Montefeltrano II da Montefeltro - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Montefeltrano II da Montefeltro (... – 1255) è stato un condottiero italiano, figlio di Bonconte I da Montefeltro e fratello di Taddeo da Montefeltro[1].
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6f/Coat_of_arms_of_the_House_of_Montefeltro.svg/120px-Coat_of_arms_of_the_House_of_Montefeltro.svg.png)
Poche cose si conoscono di questo principe, perché la cronaca dell'epoca se ne è poco occupata. Di certo si sa che egli seguiva la parte imperiale[1] e militando al soldo di Filippo di Svevia, venisse inviato da questi in Sicilia per difenderla e nello stesso tempo per salvaguardare gli interessi della moglie. Nel 1216 venne confermato nel possesso del Monrtefeltro.[1]
Compì lodevolmente il compito affidatogli, tanto che fu premiato non solo da Filippo ma anche da Federico II.[1] Ebbe condotta di uomini d'arme e siccome in una singolare disputa scavalcò il barone tedesco fu creato cavaliere.
Morì a poca distanza di tempo da papa Innocenzo IV, nel 1255.[1]
Montefeltrano II lasciò quattro figli:[1]
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Antonio I da Montefeltro | Oddantonio I da Montefeltro | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Montefeltrano I da Montefeltro | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Bonconte I da Montefeltro | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Montefeltrano II da Montefeltro | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
- F. Ugolini. Vite dei conti e duchi di Urbino. 1859, Urbino.
- Pompeo Litta, Conti di Montefeltro. Duchi di Urbino, collana Famiglie celebri italiane, Milano, Giulio Ferrario, 1835.
Predecessore | Conte di Urbino | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Buonconte I | 1242–1255 | Guido da Montefeltro |