it.wikipedia.org

Monte San Calogero (Sciacca) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Monte San Calogero (Sciacca)
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneSicilia (bandiera) Sicilia
Provincia  Agrigento
Altezza395,48 m s.l.m.
Coordinate37°31′08.14″N 13°06′49.92″E
Altri nomi e significatiMonte Kronio
Mappa di localizzazione

Mappa di localizzazione: Sicilia isola

Monte San Calogero (Sciacca)

Monte San Calogero (Sciacca)

Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il monte San Calogero (talvolta anche monte Kronio) è una collina situata a circa 7 km da Sciacca, comune italiano del libero consorzio comunale di Agrigento, in Sicilia, inserita in una riserva naturale orientata, gestita dall'Azienda foreste demaniali della Regione Siciliana.

Chiamato anche monte Kronio, perché secondo la leggenda questi era la dimora della divinità greca Crono (padre di Zeus), il complesso raggiunge un'altitudine di 395,48 m s.l.m. su un'area di 50 ettari ed è costituita prevalentemente da calcare.

Iscrizione Grotta "Stufa di San Calogero"

La riserva si pone a protezione di un articolato labirinto di grotte interessate da fenomeni termali riconducibili a vulcanesimo secondario che si manifesta con emanazione di sali sulfurei a temperature medie di 40 gradi, con escursioni comprese tra i 36 e i 42 °C e variazioni nelle diverse stagioni e ore del giorno. A causa della temperatura elevata, il soggiorno nella grotta, secondo la leggenda scavata da Dedalo nel periodo in cui il territorio era occupato dai Sicani, era tradizionalmente utilizzato per la cura di affezioni quali artrite, reumatismi, gotta e sciatica. All'interno erano stati realizzati sedili e banconi e praticati fori nelle pareti nei quali dovevano essere inseriti gli arti sofferenti. Comprendendone le potenziali proprietà curative, difatti, in seguito ad un'indagine commissionata nel 1880 dal consiglio comunale di Sciacca al professor Silvestro Zinno, il comune si propose di realizzarne uno stabilimento termale.

Le grotte del complesso vengono così denominate: Stufa di San Calogero, Grotta del Lebbroso, Grotta Gallo, Grotta Cucchiara e Grotta del Mastro.[1] La più nota fra queste è la Stufa di San Calogero, che si sviluppa per 9,4 m in lunghezza, 4,2 m in larghezza e 4 m in altezza.

Nel 2017 all'interno del complesso di grotte sulfuree sono state rinvenute antiche maioliche risalenti all'Età del rame, fra cui anche una giara in cui sono state trovate tracce di un vino di 6000 anni fa e perciò classificabile come vino più antico d'Italia.[2]

Nel monte Kronio o nei dintorni non sono mai state rinvenute tracce di lava o lapilli, per cui è da escludere che sia mai stato un vulcano attivo. La complessa stratificazione geologica visibile a causa degli scavi di una vecchia cava mineraria, conferma una formazione dovuta a spostamenti della crosta terrestre piuttosto che ad accumulo vulcanico.

A costeggiare la riserva si trovano inoltre il santuario/basilica di San Calogero, del XVI secolo, e l'Antiquarium di Monte Kronio.

Sul monte si trova il sito museale "Antiquarium di Monte Kronio - Stufe di San Calogero",[3] un complesso termale e una serie di grotte di origine carsica, sfruttate dall'antichità a fini terapeutici. L'Antiquarium è stato inaugurato negli anni ottanta e contiene reperti degli scavi effettuati ed ulteriori caratteristiche storico-sociali e geologiche sul complesso speleologico.

Il sito è gestito dalla Soprintendenza dei beni culturali e ambientali di Agrigento.

La Basilica-Santuario di San Calogero fu edificata nel 1530 e dal 1948 è affidata al Terzo Ordine Regolare di San Francesco. Elevata alla dignità di basilica minore nel 1979 da papa Giovanni Paolo II, ospita una statua del santo, opera di Antonello Gagini.

V · D · M

Musei della Sicilia
AgrigentoAntiquarium di Monte Kronio · Museo archeologico regionale di Agrigento · Museo archeologico della Badia · Casa museo Carmelo Cammarata · Museo diocesano (Agrigento) · Museo civico della città di Naro
CaltanissettaAntiquarium iconografico · Museo archeologico regionale di Gela · Museo della civiltà contadina di Marianopoli · Museo diocesano di Caltanissetta · Museo mineralogico di Caltanissetta · Museo Tripisciano · Museo delle solfare di Trabia Tallarita · Museo regionale interdisciplinare di Caltanissetta
CataniaAntiquarium regionale del Teatro romano · Biblioteca e pinacoteca Zelantea · Casa museo Giovanni Verga · Città della scienza di Catania · Museo archeologico etneo · Museo civico al Castello di Aci · Museo civico al Castello Ursino · Museo Biscari · Museo civico archeologico Paolo Vagliasindi · Museo civico belliniano · Museo civico Gaetano Savasta · Museo del giocattolo · Musei civici Luigi Sturzo · Museo della ceramica (Caltagirone) · Museo diocesano · Museo di zoologia di Catania · Museo Emilio Greco (Catania) · Orto botanico di Catania · Museo dello sbarco in Sicilia · Museo di arte sacra (Misterbianco) · Museo di archeologia dell'Università di Catania · MacS · Museo paleontologico dell'Accademia Federiciana · Palazzo delle arti (Paternò)
EnnaMuseo Alessi · Museo archeologico regionale di Enna · Museo archeologico di Aidone · Museo bellico Belli Instrumentum · Museo archeologico regionale di Centuripe · Museo Musical Art 3M
MessinaAntiquarium di Francavilla di Sicilia · Antiquarium Domenico Ryolo · Fiumara d'arte · Museo regionale di Messina · Museo etnostorico Nello Cassata · Museo archeologico regionale eoliano · Museo del bosco (Caronia) · Parco letterario Salvatore Quasimodo · Museo civico di Castroreale · Pinacoteca di Santa Maria degli Angeli · Villa Piccolo · Orto botanico Pietro Castelli · Casa Cuseni · Palazzo Corvaja
PalermoArsenale di Palermo - Museo del mare · Collezione storica degli strumenti di fisica · Galleria d'arte moderna di Palermo · Museo archeologico regionale Antonino Salinas · Museo Mormino e pinacoteca · Museo d'arte contemporanea della Sicilia · Museo d'arte islamica (Palermo) · Museo aptico di Sicilia · Museo civico di Castelbuono · Museo del costume Raffaele Piraino · Museo del giocattolo Pietro Piraino · Museo diocesano (Palermo) · Museum - Osservatorio dell'arte in Sicilia · Museo diocesano (Monreale) · Museo etnografico siciliano Giuseppe Pitrè · Museo Guttuso · Museo internazionale delle marionette · Museo Mandralisca · Museo Fra Giammaria da Tusa · Museo di paleontologia e geologia Gaetano Giorgio Gemmellaro · Museo della radiologia · Museo del Risorgimento · Museo storico dei motori e dei meccanismi · Museo di zoologia Pietro Doderlein · Orto botanico di Palermo · Palazzo Abatellis · Palazzo Branciforte · Palazzo Riso · Palazzo Ziino · Stanze al Genio · Museo regionale di Terrasini · Museo euromediterraneo delle arti contemporanee · Museo del Risorgimento (Castelbuono) · Museo civico Nicola Barbato · Museo della casa contadina
RagusaMuseo archeologico ibleo · Museo archeologico regionale di Kamarina · Museo civico di storia naturale di Comiso · Museo dell'olio di Chiaramonte Gulfi
SiracusaIpogeo di piazza Duomo · Acquario tropicale di Siracusa · Museo archeologico regionale Paolo Orsi · Museo del mare · Museo del papiro · Museo di palazzo Bellomo · Museo aretuseo dei pupi · Museo archeologico Gabriele Judica · Museo dei viaggiatori in Sicilia · Casa Museo Antonino Uccello · Museo archeologico regionale di Lentini
TrapaniMuseo regionale Agostino Pepoli · Museo archeologico Baglio Anselmi · Museo del Satiro danzante · Museo degli arazzi fiamminghi · Museo garibaldino di Marsala · Museo civico Torre di Ligny · Museo civico selinuntino · Museo d'arte contemporanea di Gibellina · Museo civico di Mazara del Vallo · Museo diocesano (Mazara del Vallo) · Museo ornitologico (Mazara del Vallo) · Mirabilia Urbis (Mazara del Vallo) · Salerniana · Tonnara di Favignana · Museo d'arte sacra di Alcamo · Museo diocesano di Trapani · Museo d'arte contemporanea San Rocco · Museo del sale (Nubia) · Museo Whitaker · Museo comunale Antonio Cordici · Museo d'arte contemporanea di Alcamo · Museo degli strumenti musicali multietnici Fausto Cannone · Museo delle Trame Mediterranee · Museo archeologico di Pantelleria