it.wikipedia.org

Murder (New Order) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Murder
singolo discografico
ArtistaNew Order
Pubblicazionemaggio 1984
Durata3:55
GenerePost-punk
EtichettaFactory Benelux
ProduttoreNew Order
Registrazione1982
FormatiVinile 12"
New Order - cronologia

Singolo precedente

(1984)

Singolo successivo

(1985)

Murder è un singolo del gruppo rock-synthpop britannico New Order, pubblicato nel 1984 dalla Factory Benelux.

Registrato nell'inverno del 1982 durante le sessioni registrazione dell'album Power, Corruption and Lies, è noto per essere l'unico singolo strumentale della band e per contenere campionamenti di dialoghi dai film 2001: Odissea nello spazio e Caligola.

Il lato B è una versione strumentale del precedente Thieves Like Us e la copertina rappresenta una "versione notturna" di quella di quest'ultimo brano, ispirata ai quadri metafisici di Giorgio De Chirico.

Fu inserita nell'antologia del 1987 Substance ma solo nell'edizione in CD. Curioso è il fatto che non faccia parte del primo disco, quello che raccoglie tutti i lati A dei singoli fino al 1987 ma bensì del secondo, che è invece composto da tutti i lati B (come Thieves Like Us (Instrumental)).

Murder fu rilasciato solo in Belgio, ma venne reso disponibile anche in Inghilterra importato con il codice numero 92. Perciò, fu l'unica composizione dei New Order a non rientrare nella Top 75 inglese.

The Charlatans fecero una cover del brano che diffusero su Internet tramite download per promuovere il loro singolo del 2008 Oh! Vanity. Infatti il cantante Tim Burgess è un grande fan dei New Order e Power, Corruption & Lies è il suo album preferito.[1]

Anche gli K-X-P re-interpretarono Murder per il loro Power Corruption & Lies Covered (pubblicato nel febbraio 2012 in allegato gratuitamente su Mojo)

  1. Murder - 3:55 (Gillian Gilbert, Peter Hook, Stephen Morris, Bernard Sumner[2])
  2. Thieves Like Us (Instrumental) - 6:57 (Arthur Baker, Gilbert, Hook, Morris, Sumner)
Classifica (1984) Posizione
massima
Regno Unito[3] 92
Regno Unito (independent)[4] 2
  1. ^ Tim Burgess, in The Guardian.
  2. ^ ASCAP entry
  3. ^ Chart Stats: New Order, su chartstats.com. URL consultato il 18 settembre 2014 (archiviato il 25 maggio 2012).
  4. ^ Indie Hits "N", su cherryred.co.uk, Cherry Red Records. URL consultato il 18 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2011).

V · D · M

New Order
Bernard Sumner · Stephen Morris · Gillian Gilbert · Phil Chunningham · Tom Chapman
Peter Hook
Album
StudioMovement · Power, Corruption & Lies · Low-Life · Brotherhood · Technique · Republic · Get Ready · Waiting for the Sirens' Call · Lost Sirens · Music Complete
Dal vivoBBC Radio 1 Live in Concert · Live at the London Troxy · Live at Bestival 2012
RaccolteSubstance · The Peel Sessions · The Best of New Order · The Rest of New Order · International  · Retro · In Session · Singles · iTunes Originals – New Order · Total: From Joy Division to New Order
VideoTaras Shevchenko · Pumped Full of Drugs · Substance 1987 · New Order Story · New Order 316 · New Order 511 · A Collection · Live in Glasgow
SingoliCeremony · Procession · Everything's Gone Green · Temptation · Blue Monday · Confusion · Thieves Like Us · Murder · The Perfect Kiss · Sub-culture · Shellshock · State of the Nation · Bizarre Love Triangle · True Faith · Touched by the Hand of God · Blue Monday '88 · Fine Time · Round & Round · Run 2 · World in Motion · Regret · Ruined in a Day · World (The Price of Love) · Spooky · True Faith '94 · 1963 · Blue Monday '95 · Video 5 8 6 · Crystal · 60 Miles an Hour · Someone like You · Here to Stay · Krafty · Jetstream · Waiting for the Sirens' Call · Guilt Is a Useless Emotion · Restless · Tutti Frutti · Singularity · People On the High Line
Artisti correlatiJoy Division · Electronic · Monaco · Revenge · The Other Two · Freebass · Bad Lieutenant · Peter Hook and The Light
Voci correlateFactory Records · The Haçienda · 24 Hour Party People · Control · Ian Curtis · Martin Hannett · Peter Saville · Tony Wilson · Rob Gretton · Stephen Hague · Peter Beardsley · Chris Waddle · John Charles Barnes
Discografia

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock