it.wikipedia.org

Monte Ferrante - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Monte Ferrante
Il monte Ferrante visto dal Ferrantino
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lombardia
Provincia  Bergamo
Altezza2 427 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate45°58′29.1″N 10°01′43.6″E
Mappa di localizzazione

Mappa di localizzazione: Italia

Monte Ferrante

Monte Ferrante

Mappa di localizzazione: Alpi

Monte Ferrante

Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Sud-orientali
SezioneAlpi e Prealpi Bergamasche
SottosezionePrealpi Bergamasche
SupergruppoPrealpi Bergamasche Orientali
GruppoGruppo della Presolana
SottogruppoCostiera Vigna Soliva-Ferrante-Timogno
CodiceII/C-29.II-A.7.a
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il monte Ferrante è una montagna delle Prealpi Bergamasche alta 2.427 m s.l.m.

È una montagna formata principalmente da rocce calcaree che si erge lungo il crinale che separa l'alta valle Seriana dalla val di Scalve. La cresta che divide le due valli parte dal pizzo dei Tre Confini e corre in direzione sud-ovest formando il monte Sasna, il passo della Manina, il monte Sponda Vaga, il monte Barbarossa, il pizzo di Petto, il monte vigna Vaga, il monte Ferrante, il passo di Scagnello e il pizzo della Presolana.

Poco più a sud del Ferrante si leva dalla cresta il monte Ferrantino (2325 m). Il passo degli Omini ad ovest lo separa dalla cima di Timogno, che sovrasta gli spiazzi di Gromo.

Dalla cima del Ferrante si possono ammirare, a nord, il pizzo di Petto (2270 m), il Vigna Soliva (2356 m), il Vigna Vaga (2332 m) e le cime più elevate delle Orobie, tra cui il monte Gleno (2882 m) e il Recastello (2886m).

Il Ferrante sovrasta le piste da sci di Colere, situate lungo i pendii che si estendono sul versante est del crinale tra monte Ferrante e massiccio della Presolana.

La via più veloce per raggiungere la vetta parte da Colere, in Val di Scalve.

Si sale lungo il sentiero che dalla Carbonera sale verso il Polzone, da dove si prosegue in direzione del rifugio Albani. Per salire si può prendere il sentiero segnato “sci alpinismo”, la pista carrabile, la seggiovia, oppure si può salire per i prati che d'inverno diventano piste da sci.

Arrivati al rifugio Albani si percorre la breve salita che conduce fino in cresta in prossimità dello Chalet dell’Aquila, quindi si prosegue lungo la cresta in direzione nord verso il Ferrantino per arrivare infine ai piedi del monte Ferrante, dove si percorrono gli ultimi 150 metri di dislivello fino alla vetta. La croce è posta sulla cresta in cima al monte poco sotto il punto più alto.

Durante la stagione invernale la montagna è considerata una meta di sci alpinismo.

  • La cresta e la croce in vetta

    La cresta e la croce in vetta

  • Vista del monte da sotto la vetta

    Vista del monte da sotto la vetta

V · D · M

Alpi e Prealpi Bergamasche

V · D · M

sottosezione Alpi Orobie

V · D · M

supergruppo Alpi Orobie Orientali
Gruppo del Telenek (1)Monte Telenek, Pizzo Tornello, Monte Venerocolo, Monte Sellero, Monte Torsoleto, Monte dell'Uccelliera
Gruppo di Coca (2)
Sottogruppo del Barbellino (2.a)Pizzo del Diavolo della Malgina, Monte Torena, Pizzo Recastello, Monte Gleno, Monte Trobio, Monte Costone, Pizzo Strinato, Pizzo dei Tre Confini, Cime di Caronella, Monte Cimone
Sottogruppo Scais-Redorta (2.b)Pizzo Coca, Punta Scais, Pizzo Redorta, Pizzo Porola, Dente di Coca
Sottogruppo del Pizzo del Diavolo (2.c)Pizzo del Diavolo di Tenda, Pizzo di Rodes, Monte Aga
Gruppo del Poris (3)
Sottogruppo Poris-Cabianca (3.a)Pizzo Poris, Monte Cabianca, Monte Grabiasca, Monte Madonnino
Sottogruppo del Pradella (3.b)Monte Pradella, Pizzo del Becco

V · D · M

supergruppo Alpi Orobie Occidentali
Gruppo del Masoni (4)Monte Masoni, Corno Stella, Pizzo Zerna, Monte Chierico, Monte Toro, Monte Pegherolo, Monte Cavallo, Pizzo Badile, Cime di Lemma, Pizzo Rotondo, Monte Cadelle, Monte Fioraro
Gruppo del Ponteranica (5)Monte Ponteranica, Monte Triomen
Gruppo del Tre Signori (6)Pizzo dei Tre Signori, Pizzo Trona, Monte Avaro
Gruppo del Legnone (7)Monte Legnone, Monte Legnoncino

V · D · M

sottosezione Prealpi Bergamasche

V · D · M

supergruppo Prealpi Bergamasche Occidentali
Gruppo Campelli-Aralalta (1)
Sottogruppo di Campelli (1.a)Zuccone Campelli, Corno Zuccone, Monte Sodadura
Sottogruppo dell'Aralalta (1.b)Monte Aralalta, Monte Venturosa, Monte Cancervo
Gruppo del Resegone (2)Resegone, Monte Tesoro, Monte Due Mani, Monte Linzone
Gruppo delle Grigne (3)
Sottogruppo della Grigna Meridionale (3.a)
Nodo della Grigna Meridionale (3.a/a)Grigna Meridionale, Coltignone
Costiera del Monte San Martino (3.a/b)Monte San Martino
Sottogruppo della Grigna settentrionale (3.b)
Nodo della Grigna settentrionale (3.b/a)Grigna settentrionale
Nodo del Monte Pilastro (3.b/b)Monte Pilastro
Costiera del Monte Palagia (3.b/c)Monte Palagia
Catena dei Pizzi di Parlasco (3.b/d)Pizzi di Parlasco
Gruppo Valbona-Sornadello (4)
Sottogruppo di Valbona (4.a)Monte Valbona
Sottogruppo del Sornadello (4.b)Monte Sornadello, Monte Zucco, Pizzo Cerro, Castel Regina

V · D · M

supergruppo Prealpi Bergamasche Centrali
Gruppo Arera-Menna (5)
Sottogruppo dell'Arera (5.a)Pizzo Arera, Cima del Fop, Corna Piana, Monte Secco, Cima di Valmora, Monte Grem
Sottogruppo di Menna (5.b)Cima di Menna, Monte Ortighera
Gruppo dell'Alben (6)Monte Alben, Monte Secretondo, Monte Castello, Monte Suchello, Monte Gioco, Cornagera, Monte Podona, Monte Poieto, Canto Alto

V · D · M

supergruppo Prealpi Bergamasche Orientali
Gruppo della Presolana (7)
Costiera Vigna Soliva-Ferrante-Timogno (7.a)Vigna Soliva, Vigna Vaga, Monte Ferrante, Cima Timogno, Monte Redondo
Costiera Presolana-Visolo-Bares (7.b)Presolana, Monte Visolo, Monte Bares, Monte Cornetto, Monte Parè
Gruppo del Pora (8)Monte Pora, Monte Scanapà, Monte Alto, Monte Valtero
Gruppo Formico-Misma (9)
Sottogruppo del Formico (9.a)Pizzo Formico, Corno Guazza, Monte Farno, Monte Grione
Sottogruppo del Misma (9.b)Monte Misma, Monte Altino
Gruppo del Torrezzo (10)Monte Torrezzo, Monte Pendola, Monte Sicolo, Monte Bronzone
Gruppo Camino-Concarena (11)
Sottogruppo del Cuel (11.a)Monte Cuel, Monte Elto
Sottogruppo del Camino (11.b)Pizzo Camino, Cimone della Bagozza, Corna di San Fermo, Monte Mignone
Sottogruppo della Concarena (11.c)Concarena
Sottogruppo dell'Erbanno (11.d)Monte Altissimo, Monte Ghigozzo
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987012789576905171