it.wikipedia.org

Murcia (comunità autonoma) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Murcia
comunità autonoma
(ES) Comunidad Autónoma de Región de Murcia

Murcia – Stemma

Murcia – Bandiera

Murcia – Veduta
Murcia – Veduta
Calabardina
Localizzazione
StatoSpagna (bandiera) Spagna
Amministrazione
Capoluogo Murcia
PresidenteFernando López Miras (PP) dal 3-5-2017
Data di istituzione9 giugno 1982
Territorio
Coordinate
del capoluogo
38°00′N 1°30′W
Altitudine348 m s.l.m.
Superficie11 313 km²
Abitanti1 552 457 (2023)
Densità137,23 ab./km²
Comuni45 comuni raggruppati in 12 comarche
Comunità autonome confinanti  Andalusia,
  Castiglia-La Mancia,
  Valencia
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2ES-MU
Codice INE30
TargaMU
Nome abitantimurciano/a (murciano/a)
Rappresentanza parlamentare10 congressisti, 5 senatori
Cartografia
Murcia – Localizzazione
Murcia – Localizzazione
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La regione di Murcia (AFI in italiano: /ˈmurʧa/[1][2]; in spagnolo Región de Murcia, AFI /ˈmurθja/) è una delle diciassette comunità autonome della Spagna, posizionata nella parte sud-orientale della nazione, sulla costa del mar Mediterraneo, tra Andalusia, Castiglia-La Mancia e la Comunità Valenciana.

Il governo, o Giunta, è l'organo esecutivo della Comunità autonoma, mentre un parlamento autonomo, o assemblea regionale, legifera nelle materie trasferite dal governo centrale a quello regionale.

Ha come capoluogo la città di Murcia, dove hanno sede gli organi istituzionali regionali ad eccezione dell'Assemblea Regionale, che ha sede a Cartagena.

Secondo l'articolo 3 comma 2 dello Statuto di autonomia, la regione di Murcia si suddivide in comuni e comarche. Queste ultime, sebbene prive di personalità giuridica e di organi rappresentativi in quanto mai riconosciute ufficialmente, sono tradizionalmente: Altiplano, Alto Guadalentín, Bajo Guadalentín, Campo de Cartagena, Huerta de Murcia, Mar Menor, Noroeste, Río Mula, Oriental, Valle de Ricote, Vega Alta del Segura e Vega Media del Segura.

La regione di Murcia confina con l'Andalusia (province di Almería e Granada) a ovest, la Castiglia-La Mancia (provincia di Albacete che era storicamente unita alla Murcia fino al 1833) a nord, la Comunità Valenciana (provincia di Alicante) a est, e con il mar Mediterraneo a sud.

La comunità ha una superficie di 11313 km², una popolazione di 1,55 milioni di abitanti ed occupa la maggior parte del bacino idrografico del fiume Segura. La Murcia è la nona comunità autonoma per superficie e la decima per popolazione, posizionandosi davanti a regioni come l'Aragona o le Asturie. Poco meno di un terzo della popolazione vive nella capitale e circa la metà nei municipi di Murcia, Cartagena e Lorca.

La regione è un importante produttore di frutta, ortaggi e fiori per la Spagna e il resto d'Europa. Vigne eccellenti sono state sviluppate vicino alle città di Bullas, Yecla e Jumilla. Conta inoltre un importante settore turistico che si concentra soprattutto lungo la costa, che offre numerose aree incontaminate e che possiede la laguna salata del Mar Menor. Importante polo logistico del 'Levante' spagnolo, nella Murcia sono localizzate importanti industrie alimentari (in particolare a Murcia, Molina de Segura e Alhama de Murcia) e importanti aziende del settore petrolchimico ed energetico (Cartagena).

La Murcia è una regione calda e arida e si è affidata per secoli ad una irrigazione estensiva. Oggi la situazione è radicalmente cambiata utilizzando ormai ovunque nella regione tecniche di irrigazione a goccia che consentono dei notevoli risparmi idrici. L'acqua è fornita dal già citato fiume Segura e dal canale Tago-Segura, completato nel 1979.

I Cartaginesi stabilirono una piazza di commercio permanente sulla costa di Murcia a Cartagena, che i Romani chiamavano Carthago Nova. La Murcia romana fu una delle province romane dell'Hispania Tarraconensis. Sotto i Mori, che introdussero l'irrigazione su vasta scala dalla quale dipende l'agricoltura di Murcia, la provincia era conosciuta come Todmir; comprendeva, secondo Idrisi, il cartografo arabo dell'XI secolo, le città di Murcia, Orihuela, Cartagena, Lorca, Mula e Chinchilla. Il Regno di Murcia, che ebbe un'esistenza indipendente dopo la caduta del califfato di Cordova, comprendeva Albacete e Murcia. Murcia venne unita al Regno di Castiglia nel XIII secolo. Murcia divenne una comunità autonoma nel 1982.

Lo spagnolo parlato a Murcia è abbastanza differente da quello di altre aree della Spagna. Il dialetto murciano tende ad eliminare molte consonanti della sillaba finale e ad enfatizzare il vocabolario regionale, molto del quale deriva da antiche parole aragonesi, arabe e catalane. Alcuni murciani della campagna parlano un particolare dialetto, chiamato panocho, che è praticamente incomprensibile per chi parla spagnolo standard.

Il PIL pro capite della Regione di Murcia è di 19865 € (2016), di poco superiore a quello delle Marche (19735 €).

V · D · M

Spagna (bandiera) Province della Spagna
Álava (Araba) · Albacete · Alicante (Alacant) · Almería · Asturie (Asturias) · Avila · Badajoz · Isole Baleari (Illes Balears/Islas Baleares) · Barcellona (Barcelona) · Biscaglia (Bizkaia) · Burgos · Cáceres · Cadice (Cádiz) · Cantabria · Castellón (Castelló) · Ciudad Real · Cordova · A Coruña · Cuenca · Gerona (Girona) · Granada · Guadalajara · Gipuzkoa · Huelva · Huesca · Jaén · León · Lleida (Lérida) · Lugo · Madrid · Malaga · Murcia · Navarra (Nafarroa) · Ourense · Palencia · Las Palmas · Pontevedra · La Rioja · Salamanca · Santa Cruz de Tenerife · Saragozza (Zaragoza) · Segovia · Siviglia (Sevilla) · Soria · Tarragona · Teruel · Toledo · Valencia (València) · Valladolid · Zamora
Città autonome: Ceuta · Melilla

V · D · M

Spagna (bandiera) Comunità autonome della Spagna
Comunità autonome Andalusia · Aragona · Asturie · Baleari · Paesi Baschi · Canarie · Cantabria · Castiglia e León · Castiglia-La Mancia · Catalogna · Estremadura · Galizia · Comunità di Madrid · Regione di Murcia · Navarra · La Rioja · Comunità Valenciana
Territori extra-regionali Ceuta · Melilla · Spagna (bandiera) Plazas de soberanía
Controllo di autoritàVIAF (EN129821845 · LCCN (ENn82129542 · GND (DE4115293-1 · BNF (FRcb11937657s (data) · J9U (ENHE987007559700305171

  Portale Spagna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Spagna