Muro di cortina - Wikipedia
Strumenti
Generale
Stampa/esporta
In altri progetti
Aspetto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce sugli argomenti elementi architettonici e castelli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/74/Krak_des_chavaliers_plaine.jpg/220px-Krak_des_chavaliers_plaine.jpg)
Un muro di cortina è un tipo di muro difensivo, parte della difesa di alcuni castelli medievali (ad esempio il Priamar di Savona), oppure è il tratto che congiunge due bastioni di una fortificazione alla moderna.
Il muro di cortina circondava e proteggeva la corte interna di un castello. Queste mura erano spesso unite da una serie di torri o bastioni per aumentare la loro forza e fornire migliore difesa al terreno esterno alla fortificazione. Queste costruzioni contenevano spesso altri edifici progettati per permettere a una guarnigione di resistere durante un assedio.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Muro di cortina
Collegamenti esterni
- (EN) enceinte, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.