it.wikipedia.org

Monte Colombin - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Monte Colombin
StatiItalia (bandiera) Italia
Francia (bandiera) Francia
Regione  Liguria
Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Provincia  Imperia
Alpi Marittime
Altezza1 088 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate43°54′03.24″N 7°33′47.16″E
Mappa di localizzazione

Mappa di localizzazione: Italia

Monte Colombin

Monte Colombin

Mappa di localizzazione: Alpi

Monte Colombin

Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Liguri
SottosezioneAlpi del Marguareis
SupergruppoCatena del Saccarello
GruppoGruppo del Monte Saccarello
SottogruppoCostiera del Monte Pietra Vecchia
CodiceI/A-1.II-A.1.f
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il monte Colombin è un monte delle Alpi Liguri al confine tra Italia e Francia sullo spartiacque tra val Roia e val Nervia. Il colle Saviglione (889 m s.l.m.) lo separa dal Monte Abellio.[1].

La montagna è facilmente raggiungibile da Airole, Olivetta San Michele, Breil-sur-Roya e Rocchetta Nervina.

  1. ^ Carta IGM in scala 1:25.000, on-line su www.pcn.minambiente.it
Cartografia
  • Cartografia ufficiale italiana dell'Istituto Geografico Militare (IGM) in scala 1:25.000 e 1:100.000, consultabile on line
  • Carta dei sentieri e stradale scala 1:25.000 n. 23 Sanremo Ventimiglia Bassa val Roia Val Nervia, Fraternali editore - Ciriè

V · D · M

Alpi Liguri

V · D · M

sottosezione Prealpi Liguri

V · D · M

supergruppo Catena Settepani-Carmo-Armetta
Gruppo del Monte Settepani (1)Monte Settepani, Ronco di Maglio, Monte Camulera, Bric Gettina, Bric Quoggia, Pian dei Corsi, Monte Alto, Bric della Croce, Monte Baraccone, Monte Burot
Gruppo del Monte Carmo (2)Monte Carmo di Loano, Bric Agnellino, Monte Sotta, Monte Spinarda, Monte Cianea, Bric Zerbi, Bric Tencione, Monte Lingo, Rocca Barbena, Bric dello Schiavo, Bric Agrifoglio, Bric Merizzo
Gruppo Galero-Armetta (3)Monte Armetta, Monte Galero, Monte della Guardia, Monte Dubasso, Rocca delle Penne, Bric della Penna, Rocca Ferraira, Monte Pietra Ardena, Monte Pennino, Monte Peso Grande, Monte Alpe

V · D · M

sottosezione Alpi del Marguareis

V · D · M

supergruppo Catena del Saccarello
Gruppo del Monte Saccarello (1)Monte Bertrand, Cima Missun, Monte Saccarello, Monte Frontè, Cima Garlenda, Cima Marta, Cima Ventosa, Monte Tanarello, Monte Pietravecchia , Monte Toraggio, Alpe di Cosio e Piano Cavallo, Monte Monega , Carmo di Brocchi, Monte Ceppo, Monte Bignone, Monte Colombin, Monte Abellio, Monte Sette Fontane, Monte Mucchio di Pietre, Pizzo d'Evigno, Monte Ceresa, Monte Pisciavino

V · D · M

supergruppo Catena Marguareis-Mongioie
Gruppo del Marguareis (2)Punta Marguareis, Punta Straldi, Cima di Pertegà, Cima di Gaina, Cima di Serpentera Nord, Cime de Pépin, Cima Capoves, Cima Cars, Cima Gardiola, Monte Pigna, Monte Cavanero
Gruppo Testa Ciaudon-Cima della Fascia (3)Cime de Malabergue, Testa Ciaudon, Cima della Fascia, Testa di Baban, Monte Jurin, Bec Rosso, Cima Baban, Punta Mirauda, Monte Murin, Bric Costa Rossa, Bisalta, Punta Gutzart, Cima di Francia
Gruppo Mongioie-Mondolè (4)Monte Mongioie, Cima delle Saline, Cima Pian Ballaur, Monte Mondolè, Cima Durand, Cima della Brignola, Cima Seirasso, Cima Ferlette, Monte Fantino, Monte Castello, Monte Grosso, Monte Pelato, Bric Mindino, Bric Miroglio, Cima Castelletto, Bric Foltera
Gruppo Pizzo d'Ormea-Monte Antoroto (5)Bric di Conoia, Monte Rotondo, Cima delle Roccate, Pizzo d'Ormea, Cima Ciuaiera, Monte Antoroto, Monte Grosso, Monte Baussetti, Bric Mindino, Cima del Nascio, Monte Alpet, Monte Savino, Bric del Monte, Bric Ciarandella