it.wikipedia.org

Museo Civico Vincenzo Bellini - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Museo Civico Vincenzo Bellini
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Località Catania
IndirizzoPiazza San Francesco d'Assisi, 3, 95124 Catania
Coordinate37°30′09.61″N 15°05′04.11″E
Caratteristiche
TipoMusica
Visitatori3 373 (2022)
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Museo Civico Vincenzo Bellini è un museo con sede a Catania, ospitato nelle sale del primo piano del Palazzo Gravina Cruyllas, una delle tante nobili residenze dei Principi di Palagonia, in piazza San Francesco, di fronte all'omonima chiesa.

Occupa la casa in cui il compositore Vincenzo Bellini nacque il 3 novembre 1801 e trascorse i primi sedici anni di vita.

Dal 1919 il Real Circolo Bellini di Catania costituì un Comitato presieduto da Di Stefano Giuffrida e poi da F. Anastasi, che raccolse fondi per unirli a quelli ottenuti mediante la sottoscrizione promossa dalla "Tribuna" di Roma.

Fra i primi sottoscrittori vi furono il Re, Mussolini e tutte le più alte personalità della politica, dell'arte e della letteratura.
Il Decreto del 23 novembre 1923 dichiarò Monumento Nazionale la casa natale di Bellini.
Difficoltose pratiche ritardarono l'attuazione del Museo, fino a che l'interessamento di Antonino Grimaldi determinò, con l'incarico a Benedetto Condorelli, la costituzione.

Il Museo Civico Vincenzo Bellini è stato inaugurato il 5 maggio 1930 alla presenza di Vittorio Emanuele III. La casa nativa di Vincenzo Bellini, divenuta museo, fa parte dell'attiguo palazzo dei Gravina Cruyllas, edificato originariamente sulle rovine dell'antico Odéon e del Teatro Greco.

Dal 1950 al 27 luglio 1968 il Museo fu diretto da Francesco Pastura, autore della monografia belliniana Bellini secondo la storia (Guanda, Parma 1959).

Il 23 marzo 2023 è stato inaugurato il Museo Multimediale Vincenzo Bellini, uno spazio virtuale e immersivo in linea con le nuove concezioni di allestimento dei musei. Sito nel Palazzo Gravina Cruyllas di piazza San Francesco.

Il titolo del percorso museale, Una vita in quattro atti, accompagna il visitatore dentro l’intera vicenda umana e artistica belliniana, dal periodo della giovinezza a Catania, a quello degli studi formativi a Napoli, alle esperienze lavorative nelle capitali della musica come Milano, Venezia, Londra e Parigi, non senza tralasciare il ritorno in Sicilia compiuto dal compositore nel 1832.[1]

Copertina libro Le lettere di Bellini di Francesco Pastura, collezione Francesco Paolo Frontini.

Il museo, che occupa tre stanze e due piccoli vani, è organizzato cronologicamente: l'appartamento, di appena cinque stanze, è occupato per intero da cimeli che ripercorrono la vita del Bellini e della sua famiglia; dipinti, libri, spartiti originali, strumenti musicali e la maschera mortuaria del compositore.

Di particolare interesse la raccolta di autografi belliniani, tra cui numerosi abbozzi.

Modello della Norma.
  • Pannello dedicato al periodo catanese (1801-1819).
  • Pannello dedicato al periodo napoletano (1819-1827).
  • Pannello dedicato al periodo milanese (1827-1833).
  • Pannello dedicato al soggiorno palermitano (1832).
  • Pannello dedicato al soggiorno londinese (1833).
  • Pannello dedicato al periodo parigino (1833-1835).
  • Spinetta di Vincenzo Tobia, nonno del compositore.
  • Pianoforte verticale del fratello di Vincenzo Tobia.
  • Manoscritti musicali autografi.
  • Pianoforte a tavolino.
  • Oggetti legati alla traslazione della salma di Bellini da Parigi a Catania avvenuta nel 1876, fotografie e riproduzioni della cerimonia.
  • Visite guidate
  • Assistenza tesi
  • Archivio
  • Biblioteca musicale con spartiti di musicisti italiani e stranieri dal '700 al '900.
  1. ^ Museo Multimediale, su museovincenzobellini.it.
  • Carmelo Neri, Guida illustrata del Museo civico belliniano di Catania, Catania, Giuseppe Maimone Editore, 1998, ISBN 88-7751-131-1.
  • Maria Teresa Di Blasi e Concetta Greco Lanza, Il Cicerone. Storia, itinerari, leggende di Catania, 2ª ed., Catania, Edizioni Greco, 2007, ISBN 978-88-7512-060-3.

V · D · M

Catania
Arte e monumentiCattedrale di Sant'Agata · Fontana dell'Elefante · Basilica Maria Santissima dell'Elemosina · San Nicolò l'Arena · Piazza del Duomo · Palazzo Biscari · Castello Ursino · Porta Garibaldi
TeatriTeatri della città · Teatro Massimo Vincenzo Bellini · Teatro Stabile · Teatro Musco · Teatro Giovanni Verga · Teatro Sangiorgi · Teatro Metropolitan
ArcheologiaAnfiteatro Romano · Chiesa di San Gaetano alle Grotte · Foro Romano · Necropoli · Odéon · Stipe votiva di piazza San Francesco · Terme Achilliane · Terme della Rotonda · Terme dell'Indirizzo · Teatro Romano
MuseiAntiquarium regionale del Teatro romano · Casa museo Giovanni Verga · Città della scienza di Catania · Museo civico belliniano · Museo civico al Castello Ursino (Museo Biscari) · Museo diocesano · Museo del giocattolo · Museo Emilio Greco · Museo di zoologia di Catania · Orto botanico
MuraMura di Carlo V · Porta Uzeda · Porte di Catania
Lingua e culturaLingua siciliana · Dialetto siciliano orientale · Personalità legate a Catania · Centro storico di Catania · Università degli Studi · Conservatorio Vincenzo Bellini · Accademia di belle arti
CucinaPasta alla Norma · Pasta 'che masculini · Caponata · Cucina siciliana · Cucina catanese · Arancini di riso · Frutta di Martorana · Crispelle di riso uso Benedettini · Cassata · Cannolo
SportAmatori Catania · Calcio Catania · CUS Catania · Nuoto Catania · Orizzonte Catania · Elephants Catania · Catania Beach Soccer

V · D · M

Musei della Sicilia
AgrigentoAntiquarium di Monte Kronio · Museo archeologico regionale di Agrigento · Museo archeologico della Badia · Casa museo Carmelo Cammarata · Museo diocesano (Agrigento) · Museo civico della città di Naro
CaltanissettaAntiquarium iconografico · Museo archeologico regionale di Gela · Museo della civiltà contadina di Marianopoli · Museo diocesano di Caltanissetta · Museo mineralogico di Caltanissetta · Museo Tripisciano · Museo delle solfare di Trabia Tallarita · Museo regionale interdisciplinare di Caltanissetta
CataniaAntiquarium regionale del Teatro romano · Biblioteca e pinacoteca Zelantea · Casa museo Giovanni Verga · Città della scienza di Catania · Museo archeologico etneo · Museo civico al Castello di Aci · Museo civico al Castello Ursino · Museo Biscari · Museo civico archeologico Paolo Vagliasindi · Museo civico belliniano · Museo civico Gaetano Savasta · Museo del giocattolo · Musei civici Luigi Sturzo · Museo della ceramica (Caltagirone) · Museo diocesano · Museo di zoologia di Catania · Museo Emilio Greco (Catania) · Orto botanico di Catania · Museo dello sbarco in Sicilia · Museo di arte sacra (Misterbianco) · Museo di archeologia dell'Università di Catania · MacS · Museo paleontologico dell'Accademia Federiciana · Palazzo delle arti (Paternò)
EnnaMuseo Alessi · Museo archeologico regionale di Enna · Museo archeologico di Aidone · Museo bellico Belli Instrumentum · Museo archeologico regionale di Centuripe · Museo Musical Art 3M
MessinaAntiquarium di Francavilla di Sicilia · Antiquarium Domenico Ryolo · Fiumara d'arte · Museo regionale di Messina · Museo etnostorico Nello Cassata · Museo archeologico regionale eoliano · Museo del bosco (Caronia) · Parco letterario Salvatore Quasimodo · Museo civico di Castroreale · Pinacoteca di Santa Maria degli Angeli · Villa Piccolo · Orto botanico Pietro Castelli · Casa Cuseni · Palazzo Corvaja
PalermoArsenale di Palermo - Museo del mare · Collezione storica degli strumenti di fisica · Galleria d'arte moderna di Palermo · Museo archeologico regionale Antonino Salinas · Museo Mormino e pinacoteca · Museo d'arte contemporanea della Sicilia · Museo d'arte islamica (Palermo) · Museo aptico di Sicilia · Museo civico di Castelbuono · Museo del costume Raffaele Piraino · Museo del giocattolo Pietro Piraino · Museo diocesano (Palermo) · Museum - Osservatorio dell'arte in Sicilia · Museo diocesano (Monreale) · Museo etnografico siciliano Giuseppe Pitrè · Museo Guttuso · Museo internazionale delle marionette · Museo Mandralisca · Museo Fra Giammaria da Tusa · Museo di paleontologia e geologia Gaetano Giorgio Gemmellaro · Museo della radiologia · Museo del Risorgimento · Museo storico dei motori e dei meccanismi · Museo di zoologia Pietro Doderlein · Orto botanico di Palermo · Palazzo Abatellis · Palazzo Branciforte · Palazzo Riso · Palazzo Ziino · Stanze al Genio · Museo regionale di Terrasini · Museo euromediterraneo delle arti contemporanee · Museo del Risorgimento (Castelbuono) · Museo civico Nicola Barbato · Museo della casa contadina
RagusaMuseo archeologico ibleo · Museo archeologico regionale di Kamarina · Museo civico di storia naturale di Comiso · Museo dell'olio di Chiaramonte Gulfi
SiracusaIpogeo di piazza Duomo · Acquario tropicale di Siracusa · Museo archeologico regionale Paolo Orsi · Museo del mare · Museo del papiro · Museo di palazzo Bellomo · Museo aretuseo dei pupi · Museo archeologico Gabriele Judica · Museo dei viaggiatori in Sicilia · Casa Museo Antonino Uccello · Museo archeologico regionale di Lentini
TrapaniMuseo regionale Agostino Pepoli · Museo archeologico Baglio Anselmi · Museo del Satiro danzante · Museo degli arazzi fiamminghi · Museo garibaldino di Marsala · Museo civico Torre di Ligny · Museo civico selinuntino · Museo d'arte contemporanea di Gibellina · Museo civico di Mazara del Vallo · Museo diocesano (Mazara del Vallo) · Museo ornitologico (Mazara del Vallo) · Mirabilia Urbis (Mazara del Vallo) · Salerniana · Tonnara di Favignana · Museo d'arte sacra di Alcamo · Museo diocesano di Trapani · Museo d'arte contemporanea San Rocco · Museo del sale (Nubia) · Museo Whitaker · Museo comunale Antonio Cordici · Museo d'arte contemporanea di Alcamo · Museo degli strumenti musicali multietnici Fausto Cannone · Museo delle Trame Mediterranee · Museo archeologico di Pantelleria