Montecchio - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Montecchio comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Umbria |
Provincia | Terni |
Amministrazione | |
Sindaco | Federico Gori (lista civica) dal 26-5-2014 (3º mandato dal 10-6-2024) |
Data di istituzione | 1948 |
Territorio | |
Coordinate | 42°39′44.42″N 12°17′16.91″E |
Altitudine | 377 m s.l.m. |
Superficie | 49,22 km² |
Abitanti | 1 537[1] (31-8-2022) |
Densità | 31,23 ab./km² |
Frazioni | Melezzole, Tenaglie |
Comuni confinanti | Avigliano Umbro, Baschi, Civitella d'Agliano (VT), Guardea, Orvieto, Todi (PG) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 05020 |
Prefisso | 0744 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 055018 |
Cod. catastale | F462 |
Targa | TR |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona D, 2 051 GG[3] |
Nome abitanti | montecchiesi |
Patrono | san Bernardino da Siena |
Giorno festivo | 20 maggio |
Cartografia | |
Posizione del comune di Montecchio all'interno della provincia di Terni | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Montecchio è un comune italiano di 1 537 abitanti della provincia di Terni in Umbria.
Geograficamente il comune di Montecchio si trova nella Valle del Tevere.
La leggenda farebbe derivare il toponimo da Mons Herculis. Un'altra lettura sull'origine del toponimo è quella che lo fa discendere da monticulus, ovvero monticello.
Del borgo si hanno notizie certe già dal 1275. In alcuni atti medievali è nominato come Castro Monticoli.
Montecchio è un borgo rurale fortificato, edificato attorno al XII secolo, con l'abitato che si sviluppa ad anelli attorno al centro storico.
A lungo frazione di Baschi, Montecchio divenne Comune autonomo nel 1948.
- Borgo medievale
- Chiesa di Santa Maria Assunta, risalente al XV-XIX secolo
- Castello
- Necropoli del Vallone San Lorenzo[4]
- Palazzo Ancajani e il Museo della Civiltà Contadina (Tenaglie)
- Antiquarium (Tenaglie)
- Borgo medievale (Tenaglie)
- Castello di Carnano della famiglia Baschi, località di Carnano (Tenaglie)
- Borgo medievale (Melezzole)
Abitanti censiti[5]
Fiorente è il commercio di tartufi, talvolta di oltre 2 etti.
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Montecchio - la necropoli Archiviato il 13 agosto 2009 in Internet Archive.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Montecchio
- Sito ufficiale, su comune.montecchio.tr.it.
Comuni della provincia di Terni | |
---|---|
Acquasparta · Allerona · Alviano · Amelia · Arrone · Attigliano · Avigliano Umbro · Baschi · Calvi dell'Umbria · Castel Giorgio · Castel Viscardo · Fabro · Ferentillo · Ficulle · Giove · Guardea · Lugnano in Teverina · Montecastrilli · Montecchio · Montefranco · Montegabbione · Monteleone d'Orvieto · Narni · Orvieto · Otricoli · Parrano · Penna in Teverina · Polino · Porano · San Gemini · San Venanzo · Stroncone · Terni | |
Comuni dell'Umbria |
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007489575305171 |
---|