it.wikipedia.org

Mubarak Wakaso - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Mubarak Wakaso
Wakaso con la Nazionale ghanese nel 2015.
NazionalitàGhana (bandiera) Ghana
Altezza171 cm
Peso69 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Squadra svincolato
Carriera
Giovanili
2002-2004  Adelaide
Squadre di club1
2008  Ashanti Gold0 (0)
2008-2011  Elche58 (1)
2011  Villarreal B5 (1)
2011-2012  Villarreal17 (0)
2012-2013  Espanyol26 (3)
2013-2014  Rubin16 (2)
2014-2015  Celtic5 (0)
2015-2016  Las Palmas20 (1)
2016-2017  Panathīnaïkos8 (1)
2017  Granada11 (1)
2017-2020  Alavés66 (3)
2020  Jiangsu Suning12 (0)[1]
2021-2022  Shenzhen13 (0)
2022-2023  Eupen9 (0)
2023  Shenzhen5 (0)
Nazionale
2005Ghana (bandiera) Ghana U-172 (0)
2012-2022Ghana (bandiera) Ghana70 (12)
Palmarès
 Coppa d'Africa
ArgentoGuinea Equatoriale 2015
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 4 febbraio 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mubarak Wakaso (Tamale, 25 luglio 1990) è un calciatore ghanese, centrocampista svincolato.

Ha anche un fratello minore, Alhassan, anch'egli calciatore.

Dopo aver effettuato i settori giovanili prima nell'Adelaide e successivamente nell'Ashanti Gold, nell'estate del 2008 passa a far parte delle file dell'Elche CF, squadra spagnola. Esordisce con la sua prima squadra professionistica il 31 agosto, nel match di campionato contro l'SD Eibar, dove i suoi vengono sconfitti in casa 1-0. Conclude la stagione collezionando 16 presenze in campionato.

Nella stagione successiva viene riconfermato in prima squadra, ed esordisce in campionato il 10 ottobre, nella vittoria interna per 3-2 nei confronti del Recreativo Huelva. Conclude la sua seconda stagione all'Elche collezionando 26 presenze in campionato.

L'anno successivo, viste le buone prestazioni del Ghanese, la società decide di riconfermarlo per la terza stagione consecutiva. Il 28 agosto esordisce in campionato, nella vittoria interna per 1-0 nei confronti del Recreativo Huelva (match deciso da una rete di Álex Quillo). Il 1º settembre fa il suo esordio assoluto in Copa del Rey, match che i suoi vinceranno per 4-1 nei confronti del CD Teneriffa: entrerà anche a far parte del tabellino dei marcatori, realizzando perciò il suo primo gol da professionista. Il 23 ottobre realizza anche la sua prima rete in campionato, nel match vinto 2-0 in casa contro l'SD Ponferradina. Nel mercato di gennaio, però, la società decide, col consenso del calciatore, di cedere il Ghanese al Villarreal. Esordisce così con la maglia del "Sottomarino Giallo" il 27 febbraio, in campionato, nel pareggio per 2-2 in casa del Racing Santander. Il 10 marzo fa il suo debutto assoluto nelle competizioni europee, nel match di Europa League vinto 3-2 in Germania, in casa del Bayer 04 Leverkusen (per gli spagnoli in gol Giuseppe Rossi e due volte Nilmar). Conclude la stagione collezionando 32 presenze in campionato,2 nelle coppe nazionali e 4 nelle coppe europee, e realizzando 2 reti in campionato e 1 nelle coppe nazionali, per un totale di 38 presenze e 3 reti in stagione.

Fa parte della Nazionale di calcio del Ghana con la quale ha collezionato 2 presenze condite da un gol. Il 13 dicembre 2012 viene convocato dal ct James Kwesi Appiah per la Coppa delle nazioni africane 2013 che si terrà in Sudafrica dal 19 gennaio al 10 febbraio 2013.

Il 2 febbraio 2013, con una doppietta contro la nazionale di Capo Verde, porta la sua nazionale alla semifinale della Coppa delle nazioni africane. Con altri due gol, realizzati al Mali e al Burkina Faso, diventa capocannoniere della competizione a pari merito con il nigeriano Emenike (entrambi a 4 gol).

Celtic: 2014-2015
Celtic: 2014-2015
Jiangsu Suning: 2020
Sudafrica 2013
  1. ^ 18 (0) se si considerano le presenze nei play-off

V · D · M

Nazionale ghanese · Coppa d'Africa 2013
1 Agyei · 2 Kissi Boateng · 3 Gyan · 4 Paintsil · 5 Awal · 6 Annan · 7 Atsu · 8 Agyemang-Badu · 9 Boateng · 10 Adomah · 11 Rabiu · 12 Larsen Kwarasey · 13 Akaminko · 14 Asante · 15 Vorsah · 16 Dauda · 17 Clottey · 18 Boakye · 19 Mensah · 20 Asamoah · 21 Boye · 22 Wakaso · 23 Afful · CT: AppiahGhana (bandiera)

V · D · M

Nazionale ghanese · Coppa del Mondo FIFA 2014
1 Adams · 2 Inkoom · 3 Gyan · 4 Opare · 5 Essien · 6 Acquah · 7 Atsu · 8 Agyemang-Badu · 9 Boateng · 10 A. Ayew · 11 Muntari · 12 Larsen Kwarasey · 13 J. Ayew · 14 Adomah · 15 Sumaila · 16 Dauda · 17 Rabiu · 18 Waris · 19 Mensah · 20 Asamoah · 21 Boye · 22 Wakaso · 23 Afful · CT: AppiahGhana (bandiera)

V · D · M

Nazionale ghanese · Coppa d'Africa 2015
1 Razak · 2 Appiah · 3 Gyan · 4 Gyimah · 5 Awal · 6 Acquah · 7 Atsu · 8 Agyemang-Badu · 9 J. Ayew · 10 A. Ayew · 11 Wakaso · 12 Sowah · 13 Rabiu · 14 Asante · 15 Otoo · 16 Dauda · 17 Rahman · 18 Amartey · 19 Mensah · 20 Accam · 21 Boye · 22 Acheampong · 23 Afful · CT: GrantGhana (bandiera)

V · D · M

Nazionale ghanese · Coppa d'Africa 2017
1 Razak · 2 Yiadom · 3 Gyan · 4 Mensah · 5 Thomas · 6 Acquah · 7 Atsu · 8 Agyemang-Badu · 9 J. Ayew · 10 A. Ayew · 11 Wakaso · 12 R. Ofori · 13 Assifuah · 14 Tekpetey · 15 E. Ofori · 16 Dauda · 17 Baba · 18 Amartey · 19 Gyimah · 20 Tetteh · 21 Boye · 22 Acheampong · 23 Afful · CT: GrantGhana (bandiera)

V · D · M

Nazionale ghanese · Coppa d'Africa 2019
1 Ofori · 2 Attamah · 3 Gyan · 4 Mensah · 5 Thomas · 6 Acquah · 7 Atsu · 8 Kwabena · 9 J. Ayew · 10 A. Ayew · 11 Wakaso · 12 Ati-Zigi · 13 Ekuban · 14 Agbenyenu · 15 Nuhu · 16 Annan · 17 Baba · 18 Aidoo · 19 Owusu · 20 Asamoah · 21 Boye · 22 Yadom · 23 Agyepong · CT: AppiahGhana (bandiera)

V · D · M

Nazionale ghanese · Coppa d'Africa 2021
1 Nurudeen · 2 Yiadom · 3 Baffour · 4 J. Mensah · 5 Partey · 6 Addo · 7 Issahaku · 8 Kyereh · 9 J. Ayew · 10 A. Ayew · 11 Wakaso · 12 Ati-Zigi · 13 Boakye · 14 G. Mensah · 15 Paintsil · 16 Wollacott · 17 A. Baba · 18 Amartey · 19 Owusu · 20 Kudus · 21 I. Baba · 22 Sulemana · 23 Djiku · 24 Attah · 25 Tetteh · 26 Mumin · 27 Quaye · 28 Abagna · CT: RajevacGhana (bandiera)

V · D · M

Capocannonieri della Coppa delle nazioni africane - Cronologia
Egitto (bandiera) Ad-Diab (1957) · Rep. Araba Unita (bandiera) El-Gohary (1959) · Rep. Araba Unita (bandiera) Abdel-Fattah, Etiopia (bandiera) L. Vassallo (1962) · Rep. Araba Unita (bandiera) El-Shazly (1963) · Costa d'Avorio (bandiera) Manglé, Ghana (bandiera) Acheampong, Ghana (bandiera) Kofi (1965) · Costa d'Avorio (bandiera) Pokou (1968, 1970) · Mali (bandiera) Keita (1972) · Zaire (bandiera) Ndaye (1974) · Guinea (bandiera) Jo Léa (1976) · Ghana (bandiera) Afriyie, Nigeria (bandiera) Odegbami, Uganda (bandiera) Omondi (1978) · Marocco (bandiera) Labied, Nigeria (bandiera) Odegbami (1980) · Ghana (bandiera) Alhassan (1982) · Egitto (bandiera) Abouzaid (1984) · Camerun (bandiera) Milla (1986) · Algeria (bandiera) Belloumi, Camerun (bandiera) Milla, Costa d'Avorio (bandiera) Traoré, Egitto (bandiera) Abdelhamid (1988) · Algeria (bandiera) Menad (1990) · Nigeria (bandiera) Yekini (1992, 1994) · Zambia (bandiera) Bwalya (1996) · Egitto (bandiera) Hassan, Sudafrica (bandiera) McCarthy (1998) · Sudafrica (bandiera) Bartlett (2000) · Camerun (bandiera) Mboma, Camerun (bandiera) Olembé, Nigeria (bandiera) Aghahowa (2002) · Camerun (bandiera) Mboma, Mali (bandiera) Kanouté, Nigeria (bandiera) Okocha, Tunisia (bandiera) Santos (2004) · Camerun (bandiera) Eto'o (2006, 2008) · Egitto (bandiera) Gedo (2010) · Angola (bandiera) Manucho, Costa d'Avorio (bandiera) Drogba, Gabon (bandiera) Aubameyang, Mali (bandiera) Diabaté, Marocco (bandiera) Kharja, Zambia (bandiera) Katongo, Zambia (bandiera) Mayuka (2012) · Ghana (bandiera) Wakaso, Nigeria (bandiera) Emenike (2013) · Ghana (bandiera) Ayew, Guinea Equatoriale (bandiera) Balboa, Rep. del Congo (bandiera) Bifouma, RD del Congo (bandiera) Mbokani, Tunisia (bandiera) Akaïchi (2015) · RD del Congo (bandiera) Kabananga (2017) · Nigeria (bandiera) Ighalo (2019) · Camerun (bandiera) Aboubakar (2021) · Guinea Equatoriale (bandiera) Nsue (2023)