Madness
- Disbelief
- Dreamland
- Archeon
- Holyland
- Diva Int.
- Enthrallment
- Knight Errant
- The Revenge Project
- Frogcircus
- Definitive
- Pooria
- Sarah
- Damon
- Manam Hastam
- Reapers
Calgary, McMahon Stadium, 26 luglio
- Ozzy Osbourne
- Judas Priest
- Serj Tankian
- Cavalera Conspiracy
- Shadows Fall
- Voivod
- Testament
- Hatebreed
- The Dillinger Escape Plan
- 3 Inches of Blood
- Priestess
- Zimmers Hole
Parigi, Palais Omnisports de Paris-Bercy
Karlsruhe, Wildparkstadion Norimberga, Stadion am Dutzendteich
Norimberga, Monsters of Rock Festival 1987
Schweinfurt, Mainwiesen Bochum, Ruhrland Stadion
Milano, 25 agosto, Palatrussardi
Reggio Emilia, 26 agosto, Aeroporto di Reggio Emilia
Modena, 10 settembre, Arena Festa dell'Unità
- Iron Maiden
- KISS
- Anthrax
- Helloween
- Kings of the Sun
- Royal Air Force
Bologna, 30 agosto, Arena Festa dell'Unità
Modena, 14 settembre, Arena Festa dell'Unità
Reggio Emilia, 12 settembre, Aeroporto di Reggio Emilia
- All'evento avrebbero dovuto partecipare anche i Danzig (secondo una versione ufficiosa, sospesi per motivi di ordine pubblico, per aver incitato, in alcune dichiarazioni rilasciate prima della manifestazione, i futuri spettatori a cacciare i Warrant dal palco a suon di bottigliate[1]) e i Gun[2]; entrambe le esibizioni furono cancellate dal programma[2] poco prima della data fissata, perciò i loro nomi rimasero sui poster promozionali dell'evento[3], a causa della tempistica ristretta.
- La versione di Heaven Can Wait, inclusa in A Real Live One degli Iron Maiden, fu registrata in questa occasione[4].
L'evento non avrebbe dovuto più avere luogo ma, per supplire alla sua mancanza, all'Auditorium Flog di Firenze fu organizzato (in via eccezionale) l'Italian Monsters of Rock 1993, a cui parteciparono esclusivamente band italiane.
Torino, 13 giugno, Palastampa
Como, 13 luglio, Stadio Sinigaglia
Pamplona, Plaza de Toros Madrid, Casa de Campo Barcellona, Plaza de Toros
Saragozza, Feria de Zaragoza - 22 giugno
Saragozza, Feria de Zaragoza - 23 giugno
San Francisco, Candlestick Park
1991
Mosca, Aeroporto di Mosca-Tušino, 28 settembre 1991
- AC/DC
- Metallica
- Pantera
- The Black Crowes
- E.S.T.
È stato il Monsters of Rock Festival con la maggiore affluenza di sempre, stimata sul milione e mezzo di persone, è considerato uno dei più grandi concerti della storia. Le performance dei Metallica di Harvester of Sorrow e di Creeping Death di questo evento furono inserite nel lato B del singolo Sad but True.
- ^ (EN) dati ricavati dal sito Rock Detector Copia archiviata, su rockdetector.com. URL consultato il 13 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2014)..
- ^ a b (EN) dati ricavati dal sito Dio.net, sezione Tour [1].
- ^ (EN) dati ricavati dal poster originale del festival sul sito Rock Cinema [2] Archiviato il 15 gennaio 2014 in Internet Archive..
- ^ (EN) dati ricavati dal sito Go Rock Fest Copia archiviata, su gorockfest.com. URL consultato il 13 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2014)..
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monsters of Rock