it.wikipedia.org

Morsasco - Wikipedia

  • ️Fri Feb 01 1957

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Morsasco
comune

Morsasco – Stemma

Morsasco – Bandiera

Morsasco – Veduta
Morsasco – Veduta
Panorama del castello e della chiesa
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Alessandria
Amministrazione
SindacoPiero Cavelli (lista civica) dal 26-5-2019 (2º mandato dal 9-6-2024)
Territorio
Coordinate44°40′00″N 8°33′07″E
Altitudine350 (paese) m s.l.m.
Superficie10,29 km²
Abitanti631[1] (30-11-2019)
Densità61,32 ab./km²
FrazioniCaramagna (Pontechino)
Comuni confinantiCremolino, Orsara Bormida, Prasco, Strevi, Trisobbio, Visone
Altre informazioni
Cod. postale15010
Prefisso0144
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT006112
Cod. catastaleF751
TargaAL
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 758 GG[3]
Nome abitantimorsaschesi
Patronosan Bartolomeo
Giorno festivo24 agosto
Cartografia

Mappa di localizzazione: Italia

Morsasco

Morsasco

Morsasco – Mappa
Morsasco – Mappa
Mappa del comune di Morsasco all'interno della provincia di Alessandria
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Morsasco (Marsasch in piemontese) è un comune italiano di 631 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Situato nel Monferrato Ovadese a 350 metri di altitudine s.l.m., dista circa 13 chilometri da Ovada e 11 chilometri da Acqui Terme.

Il paese fu feudo dei marchesi del Bosco, quindi dei Malaspina, dei conti Lodron, dei Gonzaga, dei Centurione e dei Pallavicino.

Nello stemma è raffigurato un castello con merli guelfi, su campo azzurro, come dal regolamento comunale:

«Art. 6 - Stemma e gonfalone: 1. Il Comune negli atti e nel sigillo si identifica col nome Morsasco e con lo stemma. Tale stemma, concesso con D.P.R. del 1º febbraio 1957[4], è così raffigurato: D'azzurro, al castello d'argento, murato di nero, torricellato di un pezzo centrale, merlato alla guelfa, aperto e finestrato del campo, fondato su campagna di verde. Ornamenti esteriori da Comune.[5]»

  • Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo, sec XVI.
  • Chiesa di San Vito, sec XI.
  • Oratorio di San Sebastiano e San Rocco, antico oratorio documentato ancora nel 1689. Ricostruita nel 1898.
  • Oratorio di San Pasquale, documentato nel 1714.
  • Castello con torre citato dal XIII secolo[6]. Attualmente è una dimora signorile appartenente ad un noto designer affacciata sulle colline del Monferrato, che appartenne dapprima ai Bosco, poi ai Malaspina, poi ai Gonzaga, quindi ai Centurione, ai Pallavicino e ai Lodron; ricoprì una importanza strategica come struttura difensiva e possiede una sala per il gioco della pallacorda. È inserito fra i "Castelli Aperti" del Basso Piemonte. Alla fine dell'800 fu restaurato dal marchese Pallavicino. Nelle segrete del castello sono ancora visibili sulle pareti i disegni e i graffi dei prigionieri.
  • Torre dell'orologio e casa "Del Boia" (1697).

Abitanti censiti[7]

Prevalentemente agricola; vigne di Dolcetto d'Ovada DOCG e Barbera del Monferrato DOC e Cortese dell'Alto Monferrato DOC. Sul territorio è presente anche un'importante trafileria.

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
14 giugno 1985 24 maggio 1990 Secondo Francesco Pastorino lista civica Sindaco [8]
24 maggio 1990 24 aprile 1995 Secondo Francesco Pastorino Partito Comunista Italiano Sindaco [8]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Domenico Giachero Progressisti Sindaco [8]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Domenico Giachero lista civica Sindaco [8]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Luigi Scarsi lista civica Sindaco [8]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Luigi Scarsi lista civica Uniti per Morsasco Sindaco [8]
26 maggio 2014 26 maggio 2019 Luigi Barbero lista civica Noi per Morsasco Sindaco [8]
26 maggio 2019 9 giugno 2024 Piero Cavelli lista civica Vivere Morsasco Sindaco [8]
9 giugno 2024 in carica Piero Cavelli lista civica Vivere Morsasco Sindaco [8]

Gli sport tipici sono il tamburello, che viene praticato nella frazione Caramagna, ed il calcio a 5, con la squadra del paese l'A.C. Morsasco, ed infine le bocce. Il campo principale della squadra è il comunale di Morsasco in fondo sintetico, l'impianto sportivo "Gaetano Scirea". I colori sociali sono il giallo e il blu. In paese è presente anche un bocciodromo (Bocciofila morsaschese) composto da un bar, 4 giochi illuminati da volo e 2 giochi illuminati da piede fermo, che nel periodo estivo aggrega con i propri eventi sportivi numerosi giocatori.

  • La torre dell'orologio e della casa del boia

    La torre dell'orologio e della casa del boia

  • Castello di Morsasco

    Castello di Morsasco

  • Chiesa di San Bartolomeo

    Chiesa di San Bartolomeo

  • Chiesa di San Vito

    Chiesa di San Vito

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2019.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Morsasco, decreto 1957-02-01 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it.
  5. ^ Estratto dallo Statuto Comunale approvato con deliberazione del consiliare n. 25 in data 28 novembre 2002.
  6. ^ Castello di Morsasco - Morsasco (AL) - Castelli del Piemonte, su castellipiemontesi.it. URL consultato il 5 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2016).
  7. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  8. ^ a b c d e f g h i Anagrafe degli amministratori locali e regionali
  • Ennio e Giovanni Rapetti, Morsasco e i suoi antichi statuti, De Ferrari Editore, 2001.

V · D · M

Italia (bandiera) Comuni della provincia di Alessandria
Acqui Terme · Albera Ligure · Alessandria · Alfiano Natta · Alice Bel Colle · Alluvioni Piovera · Altavilla Monferrato · Alzano Scrivia · Arquata Scrivia · Avolasca · Balzola · Basaluzzo · Bassignana · Belforte Monferrato · Bergamasco · Berzano di Tortona · Bistagno · Borghetto di Borbera · Borgo San Martino · Borgoratto Alessandrino · Bosco Marengo · Bosio · Bozzole · Brignano Frascata · Cabella Ligure · Camagna Monferrato · Camino · Cantalupo Ligure · Capriata d'Orba · Carbonara Scrivia · Carentino · Carezzano · Carpeneto · Carrega Ligure · Carrosio · Cartosio · Casal Cermelli · Casale Monferrato · Casaleggio Boiro · Casalnoceto · Casasco · Cassano Spinola · Cassine · Cassinelle · Castellania Coppi · Castellar Guidobono · Castellazzo Bormida · Castelletto Merli · Castelletto Monferrato · Castelletto d'Erro · Castelletto d'Orba · Castelnuovo Bormida · Castelnuovo Scrivia · Castelspina · Cavatore · Cella Monte · Cereseto · Cerreto Grue · Cerrina Monferrato · Coniolo · Conzano · Costa Vescovato · Cremolino · Denice · Dernice · Fabbrica Curone · Felizzano · Fraconalto · Francavilla Bisio · Frascaro · Frassinello Monferrato · Frassineto Po · Fresonara · Frugarolo · Fubine Monferrato · Gabiano · Gamalero · Garbagna · Gavi · Giarole · Gremiasco · Grognardo · Grondona · Guazzora · Isola Sant'Antonio · Lerma · Lu e Cuccaro Monferrato · Malvicino · Masio · Melazzo · Merana · Mirabello Monferrato · Molare · Molino dei Torti · Mombello Monferrato · Momperone · Moncestino · Mongiardino Ligure · Monleale · Montacuto · Montaldeo · Montaldo Bormida · Montecastello · Montechiaro d'Acqui · Montegioco · Montemarzino · Morano sul Po · Morbello · Mornese · Morsasco · Murisengo · Novi Ligure · Occimiano · Odalengo Grande · Odalengo Piccolo · Olivola · Orsara Bormida · Ottiglio · Ovada · Oviglio · Ozzano Monferrato · Paderna · Pareto · Parodi Ligure · Pasturana · Pecetto di Valenza · Pietra Marazzi · Pomaro Monferrato · Pontecurone · Pontestura · Ponti · Ponzano Monferrato · Ponzone · Pozzol Groppo · Pozzolo Formigaro · Prasco · Predosa · Quargnento · Quattordio · Ricaldone · Rivalta Bormida · Rivarone · Rocca Grimalda · Roccaforte Ligure · Rocchetta Ligure · Rosignano Monferrato · Sala Monferrato · Sale · San Cristoforo · San Giorgio Monferrato · San Salvatore Monferrato · San Sebastiano Curone · Sant'Agata Fossili · Sardigliano · Sarezzano · Serralunga di Crea · Serravalle Scrivia · Sezzadio · Silvano d'Orba · Solero · Solonghello · Spigno Monferrato · Spineto Scrivia · Stazzano · Strevi · Tagliolo Monferrato · Tassarolo · Terruggia · Terzo · Ticineto · Tortona · Treville · Trisobbio · Valenza · Valmacca · Vignale Monferrato · Vignole Borbera · Viguzzolo · Villadeati · Villalvernia · Villamiroglio · Villanova Monferrato · Villaromagnano · Visone · Volpedo · Volpeglino · Voltaggio
Comuni del Piemonte
Controllo di autoritàVIAF (EN134051500 · LCCN (ENno2005043138 · J9U (ENHE987007487031405171