it.wikipedia.org

Morigerati - Wikipedia

  • ️Thu Mar 20 2003

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Morigerati
comune

Morigerati – Stemma

Morigerati – Veduta
Morigerati – Veduta
Il castello baronale di Morigerati
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Campania
Provincia Salerno
Amministrazione
SindacoGuido Florenzano dall'8-6-2024
Territorio
Coordinate40°09′09.57″N 15°32′06.58″E
Altitudine268 m s.l.m.
Superficie21,19 km²
Abitanti605[1] (31-3-2023)
Densità28,55 ab./km²
FrazioniSicilì
Comuni confinantiCasaletto Spartano, Caselle in Pittari, Santa Marina, Torre Orsaia, Tortorella
Altre informazioni
Cod. postale84030
Prefisso0974
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT065077
Cod. catastaleF731
TargaSA
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona C, 1 319 GG[3]
Nome abitantimorigeratesi
PatronoDemetrio di Tessalonica
Giorno festivo26 agosto
Cartografia

Mappa di localizzazione: Italia

Morigerati

Morigerati

Morigerati – Mappa
Morigerati – Mappa
Posizione del comune di Morigerati all'interno della provincia di Salerno
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Morigerati (Murgiràti in dialetto cilentano[4]) è un comune italiano di 605 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Il comune di Morigerati e la sua frazione Sicilì, sono situati in una zona collinare nel Cilento, ad una decina di km dalle coste del Golfo di Policastro. Il comune è noto per le oasi del WWF, ove si trova la risorgenza del fiume Bussento presso le grotte dell'oasi; è presente inoltre la meravigliosa area del fiume Bussento, nella frazione di Sicilì, ove è possibile sostare immersi nella natura e nella tranquillità dell'ambiente fluviale.

In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +7,9 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +25,1 °C[5].

MORIGERATI Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 11,011,914,918,222,626,830,130,627,021,816,112,611,818,629,221,620,3
T. min. media (°C) 4,95,07,19,713,216,919,319,717,113,49,66,95,610,018,613,411,9

Il nome Morigerati deriverebbe o dalla parola greca muriké (ginestra) o da murgia, toponimo indicante un'altura o una sporgenza[6].

Secondo la leggenda, Morigerati fu fondata dal popolo italico dei Morgeti; l'abitato sarebbe situato nello stesso luogo in cui si trovava il villaggio fortificato dai Morgeti. In seguito fu colonizzato dai Romani, come testimoniano i ruderi che si trovano in località Rumanuru.[7]

Dal 1811 al 1860 ha fatto parte del circondario di Sanza, appartenente al distretto di Sala del regno delle Due Sicilie.

Dal 1860 al 1927, durante il regno d'Italia ha fatto parte del mandamento di Sanza, appartenente al circondario di Sala Consilina.

  • Palazzo baronale
  • Chiesa di San Demetrio
  • Chiesa SS. Annunziata (Sicilì)
  • Oasi WWF Grotte del Bussento

Abitanti censiti[8]

Al 31 dicembre 2007 a Morigerati risultavano residenti 9 cittadini stranieri.[9]

La maggioranza della popolazione è di religione cristiana appartenenti principalmente alla Chiesa cattolica[10]; il comune appartiene alla diocesi di Teggiano-Policastro.

Il museo etnografico.

Istituito nel 1976 e precedentemente denominato museo agro-silvo-pastorale di Morigerati, ospita collezioni etnografiche raccolte negli anni sessanta e settanta del novecento da Clorinda e Modestina Florenzano. Dal 1994 è un museo comunale riconosciuto di interesse regionale dalla regione Campania nel 2008. Raccoglie oltre 1000 oggetti disposti in dieci ambienti dell'antico convento di Sant'Anna nel centro storico del paese. Gli oggetti sono suddivisi in differenti categorie: la cantina, gli oggetti in terracotta, l'agricoltura e pastorizia, la grande macchina utensile per la cardatura della lana, i manufatti tessili, utensili e attrezzi per la lavorazione e tessitura delle fibre tessili, la cereria, utensili e manufatti del fabbro ferraio-lattoniere, le fonti d'illuminazione, il boscaiuolo, il ciabattino, utensili e manufatti del falegname, paramenti sacri e libri delle messe. Il museo dispone, inoltre, di una sala destinata alle esposizioni fotografiche e per la fruizione dei materiali audiovisivi d'archivio.[11]

In base allo statuto comunale di Morigerati[12], l'unica frazione è[13]:

  • Sicilì, 384 abitanti, 205 m s.l.m.
La grotta del Bussento.

Morigerati è anche conosciuto per il suo olio extra vergine di oliva. Il suo particolare microclima consente ottime produzioni olivicole di varie cultivar (cv rotondella soprattutto a Morigerati, cv pisciottana, cv frantoio, cv leccino soprattutto alla frazione Sicilì) che sono trasformate nell’unico frantoio sul territorio comunale. È sede anche della più antica associazione di assaggiatori Campana Oleum che qui svolge le sue attività professionali. È centro di riferimento dell’olivivoltura del territorio.[senza fonte] Il paese ha ottenuto inoltre il riconoscimento Bandiera Arancione del Touring Club Italiano[14].

  • Strada statale 517 Bussentina.
  • Strada statale 517 var Bussentina: Uscite Sicilì-Morigerati e Torre Orsaia.
  • Strada provinciale 16 Innesto Statale Bussentina-Caselle in Pittari-Casaletto Spartano-Torraca-Sapri.
  • Strada provinciale 54/a Innesto SP 16-Morigerati-Rio Casaletto.
  • Strada provinciale 210 Sicilì-Cuppari.
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
12 giugno 1994 24 maggio 1998 Guido Florenzano lista civica Sindaco
24 maggio 1998 26 maggio 2002 Guido Florenzano centro-sinistra Sindaco
27 maggio 2002 1º settembre 2003 Cono D'Elia lista civica Sindaco
6 ottobre 2003 12 giugno 2004 Pietro Donniacuo - Commissario straordinario
13 giugno 2004 7 giugno 2009 Cono D'Elia lista civica Insieme Sindaco
7 giugno 2009 26 maggio 2014 Cono D'Elia lista civica Armonia e operosità Sindaco
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Cono D'Elia lista civica Inizio del futuro 2014 Sindaco
27 maggio 2019 in carica Vincenzina Prota lista civica Insieme nel futuro 2019 Sindaca

Il comune fa parte della Comunità montana Bussento - Lambro e Mingardo

Le competenze in materia di difesa del suolo sono delegate dalla Campania all'Autorità di bacino regionale Sinistra Sele.

  • Campo di calcio, loc. Filiture[15]
  • Campo di calcio, fraz. Sicilì
  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 430, ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^ Tabella climatica mensile e annuale (TXT), in Archivio climatico DBT, ENEA (archiviato dall'url originale il 2016 circa).
  6. ^ C. Corvino, Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità della Campania, 2002 ISBN 88-8289-640-4
  7. ^ Morigerati e la sua lussureggiante vegetazione.
  8. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  9. ^ Dati Istat, su demo.istat.it.
  10. ^ [1] Archiviato il 31 maggio 2010 in Internet Archive. Sito della Diocesi
  11. ^ Museo Etnografico Di Morigerati
  12. ^ Statuto comunale di Morigerati (PDF), su incomune.interno.it.
  13. ^ 14º Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni, su dawinci.istat.it. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2012).
  14. ^ Morigerati: cosa vedere, dove dormire, dove mangiare | Touring Club, su Touring Club Italiano. URL consultato il 19 aprile 2024.
  15. ^ Teseogiovani - Rete Informagiovani della Provincia di Salerno[collegamento interrotto]
  • C. Corvino, Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità della Campania, 2002 ISBN 88-8289-640-4

V · D · M

Comuni della Comunità montana Bussento - Lambro e Mingardo
Casaletto Spartano · Caselle in Pittari · Celle di Bulgheria · Cuccaro Vetere · Futani · Laurito · Montano Antilia · Morigerati · Roccagloriosa · Rofrano · San Mauro la Bruca · Torraca · Torre Orsaia · Tortorella

V · D · M

Italia (bandiera) Comuni della provincia di Salerno
Acerno · Agropoli · Albanella · Alfano · Altavilla Silentina · Amalfi · Angri · Aquara · Ascea · Atena Lucana · Atrani · Auletta · Baronissi · Battipaglia · Bellizzi · Bellosguardo · Bracigliano · Buccino · Buonabitacolo · Caggiano · Calvanico · Camerota · Campagna · Campora · Cannalonga · Capaccio Paestum · Casal Velino · Casalbuono · Casaletto Spartano · Caselle in Pittari · Castel San Giorgio · Castel San Lorenzo · Castelcivita · Castellabate · Castelnuovo Cilento · Castelnuovo di Conza · Castiglione del Genovesi · Cava de' Tirreni · Celle di Bulgheria · Centola · Ceraso · Cetara · Cicerale · Colliano · Conca dei Marini · Controne · Contursi Terme · Corbara · Corleto Monforte · Cuccaro Vetere · Eboli · Felitto · Fisciano · Furore · Futani · Giffoni Sei Casali · Giffoni Valle Piana · Gioi · Giungano · Ispani · Laureana Cilento · Laurino · Laurito · Laviano · Lustra · Magliano Vetere · Maiori · Mercato San Severino · Minori · Moio della Civitella · Montano Antilia · Monte San Giacomo · Montecorice · Montecorvino Pugliano · Montecorvino Rovella · Monteforte Cilento · Montesano sulla Marcellana · Morigerati · Nocera Inferiore · Nocera Superiore · Novi Velia · Ogliastro Cilento · Olevano sul Tusciano · Oliveto Citra · Omignano · Orria · Ottati · Padula · Pagani · Palomonte · Pellezzano · Perdifumo · Perito · Pertosa · Petina · Piaggine · Pisciotta · Polla · Pollica · Pontecagnano Faiano · Positano · Postiglione · Praiano · Prignano Cilento · Ravello · Ricigliano · Roccadaspide · Roccagloriosa · Roccapiemonte · Rofrano · Romagnano al Monte · Roscigno · Rutino · Sacco · Sala Consilina · Salento · Salerno · Salvitelle · San Cipriano Picentino · San Giovanni a Piro · San Gregorio Magno · San Mango Piemonte · San Marzano sul Sarno · San Mauro Cilento · San Mauro La Bruca · San Pietro al Tanagro · San Rufo · San Valentino Torio · Sant'Angelo a Fasanella · Sant'Arsenio · Sant'Egidio del Monte Albino · Santa Marina · Santomenna · Sanza · Sapri · Sarno · Sassano · Scafati · Scala · Serramezzana · Serre · Sessa Cilento · Siano · Sicignano degli Alburni · Stella Cilento · Stio · Teggiano · Torchiara · Torraca · Torre Orsaia · Tortorella · Tramonti · Trentinara · Valle dell'Angelo · Vallo della Lucania · Valva · Vibonati · Vietri sul Mare
Comuni della Campania

V · D · M

Comuni del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Agropoli · Alfano · Aquara · Ascea · Auletta · Bellosguardo · Buonabitacolo · Camerota · Campora · Cannalonga · Capaccio Paestum · Casal Velino · Casalbuono · Casaletto Spartano · Caselle in Pittari · Castel San Lorenzo · Castelcivita · Castellabate · Castelnuovo Cilento · Celle di Bulgheria · Centola · Ceraso · Cicerale · Controne · Corleto Monforte · Cuccaro Vetere · Felitto · Futani · Gioi · Giungano · Laureana Cilento · Laurino · Laurito · Lustra · Magliano Vetere · Moio della Civitella · Montano Antilia · Monte San Giacomo · Montecorice · Monteforte Cilento · Montesano sulla Marcellana · Morigerati · Novi Velia · Omignano · Orria · Ottati · Perdifumo · Perito · Petina · Piaggine · Pisciotta · Polla · Pollica · Postiglione · Roccadaspide · Roccagloriosa · Rofrano · Roscigno · Sacco · Salento · San Giovanni a Piro · San Mauro Cilento · San Mauro La Bruca · San Pietro al Tanagro · San Rufo · Sant'Angelo a Fasanella · Sant'Arsenio · Santa Marina · Sanza · Sassano · Serramezzana · Sessa Cilento · Sicignano degli Alburni · Stella Cilento · Stio · Teggiano · Torre Orsaia · Tortorella · Trentinara · Valle dell'Angelo · Vallo della Lucania