it.wikipedia.org

Monte Cabianca - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Monte Cabianca
Veduta della vetta
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lombardia
Provincia  Bergamo
Altezza2 601 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate46°00′37.28″N 9°52′00.6″E
Mappa di localizzazione

Mappa di localizzazione: Italia

Monte Cabianca

Monte Cabianca

Mappa di localizzazione: Alpi

Monte Cabianca

Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Sud-orientali
SezioneAlpi e Prealpi Bergamasche
SottosezioneAlpi Orobie
SupergruppoAlpi Orobie Orientali
GruppoGruppo del Poris
SottogruppoGruppo Poris-Cabianca
CodiceII/C-29.I-A.3.a
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il monte Cabianca è una montagna delle Alpi Orobie alta 2.601 m. È situata lungo lo spartiacque che divide la Val Brembana dalla Val Seriana, a cavallo tra i comuni di Carona e Valgoglio in provincia di Bergamo.

Il monte Cabianca può essere raggiunto sia dal comune di Carona che da Valgoglio.

Da Carona si sale verso il rifugio Calvi, situato a quota 1.990 m. s.l.m., si prosegue per il sentiero direzione passo della Portula e, prima della baita Pian dell'Asino, si sale a destra (ovest) in direzione lago dei Curiosi. Presso il lago si prende per il canalone e si sale fino al Naso di Cabianca (2.475 m). Si prosegue lungo la cresta che conduce prima alla Spalla e quindi in vetta.

Da Valgoglio invece si sale fino alla località Bortolotti, dalla quale si segue il segnavia del CAI numero 268, che permette poi di raggiungere le case ENEL nei pressi della diga del lago Sucotto. Da qui proseguire verso la capanna Lago Nero, posta nei pressi dell'omonimo lago, per arrivare quindi al lago di Aviasco. Poche decine di metri dopo la diga dello stesso, seguire la traccia che sale a monte e, in circa un'ora, permette di arrivare in vetta.

Un'altra via alternativa si dirama dal passo di Aviasco (a sua volta raggiungibile dal versante della valle Seriana dall'omonimo lago e da quello della valle Brembana mediante la valle dei Frati) e sale al monte dei Frati (2.502  m) e, tramite una facile cresta, tocca la cima del monte Valrossa (2.550  m) da cui in breve si arriva alla cima del monte Cabianca.

  • La vetta del Monte Cabianca

    La vetta del Monte Cabianca

  • Vista del monte dalla cresta che lo collega al Monte Madonnino

    Vista del monte dalla cresta che lo collega al Monte Madonnino

  • Alessio Pezzotta. Duemila bergamaschi, Tutte le cime oltre 2000 metri delle montagne bergamasche. Ediz. Villadiseriane. 2007

V · D · M

Alpi e Prealpi Bergamasche

V · D · M

sottosezione Alpi Orobie

V · D · M

supergruppo Alpi Orobie Orientali
Gruppo del Telenek (1)Monte Telenek, Pizzo Tornello, Monte Venerocolo, Monte Sellero, Monte Torsoleto, Monte dell'Uccelliera
Gruppo di Coca (2)
Sottogruppo del Barbellino (2.a)Pizzo del Diavolo della Malgina, Monte Torena, Pizzo Recastello, Monte Gleno, Monte Trobio, Monte Costone, Pizzo Strinato, Pizzo dei Tre Confini, Cime di Caronella, Monte Cimone
Sottogruppo Scais-Redorta (2.b)Pizzo Coca, Punta Scais, Pizzo Redorta, Pizzo Porola, Dente di Coca
Sottogruppo del Pizzo del Diavolo (2.c)Pizzo del Diavolo di Tenda, Pizzo di Rodes, Monte Aga
Gruppo del Poris (3)
Sottogruppo Poris-Cabianca (3.a)Pizzo Poris, Monte Cabianca, Monte Grabiasca, Monte Madonnino
Sottogruppo del Pradella (3.b)Monte Pradella, Pizzo del Becco

V · D · M

supergruppo Alpi Orobie Occidentali
Gruppo del Masoni (4)Monte Masoni, Corno Stella, Pizzo Zerna, Monte Chierico, Monte Toro, Monte Pegherolo, Monte Cavallo, Pizzo Badile, Cime di Lemma, Pizzo Rotondo, Monte Cadelle, Monte Fioraro
Gruppo del Ponteranica (5)Monte Ponteranica, Monte Triomen
Gruppo del Tre Signori (6)Pizzo dei Tre Signori, Pizzo Trona, Monte Avaro
Gruppo del Legnone (7)Monte Legnone, Monte Legnoncino

V · D · M

sottosezione Prealpi Bergamasche

V · D · M

supergruppo Prealpi Bergamasche Occidentali
Gruppo Campelli-Aralalta (1)
Sottogruppo di Campelli (1.a)Zuccone Campelli, Corno Zuccone, Monte Sodadura
Sottogruppo dell'Aralalta (1.b)Monte Aralalta, Monte Venturosa, Monte Cancervo
Gruppo del Resegone (2)Resegone, Monte Tesoro, Monte Due Mani, Monte Linzone
Gruppo delle Grigne (3)
Sottogruppo della Grigna Meridionale (3.a)
Nodo della Grigna Meridionale (3.a/a)Grigna Meridionale, Coltignone
Costiera del Monte San Martino (3.a/b)Monte San Martino
Sottogruppo della Grigna settentrionale (3.b)
Nodo della Grigna settentrionale (3.b/a)Grigna settentrionale
Nodo del Monte Pilastro (3.b/b)Monte Pilastro
Costiera del Monte Palagia (3.b/c)Monte Palagia
Catena dei Pizzi di Parlasco (3.b/d)Pizzi di Parlasco
Gruppo Valbona-Sornadello (4)
Sottogruppo di Valbona (4.a)Monte Valbona
Sottogruppo del Sornadello (4.b)Monte Sornadello, Monte Zucco, Pizzo Cerro, Castel Regina

V · D · M

supergruppo Prealpi Bergamasche Centrali
Gruppo Arera-Menna (5)
Sottogruppo dell'Arera (5.a)Pizzo Arera, Cima del Fop, Corna Piana, Monte Secco, Cima di Valmora, Monte Grem
Sottogruppo di Menna (5.b)Cima di Menna, Monte Ortighera
Gruppo dell'Alben (6)Monte Alben, Monte Secretondo, Monte Castello, Monte Suchello, Monte Gioco, Cornagera, Monte Podona, Monte Poieto, Canto Alto

V · D · M

supergruppo Prealpi Bergamasche Orientali
Gruppo della Presolana (7)
Costiera Vigna Soliva-Ferrante-Timogno (7.a)Vigna Soliva, Vigna Vaga, Monte Ferrante, Cima Timogno, Monte Redondo
Costiera Presolana-Visolo-Bares (7.b)Presolana, Monte Visolo, Monte Bares, Monte Cornetto, Monte Parè
Gruppo del Pora (8)Monte Pora, Monte Scanapà, Monte Alto, Monte Valtero
Gruppo Formico-Misma (9)
Sottogruppo del Formico (9.a)Pizzo Formico, Corno Guazza, Monte Farno, Monte Grione
Sottogruppo del Misma (9.b)Monte Misma, Monte Altino
Gruppo del Torrezzo (10)Monte Torrezzo, Monte Pendola, Monte Sicolo, Monte Bronzone
Gruppo Camino-Concarena (11)
Sottogruppo del Cuel (11.a)Monte Cuel, Monte Elto
Sottogruppo del Camino (11.b)Pizzo Camino, Cimone della Bagozza, Corna di San Fermo, Monte Mignone
Sottogruppo della Concarena (11.c)Concarena
Sottogruppo dell'Erbanno (11.d)Monte Altissimo, Monte Ghigozzo