it.wikipedia.org

Monte Adranone - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Monte Adranone
Resti della necropoli di monte Adranone
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneSicilia (bandiera) Sicilia
Provincia  Agrigento
Altezza899 m s.l.m.
CatenaMonti Sicani
Coordinate37°41′02.67″N 13°08′22.66″E
Mappa di localizzazione

Mappa di localizzazione: Sicilia isola

Monte Adranone

Monte Adranone

Modifica dati su Wikidata · Manuale

Monte Adranone è un rilievo di 899 m s.l.m. a settentrione del comune di Sambuca di Sicilia, in provincia di Agrigento. La sommità del monte Adranone accoglie i resti di un'antica città, ritenuta di nome Adranon, importante sito archeologico della Sicilia.

L'antica città di Adranon fu un insediamento greco-punico distrutto, secondo i dati degli scavi archeologici, intorno al III secolo a.C.. Le imponenti rovine ritenute del periodo tra l’VIII e il III secolo a.C. rivelano l'importanza strategica del centro sin dalla fase più arcaica, in quanto dominavano la strada che collegava Selinunte con Akragas. Forse fu caposaldo del sistema di difesa realizzato dai cartaginesi per la difesa della loro eparchia. Gli studiosi hanno ritenuto di identificare il sito con l’Adranon di cui riferisce Diodoro Siculo in relazione alla prima guerra punica[1].

La città, riemersa dopo gli scavi archeologici, si estende su un territorio collinoso e ondulato che avanza a terrazza verso sud-ovest. Nella zona corrispondente all'ingresso dell'area archeologica, si trova la Necropoli, nella quale spicca la monumentale Tomba della Regina. Proseguendo verso la sommità del monte Adranone si possono osservare la cinta muraria della città-fortezza, il quartiere artigianale e commerciale e un Santuario circondato da un temenos, recinto sacro, e preceduto da un sacello, dove si raccoglievano le offerte votive dei fedeli. Sulla cima vi è l'area sacra dell'Acropoli.[2]

In tutto il sito dell'antica città di Adranon sono state rinvenute numerose deposizioni votive quali anfore, terrecotte, pregevoli busti di divinità, corredi vari, insieme a ceramica attica e suppellettili di bronzo. I reperti si possono ammirare principalmente in tre musei siciliani:

  • La tomba della regina

    La tomba della regina

  • La necropoli

    La necropoli

  • La necropoli

    La necropoli

  • La cinta muraria

    La cinta muraria

  • La fattoria

    La fattoria

  • Il tempio dell'acropoli

    Il tempio dell'acropoli

  • La cisterna dell'acropoli

    La cisterna dell'acropoli

  • I magazzini sotto l'acropoli

    I magazzini sotto l'acropoli

  1. ^ Area archeologica di Monte Adranone, su regione.sicilia.it. URL consultato il 26 gennaio 2019.
  2. ^ Le montagne | Sicilia Archiviato il 14 giugno 2016 in Internet Archive.

V · D · M

Siti archeologici della Sicilia greca
Storia e cultura greco-sicilianaStoria della Sicilia greca · Colonizzazione greca in Occidente
Provincia di AgrigentoAkragas · Camico · Eraclea Minoa · Finziade · Monte Adranone
Provincia di CaltanissettaGela · Mura · Terme · Emporio · Maktorion · Monte Bubbonia · Sabucina
Provincia di CataniaAdranon · Katane · Eubea · Mendolito · Poggio Cocola
Provincia di EnnaAgyrion · Assoro · Morgantina
Provincia di MessinaAbacano · Alesa Arconidea · Apollonia · Caronia · Messana · Nauloco · Naxos · Tindari
Provincia di PalermoHimera · Krastos · Iaitas · Entella · Hippana · Solunto
Provincia di RagusaAkrillai · Casmene · Kamarina · Kaukana · Scornavacche
Provincia di SiracusaAkrai · Casmene · Eloro · Leontinoi · Megara Iblea · Monte San Basilio ˑ Noto antica · Siracusa antica · Valle del Marcellino
Provincia di TrapaniLilibeo · Mozia · Segesta · Terme Selinuntine · Selinunte · Drepanon · Eryx
Incerta collocazioneAitna · Amestrato · Daedalium · Demenna · Engyon · Erbita · Hykkara · Inessa · Kallipolis · Mitistrato · Phoinix · XiphoniaNakone
Controllo di autoritàVIAF (EN315137662 · LCCN (ENsh97007719 · J9U (ENHE987007546948005171