it.wikipedia.org

Movimento dei paesi non allineati - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Movimento dei Paesi non allineati
(EN) Non-Aligned Movement
(ES) Movimiento de Países No Alineados

     Stati membri

     Stati osservatori

AbbreviazioneNAM
Fondazione1º settembre 1961
FondatoreNasser, Nehru, Nkrumah, Sukarno e Tito
Sede centraleStati Uniti (bandiera) New York
Area di azioneGlobale
Segretario generaleUganda (bandiera) Yoweri Museveni
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Movimento dei Paesi non allineati (o, più brevemente, Movimento dei non allineati)[1] è un gruppo di 120 Stati, più altri 17 Stati osservatori, che si considerano non allineati con, o contro, le principali potenze mondiali. Rappresenta oltre due terzi di tutti gli Stati del mondo e dal 2024 il suo segretario generale è Yoweri Museveni, presidente dell'Uganda.[2][3]

Il Movimento iniziò a prendere forma nel 1955 con la conferenza di Bandung, in Indonesia, ospitata dal presidente Sukarno su iniziativa di Josip Broz Tito, Jawaharlal Nehru e Gamal Abd el-Nasser per proteggere gli Stati che non volevano schierarsi con le due superpotenze della guerra fredda (Stati Uniti d'America e Unione Sovietica) o che non volevano esserne influenzati. Membri principali furono la Jugoslavia, l'India, l'Egitto[4].

Il primo vertice si tenne a Belgrado dal 1º al 6 settembre 1961, con la partecipazione di 24 membri[5] (25 con la Jugoslavia) che dichiararono la loro opposizione a colonialismo, imperialismo e neocolonialismo. Il vertice successivo si tenne al Cairo nel 1964, tra 46 nazioni, molte delle quali erano Stati africani che avevano appena raggiunto l'indipendenza; tra gli argomenti principali di discussione ci fu il conflitto arabo-israeliano. Il vertice del 1969 a Lusaka fu uno dei più importanti, con la realizzazione di una struttura permanente su temi economici e politici.

Con la fine della guerra fredda, il movimento ha dovuto cambiare le proprie prospettive e si è fatto portavoce soprattutto dei bisogni dei Paesi in via di sviluppo.

Paese Adesione Note
Afghanistan (bandiera) Afghanistan 1961
Algeria (bandiera) Algeria 1961
Angola (bandiera) Angola 1964
Antigua e Barbuda (bandiera) Antigua e Barbuda 2006
Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita 1961
Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian 2011
Bahamas (bandiera) Bahamas 1983
Bahrein (bandiera) Bahrein 1973
Bangladesh (bandiera) Bangladesh 1973 In precedenza parte del Pakistan.
Barbados (bandiera) Barbados 1983
Belize (bandiera) Belize 1976
Benin (bandiera) Benin 1964
Bhutan (bandiera) Bhutan 1973
Bielorussia (bandiera) Bielorussia 1998
Birmania (bandiera) Birmania 1961
Bolivia (bandiera) Bolivia 1979
Botswana (bandiera) Botswana 1970
Brunei (bandiera) Brunei 1993
Cambogia (bandiera) Cambogia 1961
Capo Verde (bandiera) Capo Verde 1976
Ciad (bandiera) Ciad 1964
Cile (bandiera) Cile 1973
Colombia (bandiera) Colombia 1983
Comore (bandiera) Comore 1976
Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio 1973
Cuba (bandiera) Cuba 1961
Dominica (bandiera) Dominica 2006
Ecuador (bandiera) Ecuador 1983
Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti 1970
Egitto (bandiera) Egitto 1961
Eritrea (bandiera) Eritrea 1995 In precedenza parte dell'Etiopia.
Etiopia (bandiera) Etiopia 1961
Figi (bandiera) Figi 2011
Filippine (bandiera) Filippine 1993
Gabon (bandiera) Gabon 1970
Gambia (bandiera) Gambia 1973
Ghana (bandiera) Ghana 1961
Gibuti (bandiera) Gibuti 1983
Giamaica (bandiera) Giamaica 1970
Giordania (bandiera) Giordania 1964
Grenada (bandiera) Grenada 1979
Guatemala (bandiera) Guatemala 1993
Guinea (bandiera) Guinea 1961
Guinea-Bissau (bandiera) Guinea-Bissau 1976
Guinea Equatoriale (bandiera) Guinea Equatoriale 1970
Guyana (bandiera) Guyana 1970
Haiti (bandiera) Haiti 2006
Honduras (bandiera) Honduras 1995
India (bandiera) India 1961
Indonesia (bandiera) Indonesia 1961
Iran (bandiera) Iran 1979
Iraq (bandiera) Iraq 1961
Kenya (bandiera) Kenya 1964
Kuwait (bandiera) Kuwait 1964
Laos (bandiera) Laos 1964
Lesotho (bandiera) Lesotho 1970
Libano (bandiera) Libano 1961
Liberia (bandiera) Liberia 1964
Libia (bandiera) Libia 1964
Madagascar (bandiera) Madagascar 1973
Malawi (bandiera) Malawi 1964
Maldive (bandiera) Maldive 1976
Malaysia (bandiera) Malaysia 1970
Mali (bandiera) Mali 1961
Marocco (bandiera) Marocco 1961
Mauritania (bandiera) Mauritania 1964
Mauritius (bandiera) Mauritius 1973
Mongolia (bandiera) Mongolia 1993
Mozambico (bandiera) Mozambico 1976
Namibia (bandiera) Namibia 1979 Rappresentata dalla SWAPO fino al 21 marzo 1990.
Nepal (bandiera) Nepal 1961
Nicaragua (bandiera) Nicaragua 1979
Niger (bandiera) Niger 1973
Nigeria (bandiera) Nigeria 1964
Oman (bandiera) Oman 1973
Pakistan (bandiera) Pakistan 1979
Palestina (bandiera) Palestina 1976
Panama (bandiera) Panama 1976
Papua Nuova Guinea (bandiera) Papua Nuova Guinea 1993
Perù (bandiera) Perù 1973
Qatar (bandiera) Qatar 1973
Rep. Centrafricana (bandiera) Rep. Centrafricana 1964
Rep. del Congo (bandiera) Repubblica del Congo 1961
RD del Congo (bandiera) RD del Congo 1961
Rep. Dominicana (bandiera) Rep. Dominicana 2000
Corea del Nord (bandiera) Repubblica Popolare Democratica di Corea 1976
Ruanda (bandiera) Ruanda 1970
Saint Kitts e Nevis (bandiera) Saint Kitts e Nevis 2006
Saint Lucia (bandiera) Saint Lucia 1983
São Tomé e Príncipe (bandiera) São Tomé e Príncipe 2003
Senegal (bandiera) Senegal 1964
Seychelles (bandiera) Seychelles 1976
Sierra Leone (bandiera) Sierra Leone 1964
Singapore (bandiera) Singapore 1970
Siria (bandiera) Siria 1964
Somalia (bandiera) Somalia 1961
Sri Lanka (bandiera) Sri Lanka 1961
Sudafrica (bandiera) Sudafrica 1994
Sudan (bandiera) Sudan 1961
Suriname (bandiera) Suriname 1983
eSwatini (bandiera) eSwatini 1970
Thailandia (bandiera) Thailandia 1993
Tanzania (bandiera) Tanzania 1964
Timor Est (bandiera) Timor Est 2003 Sotto amministrazione indonesiana dal 1975 al 1999.
Togo (bandiera) Togo 1964
Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago 1970
Tunisia (bandiera) Tunisia 1961
Turkmenistan (bandiera) Turkmenistan 1995
Uganda (bandiera) Uganda 1964
Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan 1993
Vanuatu (bandiera) Vanuatu 1983
Venezuela (bandiera) Venezuela 1989
Vietnam (bandiera) Vietnam 1976 Il Vietnam del Sud, rappresentato dal Fronte di Liberazione Nazionale, aveva aderito nel 1973.
Yemen (bandiera) Yemen 1961 Yemen del Nord fino al 22 maggio 1990. Lo Yemen del Sud aderì separatamente nel 1970.
Zambia (bandiera) Zambia 1964
Zimbabwe (bandiera) Zimbabwe 1979

I paesi e le organizzazioni seguenti hanno lo status di osservatori:[7]

  1. Unione africana
  2. Organizzazione di solidarietà popolare afro-asiatica (Afro-Asian People's Solidarity Organisation)
  3. Lega araba
  4. Segretariato del Commonwealth
  5. Movimento Indipendentista Nazionale Hostosiano (sp. Movimiento Independentista Nacional Hostosiano, ingl. Hostosian National Independence Movement)
  6. Fronte di Liberazione Nazionale Canaco (Kanak and Socialist National Liberation Front)
  7. Organizzazione della cooperazione islamica
  8. Centro Sud (South Centre)
  9. Nazioni Unite
  10. Consiglio mondiale per la pace
  11. Istituto Internazionale per gli Studi Non Allineati (International Institute for Non-Aligned Studies)

Non c'è stato un ospite permanente, ma spesso diversi paesi terzi sono rappresentati come ospiti in occasione di conferenze. Inoltre, un gran numero di organizzazioni, sia all'interno del sistema delle Nazioni Unite e da fuori, sono sempre invitati come ospiti.

La presidenza del NAM cambia ogni tre anni. Attualmente è l'Uganda a detenere la presidenza del Movimento dei paesi non allineati.

No. Città ospitante/Paese Data
Belgrado Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 1-6 settembre 1961
Il Cairo Rep. Araba Unita (bandiera) Rep. Araba Unita 5-10 ottobre 1964
Lusaka Zambia (bandiera) Zambia 8-10 settembre 1970
Algeri Algeria (bandiera) Algeria 5-9 settembre 1973
Colombo Sri Lanka (bandiera) Sri Lanka 16-19 agosto 1976
L'Avana Cuba (bandiera) Cuba 3-9 settembre 1979
Nuova Delhi (originariamente programmato a Baghdad) India (bandiera) India 7-12 marzo 1983
Harare Zimbabwe (bandiera) Zimbabwe 1-6 settembre 1986
Belgrado Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 4-7 settembre 1989
10º Giacarta Indonesia (bandiera) Indonesia 1-6 settembre 1992
11º Cartagena de Indias Colombia (bandiera) Colombia 18-20 ottobre 1995
12º Durban Sudafrica (bandiera) Sudafrica 2-3 settembre 1998
13º Kuala Lumpur Malaysia (bandiera) Malaysia 20-25 febbraio 2003
14º L'Avana Cuba (bandiera) Cuba 15-16 settembre 2006
15º Sharm el-Sheikh Egitto (bandiera) Egitto 11-16 luglio 2009
16º Teheran Iran (bandiera) Iran 26-31 agosto 2012
17º Margarita Venezuela (bandiera) Venezuela 13-18 settembre 2016
18° Baku Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian 25-26 ottobre 2019
19° Kampala Uganda (bandiera) Uganda 15-20 gennaio 2024
Segretari generali del movimento dei non allineati
Nome Paese Inizio mandato Fine mandato
Josip Broz Tito Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 1961 1964
Gamal Abd el-Nasser Rep. Araba Unita (bandiera) Rep. Araba Unita 1964 1970
Kenneth Kaunda Zambia (bandiera) Zambia 1970 1973
Houari Boumedienne Algeria (bandiera) Algeria 1973 1976
William Gopllawa Sri Lanka (bandiera) Sri Lanka 1976 1978
Junius Richard Jayawardene Sri Lanka (bandiera) Sri Lanka 1978 1979
Fidel Castro Cuba (bandiera) Cuba 1979 1983
Neelam Sanjiva Reddy India (bandiera) India 1983
Giani Zail Singh India (bandiera) India 1983 1986
Robert Mugabe Zimbabwe (bandiera) Zimbabwe 1986 1989
Janez Drnovšek Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 1989 1990
Stjepan Mesić Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 1991
Branko Kostić Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 1991 1992
Dobrica Ćosić Serbia e Montenegro (bandiera) Jugoslavia 1992
Suharto Indonesia (bandiera) Indonesia 1992 1995
Ernesto Samper Colombia (bandiera) Colombia 1995 1998
Andrés Pastrana Arango Colombia (bandiera) Colombia 1998
Nelson Mandela Sudafrica (bandiera) Sudafrica 1998 1999
Thabo Mbeki Sudafrica (bandiera) Sudafrica 1999 2003
Mahathir Mohamad Malaysia (bandiera) Malaysia 2003
Abdullah Ahmad Badawi Malaysia (bandiera) Malaysia 2003 2006
Fidel Castro Cuba (bandiera) Cuba 2006 2008
Raúl Castro Cuba (bandiera) Cuba 2008 2009
Hosni Mubarak Egitto (bandiera) Egitto 2009 2011
Moḥammed Ḥoseyn Ṭanṭāwī Egitto (bandiera) Egitto 2011 2012
Mohamed Morsi Egitto (bandiera) Egitto 2012
Mahmud Ahmadinejad Iran (bandiera) Iran 2012 2013
Hassan Rouhani Iran (bandiera) Iran 2013 2016
Nicolás Maduro Venezuela (bandiera) Venezuela 2016 2019
İlham Əliyev Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian 2019 2024
Yoweri Museveni Uganda (bandiera) Uganda 2024 in carica
  1. ^ In inglese NAM, Non-Aligned Movement ; in spagnolo MNOAL, Movimiento de Países No Alineados
  2. ^ NAM Members & Observers, su web.archive.org, 27 marzo 2019. URL consultato l'8 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2019).
  3. ^ About NAM, su web.archive.org, 23 marzo 2019. URL consultato l'8 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2019).
  4. ^ IL VERTICE DEI NON ALLINEATI, su eurasia-rivista.com. URL consultato il 9 maggio 2020.
  5. ^ Paesi non allineati, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 16 aprile 2020.
  6. ^ 16th Summit of the Non-Aligned Movement | NAM Members & Observers, su nam.gov.ir, maggio 2012. URL consultato il 2 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2013).
  7. ^ a b Ben Cahoon, Non-Aligned Movement (NAM), su worldstatesmen.org, World Statesmen.org. URL consultato il 2 dicembre 2014.
  8. ^ Russia receives observer status in Non-Aligned Movement, su tass.com.

V · D · M

Guerra fredda
Stati Uniti d'America  · Unione Sovietica  · ANZUS  · NATO  · Patto di Varsavia  · SEATO  · Movimento dei paesi non allineati  · Seconda guerra fredda
Anni 1940Piano Morgenthau · Rivolta Hukbalahap · Dekemvriana · Accordo Churchill-Stalin · Conferenza di Jalta · Guerriglia nei paesi baltici (Fratelli della foresta · Operazione Priboi · Operazione Giungla · Occupazione dei paesi baltici) · Soldati maledetti · Operazione Unthinkable · Operazione Downfall · Conferenza di Potsdam · Caso Gouzenko · Divisione della Corea · Operation Masterdom · Operazione Beleaguer · Operazione Blacklist Forty · Crisi dell'Azerbaigian · Guerra civile greca · Piano Baruch · Incidente del canale di Corfù · Crisi degli Stretti turchi · Discorso di Stoccarda · Guerra d'Indocina · Dottrina Truman · Conferenza sulle relazioni asiatiche · Crisi del maggio 1947 · Piano Marshall · Consiglio di mutua assistenza economica · Colpo di Stato in Cecoslovacchia del 1948 · Conflitto sovietico-jugoslavo · Blocco di Berlino · Tradimento occidentale · Cortina di ferro · Blocco occidentale · Blocco orientale · Guerra civile cinese (seconda parte)
Anni 1950Conflitto di Papua · Cortina di bambù · Guerra di Corea · Maccartismo · Rivoluzione egiziana del 1952 · Operazione Ajax · Moti operai del 1953 nella Germania Est · Guerra sporca (Messico) · Conferenza di Berlino · Emendamento Bricker · Colpo di Stato in Guatemala del 1954 · Partizione del Vietnam · Guerra del Vietnam (periodo Diệm) · Prima crisi dello stretto di Formosa · Vertice di Ginevra (1955) · Conferenza di Bandung · Rivolta di Poznań · Rivoluzione ungherese del 1956 · Crisi di Suez · Vi seppelliremo · Operazione Gladio · Guerra fredda araba (Crisi siriana del 1957 · Crisi libanese del 1958 · Rivoluzione del 14 luglio) · Crisi dello Sputnik · Seconda crisi dello stretto di Formosa · Rivolta tibetana · Rivoluzione cubana · Dibattito in cucina · Crisi sino-sovietica
Anni 1960Crisi del Congo · Crisi degli U-2 · Invasione della baia dei Porci · Colpo di Stato in Turchia del 1960 · Crisi sovietico-albanese · Crisi di Berlino del 1961 · Muro di Berlino · Guerra coloniale portoghese (Guerra d'indipendenza dell'Angola · Guerra d'indipendenza della Guinea-Bissau · Guerra d'indipendenza del Mozambico) · Crisi dei missili di Cuba · Guerra sino-indiana · Insurrezione comunista in Sarawak · Rivoluzione del Ramadan · Guerra d'indipendenza dell'Eritrea · Guerra delle sabbie · Guerra civile dello Yemen del Nord · Emergenza di Aden · Colpo di Stato in Siria del 1963 · Guerra del Vietnam (periodo Kennedy-Johnson) · Guerra degli sciftà · Guerra civile in Guatemala · Conflitto armato colombiano · Rivoluzione sandinista · Colpo di Stato in Brasile del 1964 · Guerra civile dominicana · Guerra della frontiera sudafricana · Transizione al Nuovo Ordine · Teoria del domino · Dichiarazione di Bangkok · Guerra civile in Laos · Colpo di Stato in Siria del 1966 · Rivoluzione argentina · Conflitto della zona demilitarizzata coreana · Dittatura dei colonnelli · Anni di piombo · Incidente della USS Pueblo · Guerra dei sei giorni · Guerra d'attrito · Guerra del Dhofar · Conflitto di Al-Wadiah · Sessantotto · Maggio francese · Movimento del 1968 in Messico · Massacro di Tlatelolco · Rivoluzione culturale · Primavera di Praga · Crisi politica in Polonia del 1968 · Insurrezione comunista in Malesia · Invasione della Cecoslovacchia da parte del Patto di Varsavia · Rivoluzione del 17 luglio · Comunismo Goulash · Conflitto della frontiera sino-sovietica · Rivoluzione comunista nelle Filippine · Movimento correttivo (Yemen)
Anni 1970Distensione · Trattato di non proliferazione nucleare · Settembre nero in Giordania · Movimento correttivo (Siria) · Guerra civile in Cambogia · Sommossa di Koza · Realpolitik · Diplomazia del ping pong · Guerra ugandese-tanzaniana · Colpo di Stato in Turchia del 1971 · Movimento correttivo (Egitto) · Accordo delle quattro potenze · Guerra di liberazione bengalese · Visita di Nixon in Cina del 1972 · Conflitto della frontiera tra Yemen del Nord e Yemen del Sud · Guerra yemenita del 1972 · Massacro di Monaco di Baviera · Ribellione in Yemen del Fronte Democratico Nazionale · Guerra civile eritrea (1972-1974) · Colpo di Stato in Cile del 1973 · Guerra del Kippur · Crisi energetica (1973) · Rivoluzione dei garofani · Transizione spagnola · Metapolitefsi · Accordi SALT · Guerra civile in Rhodesia · Guerra civile in Angola · Guerra civile in Mozambico · Conflitto degli oromo · Guerra dell'Ogaden · Guerra civile in Etiopia · Guerra civile in Libano · Crisi sino-albanese · Guerra cambogiano-vietnamita · Guerra sino-vietnamita · Operazione Condor · Guerra sporca · Colpo di Stato in Argentina del 1976 · Autunno tedesco · Volo Korean Air Lines 902 · Guerra yemenita del 1972 · Rivoluzione di Saur · New Jewel Movement · Insurrezione in Herat del 1979 · Sette giorni al fiume Reno · Psichiatria repressiva in Unione Sovietica · Guerra civile di El Salvador · Guerra in Afghanistan (1979-1989)
Anni 1980Boicottaggio delle Olimpiadi estive del 1980 e del 1984 · Colpo di Stato in Turchia del 1980 · Conflitto armato in Perù · Conflitto di Casamance · Guerra civile in Uganda · Insurrezione dell'esercito di Resistenza del Signore · Guerra civile eritrea (1980-1981) · Conflitto della frontiera somalo-etiope · Conflitto in Sierra Leone · Operazione Urgent Fury · Able Archer 83 · Strategic Defense Initiative · Guerra Iran-Iraq · Vertice di Ginevra (1985) · Rivoluzione somala · Incidente nel Mar Nero del 1986 e del 1988 · Guerra civile dello Yemen del Sud · Guerra civile delle noci di cocco · Rivolta 8888 · Solidarność (Reazione sovietica) · Contras · Crisi in America Centrale · Operazione RJaN · Volo Korean Air Lines 007 · Rivoluzione del Rosario · Glasnost' · Perestrojka · Prima guerra del Nagorno Karabakh · Guerra civile in Afghanistan (1989-1992) · Rivoluzioni del 1989 · Caduta del Muro di Berlino · Rivoluzione di velluto · Rivoluzione romena del 1989 · Die Wende
Anni 1990Rivoluzione democratica della Mongolia nel 1990 · Riunificazione tedesca · Unificazione dello Yemen · Caduta del comunismo in Albania · Dissoluzione della Jugoslavia · Dissoluzione dell'Unione Sovietica · Dissoluzione della Cecoslovacchia
Conflitti congelatiAbcasia · Cina-Taiwan · Corea · Nagorno Karabakh · Ossezia del Sud · Cina-India · Borneo del Nord
Politica esteraDottrina Truman · Dottrina del containment · Dottrina Eisenhower · Teoria del domino · Dottrina Hallstein · Dottrina Kennedy · Coesistenza pacifica · Ostpolitik · Dottrina Johnson · Dottrina Brežnev · Dottrina Nixon · Dottrina Ulbricht · Dottrina Carter · Dottrina Reagan · Politica di recupero · Sovranità di Puerto Rico durante la guerra fredda
Ideologie
CapitalismoEconomia keynesiana · Economia neoclassica · Monetarismo · Reaganomics · Scuola di Chicago · Supply-side economics · Thatcherismo
ComunismoCastrismo · Eurocomunismo · Guevarismo · Hoxhaismo · Juche · Maoismo · Marxismo-leninismo · Naxaliti · Titismo · Trockismo · Stalinismo
AltreDemocrazia liberale · Potere bianco · Terzomondismo
OrganizzazioniASEAN · CIA · CEE · Consiglio di mutua assistenza economica · KGB · Movimento dei paesi non allineati · SAARC · SIS · Safari Club · Stasi
PropagandaCrusade for Freedom · Izvestija · La Voce della Russia · Misure attive · Paura rossa · Pravda · Radio Free Europe · TASS · Voice of America
CorseCorsa agli armamenti · Corsa agli armamenti nucleari · Corsa allo spazio
Vedi ancheBrinkmanship · Cultura durante la guerra fredda · CIA e guerra fredda culturale · Relazioni bilaterali tra Unione Sovietica e Stati Uniti

V · D · M

Organizzazioni regionali
AfricaAutorità intergovernativa per lo sviluppo · Consiglio dell'Intesa · Comunità dell'Africa orientale · Comunità di sviluppo dell'Africa meridionale · Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale · Comunità economica e monetaria dell'Africa centrale · Unione africana · Unione del Maghreb arabo · Unione economica e monetaria ovest-africana
AmericaAccordo nordamericano per il libero scambio · Accordo Stati Uniti-Messico-Canada · Alleanza Bolivariana per le Americhe · Associazione degli Stati caraibici · Associazione latinoamericana di integrazione · Comunità andina · Comunità Caraibica · Comunità di Stati Latinoamericani e dei Caraibi · Gruppo Rio · Mercosur · Organizzazione degli Stati Americani · Organizzazione degli Stati dei Caraibi Orientali · Organizzazione del trattato di cooperazione amazzonica · Parlamento centro-americano · Sistema dell'integrazione centroamericana · Sistema di cooperazione tra le forze aeree americane · Trattato interamericano di assistenza reciproca · Unione delle nazioni sudamericane
AsiaAssociazione delle Nazioni del Sud-est asiatico · Associazione sud-asiatica per la cooperazione regionale · Consiglio di cooperazione del Golfo · Dialogo per la cooperazione asiatica
EuropaAccordo centroeuropeo di libero scambio · Assemblea baltica · Associazione europea di libero scambio · Benelux · Consiglio britannico-irlandese · Consiglio del mar Baltico · Consiglio d'Europa · Consiglio nordico · Gruppo di Visegrád · Iniziativa centro europea · Iniziativa dei tre mari · Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamenti · Unione europea
OceaniaComunità del Pacifico · Forum delle isole del Pacifico
TranscontinentaliAlleanza dei piccoli Stati insulari · ANZUS · Area araba allargata di libero scambio · Asia-Pacific Economic Cooperation · Assemblea parlamentare del Mediterraneo · Associazione rivierasca dell'Oceano Indiano · AUKUS · BRICS · Commissione dell'Oceano Indiano · Commonwealth delle nazioni · Comunità degli Stati Indipendenti · Consiglio artico · Consiglio turco · G20 (paesi industrializzati) · G20 (paesi in via di sviluppo) · G10 · G7 · GUAM Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico · Lega araba · Movimento dei paesi non allineati · Organizzazione degli Stati ibero-americani · Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio · Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva · Organizzazione della cooperazione centro-asiatica · Organizzazione della cooperazione economica del mar Nero · Organizzazione della cooperazione islamica · Organizzazione di cooperazione economica · Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai · Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa · Partenariato Economico Globale Regionale · Piano Colombo · TRACECA · Unione economica eurasiatica · Unione per il Mediterraneo · Unione Russia-Bielorussia
Controllo di autoritàVIAF (EN157823241 · ISNI (EN0000 0001 2299 2598 · Thesaurus BNCF 15248 · LCCN (ENn00020651 · GND (DE4007183-2 · J9U (ENHE987007440650605171 · NSK (HR000751081