it.wikipedia.org

Montemarzino - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Montemarzino
comune

Montemarzino – Stemma

Montemarzino – Bandiera

Montemarzino – Veduta
Montemarzino – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Alessandria
Amministrazione
SindacoAlessandro Davico (lista civica) dal 9-6-2024
Territorio
Coordinate44°50′57″N 8°59′41″E
Altitudine448 m s.l.m.
Superficie9,85 km²
Abitanti315[1] (30-4-2024)
Densità31,98 ab./km²
FrazioniBarca, Costa, Reguardia, Roncascinate, Scrimignano, Segagliate, Zebedassi
Comuni confinantiAvolasca, Casasco, Momperone, Monleale, Montegioco, Pozzol Groppo, Volpedo
Altre informazioni
Cod. postale15050
Prefisso0131
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT006108
Cod. catastaleF562
TargaAL
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 945 GG[3]
Nome abitantimontemarzinesi
PatronoGiovanni Battista
Giorno festivo24 giugno
Cartografia

Mappa di localizzazione: Italia

Montemarzino

Montemarzino

Montemarzino – Mappa
Montemarzino – Mappa
Mappa del Comune di Montemarzino all'interno della Provincia di Alessandria
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Montemarzino (Montmarsen in piemontese) è un comune italiano di 315 abitanti[1] della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Il territorio comunale faceva parte della Comunità Montana Valli Curone Grue e Ossona.

Compare citato nel 1074 con il nome di Monsmorixinus, divenuto Monsmorisinus e poi forme simili fino a Montemurixino, quindi con il senso di Monte Mauricino, ossia Monte dei Mori, con riferimento a uno stanziamento di tali popolazioni.[4]

Antico feudo imperiale dell'Oltrepò pavese, dal 1595 ne sono proprietari i marchesi Doria da cui passa per successione nel 1685 al ramo spagnolo degli Spinola, marchesi di Los Balbases, duchi di Severino e Sesto, signori di Casalnoceto, Rosano e Barisonzo. Governato con sistema feudale dai marchesi Paolo Vincenzo detto Ambrogio (1685-99) e da Carlo Filippo Antonio (1699-1721), Ambrogio II Gaetano (1721-1724), nel 1753 Gioacchino cede lo staterello feudale ai Savoia.

Tra il 1859 e il 1926 è parte del mandamento di Volpedo, circondario di Tortona.

Agli inizi del XX secolo guadagna una certa fama la roccia estratta da una cava in frazione Zebedassi. Tale roccia, usata come materiale di costruzione da secoli, non era compresa nei minerali allora noti e per tanto le è stato attribuito il nome proprio di zebedassite.[5]

Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 29 marzo 2012.[6][7]

«D'argento, alla croce di Sant'Andrea diminuita d'azzurro, attraversata dal castello torricellato centralmente di rosso, mattonato di nero, merlato alla guelfa, il fastigio di sette, la torre di tre, chiuso di nero, finestrato di due, una finestra sopra la porta, una nella torre, dello stesso. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Abitanti censiti[8]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
30 giugno 1985 12 giugno 1990 Silverio Pietranera lista civica Sindaco [9]
12 giugno 1990 24 aprile 1995 Silverio Pietranera Democrazia Cristiana Sindaco [9]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Mario Mutti centro-destra Sindaco [9]
25 giugno 1999 14 giugno 2004 Ugo Davico lista civica Sindaco [9]
14 giugno 2004 21 aprile 2009 Massimo Vittorio Berutti lista civica Sindaco [9]
13 maggio 2009 8 giugno 2009 Stefano Piccolo Comm. pref. [9]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Claudio Ferrari lista civica: insieme per crescere! Sindaco [9]
26 maggio 2014 26 maggio 2019 Claudio Marazzi lista civica: uniti per continuare a crescere! Sindaco [9]
26 maggio 2019 9 giugno 2024 Giammattia Nicolini Berutti lista civica: uniti per continuare a crescere! Sindaco [9]
9 giugno 2024 in carica Alessandro Davico lista civica: uniti per continuare a crescere! Sindaco [9]
  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2024.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Renzo Ambrogio, Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Istituto Geografico De Agostini, 2009, p. 411.
  5. ^ Anna Maria Salone Gobat, La Val Grue. Brevi notizie storiche sui paesi della valle (PDF), in Ianuensis non nascitur sed fit. Studi per Dino Puncuh. Quaderni della Società Ligure di Storia Patria, n. 7, Genova, 2019, pp. 1216-1217, ISSN 2464-9767 (WC · ACNP).
  6. ^ Montemarzino (Alessandria) D.P.R. 29.03.2012 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 7 agosto 2022.
  7. ^ Montemarzino, su araldicacivica.it. URL consultato il 30 ottobre 2021.
  8. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  9. ^ a b c d e f g h i j http://amministratori.interno.it/

V · D · M

Italia (bandiera) Comuni della provincia di Alessandria
Acqui Terme · Albera Ligure · Alessandria · Alfiano Natta · Alice Bel Colle · Alluvioni Piovera · Altavilla Monferrato · Alzano Scrivia · Arquata Scrivia · Avolasca · Balzola · Basaluzzo · Bassignana · Belforte Monferrato · Bergamasco · Berzano di Tortona · Bistagno · Borghetto di Borbera · Borgo San Martino · Borgoratto Alessandrino · Bosco Marengo · Bosio · Bozzole · Brignano Frascata · Cabella Ligure · Camagna Monferrato · Camino · Cantalupo Ligure · Capriata d'Orba · Carbonara Scrivia · Carentino · Carezzano · Carpeneto · Carrega Ligure · Carrosio · Cartosio · Casal Cermelli · Casale Monferrato · Casaleggio Boiro · Casalnoceto · Casasco · Cassano Spinola · Cassine · Cassinelle · Castellania Coppi · Castellar Guidobono · Castellazzo Bormida · Castelletto Merli · Castelletto Monferrato · Castelletto d'Erro · Castelletto d'Orba · Castelnuovo Bormida · Castelnuovo Scrivia · Castelspina · Cavatore · Cella Monte · Cereseto · Cerreto Grue · Cerrina Monferrato · Coniolo · Conzano · Costa Vescovato · Cremolino · Denice · Dernice · Fabbrica Curone · Felizzano · Fraconalto · Francavilla Bisio · Frascaro · Frassinello Monferrato · Frassineto Po · Fresonara · Frugarolo · Fubine Monferrato · Gabiano · Gamalero · Garbagna · Gavi · Giarole · Gremiasco · Grognardo · Grondona · Guazzora · Isola Sant'Antonio · Lerma · Lu e Cuccaro Monferrato · Malvicino · Masio · Melazzo · Merana · Mirabello Monferrato · Molare · Molino dei Torti · Mombello Monferrato · Momperone · Moncestino · Mongiardino Ligure · Monleale · Montacuto · Montaldeo · Montaldo Bormida · Montecastello · Montechiaro d'Acqui · Montegioco · Montemarzino · Morano sul Po · Morbello · Mornese · Morsasco · Murisengo · Novi Ligure · Occimiano · Odalengo Grande · Odalengo Piccolo · Olivola · Orsara Bormida · Ottiglio · Ovada · Oviglio · Ozzano Monferrato · Paderna · Pareto · Parodi Ligure · Pasturana · Pecetto di Valenza · Pietra Marazzi · Pomaro Monferrato · Pontecurone · Pontestura · Ponti · Ponzano Monferrato · Ponzone · Pozzol Groppo · Pozzolo Formigaro · Prasco · Predosa · Quargnento · Quattordio · Ricaldone · Rivalta Bormida · Rivarone · Rocca Grimalda · Roccaforte Ligure · Rocchetta Ligure · Rosignano Monferrato · Sala Monferrato · Sale · San Cristoforo · San Giorgio Monferrato · San Salvatore Monferrato · San Sebastiano Curone · Sant'Agata Fossili · Sardigliano · Sarezzano · Serralunga di Crea · Serravalle Scrivia · Sezzadio · Silvano d'Orba · Solero · Solonghello · Spigno Monferrato · Spineto Scrivia · Stazzano · Strevi · Tagliolo Monferrato · Tassarolo · Terruggia · Terzo · Ticineto · Tortona · Treville · Trisobbio · Valenza · Valmacca · Vignale Monferrato · Vignole Borbera · Viguzzolo · Villadeati · Villalvernia · Villamiroglio · Villanova Monferrato · Villaromagnano · Visone · Volpedo · Volpeglino · Voltaggio
Comuni del Piemonte