it.wikipedia.org

Musei del Castello Sforzesco - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Musei del Castello Sforzesco
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàMilano
IndirizzoPiazza Castello 3
Coordinate45°28′14.23″N 9°10′45.88″E
Caratteristiche
TipoStorico
CollezioniScultura, Pittura, Affreschi, Arti applicate, Strumenti musicali, Arazzi, Armature e Armi
Istituzione1862
Apertura12 aprile del 1956
ProprietàMilano
GestioneDirezione Cultura del Comune di Milano
Visitatori383 580 (2022)
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

I Musei del Castello Sforzesco sono alloggiati all'interno del Castello sforzesco di Milano. Espongono la collezione civica della Città di Milano, costituita a partire dall'Ottocento, comprendente dipinti, sculture, mobili, ceramiche, tappezzerie, avori eo oggetti d'arte applicata, strumenti musicali, libri e collezioni archeologiche. Il progetto di allestimento museale, tuttora presente in quasi la sua totalità, fu realizzato dal celebre studio milanese BBPR, divenuto modello per gli allestimenti museali. Progetto realizzato in due tempi: il primo tra il 1954 e il 1956 con il restauro del Cortile Ducale e il secondo con il restauro del Cortile della Rocchetta nel 1963.

Il complesso ospita:

nonché numerose mostre itineranti.

Sono altresì ospitati nel Castello Sforzesco, ma non appartengono al museo:

Curiosa è la rilevante collezione archeologica di arte paleocristiana e precolombiana raccolta da Carlo Dossi durante i suoi anni di attività di scavo sul territorio milanese, greco e sudamericano. La collezione venne in parte trattenuta dallo stesso Dossi (si veda il Museo archeologico Villa Pisani Dossi a Corbetta) e, in gran parte, venne donata al Museo del Castello Sforzesco con l'obbligo di istituirvi un museo, la cui causa venne perorata anche dai discendenti dello scapigliato milanese. È lo stesso Carlo Dossi a parlare più volte di questa donazione all'interno della sua opera Note Azzurre. Attualmente questi reperti non sono esposti al pubblico e continuano a soggiacere negli scantinati del Castello.

Affresco dell'elefante
Corte Ducale

La corte interna, di forma rettangolare, fornisce attraverso finestre riccamente decorate luce naturale a tutte le sale del piano terra e del primo piano. Sulla sinistra della corte si trova la grande scalinata che porta ai musei del piano superiore, mentre sul fondo troviamo la scala di accesso ai musei sottostanti ed il portico che lo Sforza fece edificare nel 1473 all'architetto ducale Benedetto Ferrini. Il portico, oggi detto "dell'elefante" per la figura ad affresco che lo decora, era in origine accompagnata da altri animali ora perduti, come il leone di cui si scorgono soltanto le zampe posteriori. Nella corte si possono ammirare oltre all'affresco, una serie di capitelli distribuiti su tutta l'area, mentre sotto al porticato si trova un'antica lapide proveniente da una casa di porta ticinese dove furono giustiziati i presunti untori della peste del 1630.

Nel 2009 sono stati approvati dal comune di Milano due progetti per la ristrutturazione del Castello Sforzesco che è stato completato nel 2015[1]. Il progetto che prevede l'impiego di quasi 9.000.000€, prevede la ristrutturazione delle facciate della Corte Ducale, del Cortile della Rocchetta, della Cortina Sud, la copertura della Corte Ducale. La ristrutturazione avverrà in modo conservativo, le pareti degradate del castello verranno stuccate, integrate le parti mancanti e ricoperte da materiali che ne garantiscano la protezione. Il progetto di ristrutturazione prevede il recupero delle decorazioni pittoriche coperte da molti anni da intonaci moderni. Il secondo intervento che prevede un investimento pari a 1.109.600€, riguarda il restauro degli spazi esterni e del rifacimento delle coperture. Un altro progetto approvato nel 2008 prevede un caffè con dehors nel cortile, un ristorante panoramico, nuovi allestimenti museali e una nuova torre di collegamento che apra ai turisti la passeggiata sulle 'merlate' del castello, progetto seguito e firmato dal londinese David Chipperfield e dal ferrarese Michele De Lucchi[2].

  1. ^ "Nasce un nuovo Castello Sforzesco" sul sito del Comune di Milano, su comune.milano.it. URL consultato il 3 luglio 2012.
  2. ^ Restauri per il progetto museologico del Castello Sforzesco, su ingegneri.info. URL consultato il 3 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2013).
  • Giovanna Cavallazzi, Gau Falchi, La storia di Milano, Zanichelli, 1989.
  • Stefano Zuffi, I musei del Castello Sforzesco di Milano, Guide Artistiche Electa, 1995, ISBN 8-843-54431-4.
  • A. Piva, Banfi, Belgiojoso, Peressutti e Rogers, lo studio architetti BBPR a Milano: l'impegno permanente, Milano, Electa, 1982.
  • Zanichelli, BBPR, Bologna, 1994.
  • Gigliola Soldi Rondinini, Luca Azzolini, Arte e Storia di Milano, Bonecchi, 1995, ISBN 8-880-29368-0.
  • Guida rapida d'italia, Milano, Touring Club Italiano, 2005.

V · D · M

Castello Sforzesco
StoriaCastellano del Castello Sforzesco di Milano · Porta GioviaCastello Sforzesco
MuseiCivica raccolta delle stampe Achille Bertarelli · Civiche raccolte d'arte applicata · Museo d'arte antica · Museo degli strumenti musicali · Museo dei mobili e delle sculture lignee · Museo egizio · Pinacoteca del Castello Sforzesco · Raccolte extraeuropee del Castello Sforzesco
BibliotecheBiblioteca d'Arte del Castello Sforzesco · Biblioteca Trivulziana · Raccolta Vinciana
Opere d'arteAdorazione dei pastori · Adorazione dei pastori · Arazzi Trivulzio · Arca del vescovo Battista Bagarotto · Codice Trivulziano 2162 · Compianto sul Cristo morto (Bramantino) · Compianto sul Cristo morto (Cairano) · Cristo in pietà tra due angeli · Elemosina di san Benedetto · Lot e le figlie · Madonna Bolognini · Madonna col Bambino · Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista e Pietro martire · Madonna col Bambino, san Giovanni e l'angelo · Madonna del Libro · Madonna Lia · Madonna Trivulzio · Martirio di San Rocco · Martirio di santo Stefano · Medaglia di Filippo Maria Visconti · Monumento funebre di Bernabò Visconti · Monumento funebre a Gaston de Foix · Noli me tangere · Nozze di Cana · Pala Trivulzio · Pietà Rondanini · Polittico di Torchiara · Polittico di san Rocco · Ritratto d'uomo con libro · Ritratto dell'ambasciatore Gabriel de Luetz d'Aramont · Ritratto di Bartolomeo Colleoni · Ritratto di Borso d'Este · Ritratto di devota · Ritratto di giovane con libro · Sala delle Asse · San Bartolomeo · San Benedetto · San Giovanni Evangelista · Testa di Leda · Trittico di Vighignolo
OrganizzazioneRiordino dei musei del Castello Sforzesco
Musei di Milano · Ville e palazzi di Milano

V · D · M

Musei di Milano
Gallerie d'arteCasa-museo Boschi Di StefanoCiviche raccolte d'arte applicataCivico museo-studio Francesco MessinaGalleria d'arte modernaGalleria d'Arte Sacra dei ContemporaneiGallerie d'Italia - Milano (Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo)Museo della Basilica di Sant'AmbrogioMuseo della Basilica di Sant'EustorgioHangarBicoccaMuseo Bagatti ValsecchiMuseo d'arte anticaMuseo d'arte e scienzaMuseo del NovecentoMuseo diocesanoMuseo Martinitt e StellineMuseo Poldi PezzoliMuseo San FedelePadiglione d'arte contemporanea di MilanoPalazzo Reale (Grande Museo del Duomo di Milano)Pinacoteca AmbrosianaPinacoteca del Castello SforzescoPinacoteca di Brera (Palazzo Citterio)Società per le Belle Arti ed Esposizione PermanenteVilla Reale di MilanoVilla Necchi CampiglioCortile della Pinacoteca di Brera
Musei archeologici
e storici
Antiquarium di MilanoCasa ManzoniCivico museo archeologico di MilanoCivica raccolta delle stampe Achille BertarelliMemoriale della ShoahMuseo dei mobili e delle sculture ligneeMuseo Don Carlo GnocchiMuseo del profumo di MilanoMuseo del RisorgimentoMuseo egizioMuseo Louis BrailleMuseo storico dei vigili del fuoco di MilanoRaccolte extraeuropee del Castello SforzescoLeonardo3 Museum - Il mondo di Leonardo
Musei etnograficiMuseo delle cultureMuseo Popoli e Culture
Musei musicaliMuseo degli strumenti musicaliMuseo teatrale alla ScalaMuseo del viaggio Fabrizio De André
Musei scientificiAcquario civico di MilanoMuseo civico di storia naturaleMuseo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da VinciOsservatorio astronomico di BreraCivico planetario Ulrico Hoepli
Moda e designArmani SilosPalazzo MorandoTBVSTriennale Design MuseumADI Design Museum
Altre tipologieAEMuseumSpazio OberdanWOW Spazio Fumetto
Leggi tutte le voci riguardanti Milano

V · D · M

Musei della città metropolitana di Milano
MilanoPinacoteca Ambrosiana · Civica raccolta delle stampe Achille Bertarelli · Civiche raccolte d'arte applicata · Museo della Basilica di Sant'Ambrogio · HangarBicocca · Musei del Castello Sforzesco · Museo d'arte antica · Museo degli strumenti musicali (Milano)  · Museo dei mobili e delle sculture lignee · Museo egizio (Milano)  · Pinacoteca del Castello Sforzesco · Galleria d'Arte Moderna (Milano) · Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo · Gallerie d'Italia - Milano · Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci · Museo del Risorgimento · Museo del Novecento · Palazzo Reale (Milano) · Pinacoteca di Brera · Museo Poldi Pezzoli · Triennale Design Museum · Villa Reale di Milano · Acquario civico di Milano · Casa Manzoni · Antiquarium di Milano · Armani Silos · Museo Bagatti Valsecchi · Casa-museo Boschi Di Stefano · Case museo di Milano · Civico museo archeologico di Milano · Civico museo-studio Francesco Messina · Palazzo Morando · Museo diocesano (Milano)  · Grande Museo del Duomo di Milano · Memoriale della Shoah · Museo d'arte e scienza · Museo Louis Braille · Museo storico dei vigili del fuoco di Milano · Museo teatrale alla Scala · Osservatorio astronomico di Brera · Planetario di Milano · Museo del profumo di Milano · Raccolte extraeuropee del Castello Sforzesco · Museo civico di storia naturale di Milano · Padiglione d'arte contemporanea di Milano · Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente · Spazio Oberdan · Triennale Bovisa · Villa Necchi Campiglio · WOW Spazio Fumetto · Museo San Fedele · Raccolte d'arte dell'Ospedale Maggiore · Museo delle culture
Città metropolitanaArchivio fotografico Gianni Saracchi · Ecomuseo del paesaggio di Parabiago · Museo agricolo Angelo Masperi · Museo dell'abbazia di Morimondo · Museo archeologico Villa Pisani Dossi · Museo civico Guido Sutermeister · Museo del legno Luigi Magugliani · Museo del Naviglio Grande · Museo del santuario arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli di Corbetta · Museo della battaglia di Magenta · Museo della macchina per caffè · Museo di fotografia contemporanea · Museo storico Alfa Romeo · Museo Alfa Romeo "Fratelli Cozzi" · Officina Rancilio 1926 · SALe Legnano
Musei della Lombardia per provincia: Bergamo · Brescia · Como · Cremona · Lecco · Lodi · Mantova · Milano · Monza e Brianza · Pavia · Sondrio · Varese
Controllo di autoritàVIAF (EN131069651 · ISNI (EN0000 0001 1089 1319 · ULAN (EN500242080 · LCCN (ENn98019980 · GND (DE5311661-6 · BNF (FRcb12514595c (data) · J9U (ENHE987007259550705171