Mulazzano - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mulazzano comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Michael Gola (lista civica) dal 10-06-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 45°22′24.57″N 9°23′52.77″E |
Altitudine | 91 m s.l.m. |
Superficie | 15,58 km² |
Abitanti | 5 852[1] (31-12-2021) |
Densità | 375,61 ab./km² |
Frazioni | vedi |
Comuni confinanti | Casalmaiocco, Cervignano d'Adda, Dresano (MI), Galgagnano, Montanaso Lombardo, Paullo (MI), Tavazzano con Villavesco, Tribiano (MI), Zelo Buon Persico |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26837 |
Prefisso | 02 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 098041 |
Cod. catastale | F801 |
Targa | LO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 557 GG[3] |
Nome abitanti | mulazzanesi |
Patrono | Santo Stefano protomartire |
Giorno festivo | seconda domenica di ottobre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Mulazzano (Mülasàn in dialetto lodigiano[4]) è un comune italiano di 5 852 abitanti[1] della provincia di Lodi in Lombardia.
Il nome deriva da Mulatius o Mulacius, personaggio romano.
Nel Medioevo Mulazzano seguì le sorti di Lodi. Nel 1546 il feudo venne venduto ai principi Tassis, napoletani residenti a Milano, e nel 1685 passò ai Magnani. In età napoleonica (1809-16) al comune di Mulazzano furono aggregate Cassino d'Alberi, Virolo e Isola Balba, ridivenute autonome con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.
Successivamente, al comune di Mulazzano fu aggregata nel 1841 Virolo, e nel 1869 Cassino d'Alberi, Isola Balba e Quartiano.
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 29 giugno 1982.[5]
«Trinciato di azzurro e di rosso, al mulo d'oro, inalberato, attraversante. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo di giallo.
L'edificio di maggiore interesse è la Villa d'Adda, che pare risalire al lontano 1294; oggi è adibita a casa padronale di agricoltori ed è stata ampiamente rimaneggiata.
Abitanti censiti[6]
Al 31 dicembre 2008 gli stranieri residenti nel comune di Mulazzano erano 398[7], pari al 7,09% della popolazione. Le nazionalità più rappresentate erano:
Il territorio comunale comprende, oltre al capoluogo, le località di Quartiano, Cassino d'Alberi, Casolta, Mongattino, Roncomarzo, Cascina Isola Balba e cascine sparse[8].
Mulazzano ha un'economia in parte agricola (circa una ventina di aziende) e in parte industriale, con imprese di piccole e medie dimensioni. Non manca comunque il pendolarismo verso Milano.
Segue un elenco delle amministrazioni locali.[9]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1945 | Luigi Bombelli | Sindaco | |||
1945 | Rinaldo Carminati | Sindaco | |||
1946 | 1951 | Rinaldo Della Giovanna | Sindaco | ||
1951 | 1955 | Alessandro Epis | Sindaco | ||
1955 | 1958 | Florindo Mondani | Sindaco | ||
1958 | 1970 | Maria Giovanna Canzi | Sindaco | ||
1970 | 1971 | Pietro Ribolini | Sindaco | ||
1971 | 1975 | Angelo Ferrari | Sindaco | ||
1975 | 1980 | Primo Brusoni | Sindaco | ||
1980 | 1995 | Roberto Miglio | Sindaco | ||
1995 | 1999 | Nicolangelo Signori | Sindaco | ||
1999 | 2009 | Ferruccio Maria Stroppa | Sindaco | ||
2009 | 2019 | Abele Guerini | Sindaco | ||
2019 | 2024 | Silvia Giudici | Sindaco |
Il Calcio è lo sport più diffuso e la Polisportiva Dilettantistica ATLETICO QMC è la realtà più affermata sul territorio. Opera su tre campi di calcio in tre differenti paesi: Quartiano, Mulazzano e Cervignano d'Adda le cui iniziali danno origine al nome della società. Partecipa sia a campionati di settore giovanile che a campionati dilettantistici.
Ha sede nel comune anche la società di calcio S.S. Union Mulazzano, che ha disputato campionati dilettantistici regionali.
Nel 2024 viene fondata la Mulazzanese, società calcistica che militerà nel campionato di Terza categoria di Lodi[10].
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 434, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Mulazzano, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 4 novembre 2023.
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it. - ^ Dati demografici ISTAT, su demo.istat.it. URL consultato il 13 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2010).
- ^ Art. 3 comma 1 dello Statuto Comunale
- ^ Lista pubblicata in Il Lodigiano. Quarant'anni di autonomia, Provincia di Lodi, 2008, p. 287.
- ^ Terza, Lodi: Nascono due nuove realtà sportive, Mulazzanese e Galgagnano! - Lombardia - Lodi, su www.tuttocampo.it. URL consultato il 13 luglio 2024.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mulazzano
Comuni del Parco dei Sillari | |
---|---|
Borghetto Lodigiano · Borgo San Giovanni · Casalmaiocco · Lodi Vecchio · Mulazzano · Pieve Fissiraga · Tavazzano con Villavesco · Villanova del Sillaro | ![]() |