it.wikipedia.org

Monte Ponteranica - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Monte Ponteranica
Veduta del monte Ponteranica, con a sinistra il monte Valletto
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lombardia
Provincia  Bergamo
  Sondrio
Altezza2 378 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate46°01′46.79″N 9°35′41.2″E
Mappa di localizzazione

Mappa di localizzazione: Italia

Monte Ponteranica

Monte Ponteranica

Mappa di localizzazione: Alpi

Monte Ponteranica

Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Sud-orientali
SezioneAlpi e Prealpi bergamasche
SottosezioneAlpi Orobie
SupergruppoAlpi Orobie Occidentali
GruppoGruppo del Ponteranica
CodiceII/C-29.I-B.5
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il monte Ponteranica (2.378 m s.l.m.) è situato sulle Alpi Orobie lungo lo spartiacque che divide l'alta val Brembana, in provincia di Bergamo, dalla Val Gerola, tributaria della Valtellina.

È un monte la cui sommità si sviluppa su più vette; seguendo il crinale ad est si incontra il monte Valletto, mentre il lato ovest dà sul passo San Marco.

Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.

Dalla provincia di Bergamo lo si raggiunge per la via più breve dai piani dell'Avaro, situati alla fine di una strada stretta ma asfaltata che da Cusio si dirige a nord-ovest. Dai piani dell'Avaro si prende a nord in direzione del monte Avaro e, in prossimità della costruzione in cemento contenente una presa dell'acqua, si imbocca il sentiero che sale a destra. Giunti nel vallone si risale fino a incrociare il sentiero 101. A questo punto si segue il sentiero 101 che costeggia il monte Triomen fino alla deviazione che, a sinistra, sale fino ai laghetti di Ponteranica. Dietro i laghi sale poi il sentiero che porta alla cima ovest del monte Ponteranica.

La vetta può essere raggiunta anche da Cà San Marco seguendo il sentiero 101 per lasciarlo poco più avanti e proseguire dritti per il passo del Verrobbio, raggiungibile in circa 50 minuti. Si prosegue lungo il sentiero in direzione del monte Colombarolo e quindi si continua in cresta fino alla cima est del Ponteranica.

Il nome del monte deriva da quello di un antico alpeggio situato nel territorio di Santa Brigida. L'alpeggio, denominato appunto “Ponteranica”, è esteso circa 150 ettari e con la potenzialità di un’ottantina di paghe. È dotato di una casera, due baite, uno stallone e alcuni barech ed è annualmente caricato con una sessantina di bovini. Apparteneva dalla fine del Cinquecento al comune di Ponteranica, che lo aveva acquistato dalla comunità della Valle Averara per costituirvi un pascolo estivo da assegnare agli allevatori del paese che vi mandavano annualmente le loro mandrie. Per estensione il nome dell'alpeggio fu esteso anche all'area circostante: ecco quindi spiegata l’origine del nome dei due bei laghetti alpini e del monte Ponteranica, oggi teatro di interessanti itinerari escursionistici. Ogni anno, alla fine di giugno, le famiglie di Ponteranica potevano affidare, pagando determinate quote, parte del loro bestiame (solitamente mucche e pecore) a incaricati del comune i quali provvedevano a portarlo ai monti, dove lo custodivano fino alla fine di agosto. Al termine della stagione veniva suddiviso tra i proprietari il valore del formaggio prodotto e della lana tosata, in ragione dei capi mandati in alpeggio.(Tarcisio Bottani "Santa Brigida e l'antica Valle Averara, Corponove, Bargamo 2013, p. 75 e segg.).

Il monte Ponteranica a inizio dicembre.
Il monte Ponteranica visto da Ca' San Marco.

V · D · M

Alpi e Prealpi Bergamasche

V · D · M

sottosezione Alpi Orobie

V · D · M

supergruppo Alpi Orobie Orientali
Gruppo del Telenek (1)Monte Telenek, Pizzo Tornello, Monte Venerocolo, Monte Sellero, Monte Torsoleto, Monte dell'Uccelliera
Gruppo di Coca (2)
Sottogruppo del Barbellino (2.a)Pizzo del Diavolo della Malgina, Monte Torena, Pizzo Recastello, Monte Gleno, Monte Trobio, Monte Costone, Pizzo Strinato, Pizzo dei Tre Confini, Cime di Caronella, Monte Cimone
Sottogruppo Scais-Redorta (2.b)Pizzo Coca, Punta Scais, Pizzo Redorta, Pizzo Porola, Dente di Coca
Sottogruppo del Pizzo del Diavolo (2.c)Pizzo del Diavolo di Tenda, Pizzo di Rodes, Monte Aga
Gruppo del Poris (3)
Sottogruppo Poris-Cabianca (3.a)Pizzo Poris, Monte Cabianca, Monte Grabiasca, Monte Madonnino
Sottogruppo del Pradella (3.b)Monte Pradella, Pizzo del Becco

V · D · M

supergruppo Alpi Orobie Occidentali
Gruppo del Masoni (4)Monte Masoni, Corno Stella, Pizzo Zerna, Monte Chierico, Monte Toro, Monte Pegherolo, Monte Cavallo, Pizzo Badile, Cime di Lemma, Pizzo Rotondo, Monte Cadelle, Monte Fioraro
Gruppo del Ponteranica (5)Monte Ponteranica, Monte Triomen
Gruppo del Tre Signori (6)Pizzo dei Tre Signori, Pizzo Trona, Monte Avaro
Gruppo del Legnone (7)Monte Legnone, Monte Legnoncino

V · D · M

sottosezione Prealpi Bergamasche

V · D · M

supergruppo Prealpi Bergamasche Occidentali
Gruppo Campelli-Aralalta (1)
Sottogruppo di Campelli (1.a)Zuccone Campelli, Corno Zuccone, Monte Sodadura
Sottogruppo dell'Aralalta (1.b)Monte Aralalta, Monte Venturosa, Monte Cancervo
Gruppo del Resegone (2)Resegone, Monte Tesoro, Monte Due Mani, Monte Linzone
Gruppo delle Grigne (3)
Sottogruppo della Grigna Meridionale (3.a)
Nodo della Grigna Meridionale (3.a/a)Grigna Meridionale, Coltignone
Costiera del Monte San Martino (3.a/b)Monte San Martino
Sottogruppo della Grigna settentrionale (3.b)
Nodo della Grigna settentrionale (3.b/a)Grigna settentrionale
Nodo del Monte Pilastro (3.b/b)Monte Pilastro
Costiera del Monte Palagia (3.b/c)Monte Palagia
Catena dei Pizzi di Parlasco (3.b/d)Pizzi di Parlasco
Gruppo Valbona-Sornadello (4)
Sottogruppo di Valbona (4.a)Monte Valbona
Sottogruppo del Sornadello (4.b)Monte Sornadello, Monte Zucco, Pizzo Cerro, Castel Regina

V · D · M

supergruppo Prealpi Bergamasche Centrali
Gruppo Arera-Menna (5)
Sottogruppo dell'Arera (5.a)Pizzo Arera, Cima del Fop, Corna Piana, Monte Secco, Cima di Valmora, Monte Grem
Sottogruppo di Menna (5.b)Cima di Menna, Monte Ortighera
Gruppo dell'Alben (6)Monte Alben, Monte Secretondo, Monte Castello, Monte Suchello, Monte Gioco, Cornagera, Monte Podona, Monte Poieto, Canto Alto

V · D · M

supergruppo Prealpi Bergamasche Orientali
Gruppo della Presolana (7)
Costiera Vigna Soliva-Ferrante-Timogno (7.a)Vigna Soliva, Vigna Vaga, Monte Ferrante, Cima Timogno, Monte Redondo
Costiera Presolana-Visolo-Bares (7.b)Presolana, Monte Visolo, Monte Bares, Monte Cornetto, Monte Parè
Gruppo del Pora (8)Monte Pora, Monte Scanapà, Monte Alto, Monte Valtero
Gruppo Formico-Misma (9)
Sottogruppo del Formico (9.a)Pizzo Formico, Corno Guazza, Monte Farno, Monte Grione
Sottogruppo del Misma (9.b)Monte Misma, Monte Altino
Gruppo del Torrezzo (10)Monte Torrezzo, Monte Pendola, Monte Sicolo, Monte Bronzone
Gruppo Camino-Concarena (11)
Sottogruppo del Cuel (11.a)Monte Cuel, Monte Elto
Sottogruppo del Camino (11.b)Pizzo Camino, Cimone della Bagozza, Corna di San Fermo, Monte Mignone
Sottogruppo della Concarena (11.c)Concarena
Sottogruppo dell'Erbanno (11.d)Monte Altissimo, Monte Ghigozzo