it.wikipedia.org

Museo d'arte della provincia di Nuoro - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

MAN - Museo d'arte provincia di Nuoro
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàNuoro
Indirizzovia Sebastiano Satta, 15, Carrera Bustianu Satta, 15, Via Satta, 27 - Nuoro, Via Sebastiano Satta 27, 08100 Nuoro e Via Sebastiano Satta 27, Nuoro
Coordinate40°19′19.74″N 9°19′56.04″E
Caratteristiche
TipoArte contemporanea, Arte moderna
Istituzione1999
Apertura1999
Visitatori29 563 (2022)
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il MAN - Museo d'arte della provincia di Nuoro è un museo di Nuoro.

Il MAN apre al pubblico nel 1999 all'interno di un edificio degli anni venti, già sede dell'Istituzione provinciale, situato tra le arterie del centro storico di Nuoro. Fino al 2003 è inserito come ufficio all'interno del settore cultura dell'amministrazione provinciale. Il primo nucleo della collezione nasce dall'accorpamento di alcune raccolte pubbliche (Provincia, Comune, Ente provinciale per il turismo, Camera di commercio). L'idea di una pinacoteca provinciale trova presto sviluppo in un progetto museale[1]. La collezione si arricchisce di nuove acquisizioni e l'attività si estende al contesto territoriale. Nel 2004 il museo acquisisce autonomia gestionale, strutturandosi come Istituzione senza personalità giuridica, ed entra a fare parte di Amaci, l'Associazione nazionale dei musei d'arte contemporanea.

Il Museo ha organizzato mostre di rilievo di artisti italiani e internazionali contemporanei.[1]

La collezione del MAN annovera dipinti di autori della storia dell'arte sarda, tra i quali Edina Altara, Antonio Ballero, Giuseppe Biasi, Francesco Ciusa, Mario Delitala, Carmelo Floris, Maria Lai, Mauro Manca, Costantino Nivola, Salvatore Fancello e Giovanni Pintori.[1][2]

  1. ^ a b c Nuoro, Man - Museo d'Arte della provincia di Nuoro, su Sardegna Cultura. URL consultato l'11 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2006).
  2. ^ MAN - Museo d'Arte, su SardegnaTurismo - Sito ufficiale del turismo della Regione Sardegna, 20 novembre 2015. URL consultato l'11 agosto 2021.
  3. ^ leggi online su Art Tribune
  4. ^ È Chiara Gatti la nuova direttrice del Man di Nuoro. Succede a Luigi Fassi, 02.02.2022 leggi online su Art Tribune
  5. ^ P. Merlini, Chiara Gatti è la nuova direttrice del museo Man di Nuoro, 02.02.2022 leggi online su La Nuova Sardegna

V · D · M

Musei della Sardegna
Città metropolitana di CagliariEXMA · Museo dell'arciconfraternita dei Genovesi · Museo di Bonaria · Cittadella dei musei (Museo archeologico nazionale, Pinacoteca nazionale, Collezione Luigi Cocco, Museo delle cere anatomiche Clemente Susini, Museo civico d'arte siamese Stefano Cardu) · Collezione sarda Luigi Piloni · Galleria comunale d'arte di Cagliari · Museo del tesoro di Sant'Eulalia · Museo delle ferrovie della Sardegna · Museo Ferroviario Sardo · Museo sardo di antropologia ed etnografia · Museo delle torri e dei castelli di Sardegna
Provincia di NuoroAcquario di Cala Gonone · Museo all'aperto Maria Lai · Museo d'arte moderna e contemporanea di Atzara · Museo deleddiano · Museo della vita e delle tradizioni popolari sarde · Museo archeologico nazionale di Nuoro · Museo d'arte della provincia di Nuoro · Museo della ceramica · Museo Nivola · Museo di scienze naturali (Belvì) · Stazione dell'arte · Museo delle maschere mediterranee · Museo Su logu de s'iscultura · Parco museo S'abba frisca
Provincia di OristanoAntiquarium arborense · Casa museo Antonio Gramsci · Museo archeologico comunale Giovanni Marongiu · Museo del giocattolo tradizionale della Sardegna · Museo unico regionale dell'arte tessile sarda · Museo della statuaria preistorica in Sardegna
Provincia di SassariAntiquarium Turritano · Aquarium di Alghero · Compendio garibaldino · Frumentaria · Museo casa Manno · Civico Museo Archeologico di Ozieri · Museo diocesano d'arte sacra · Museo etnografico Francesco Bande · Museo della Brigata Sassari · Museo d'arte contemporanea Masedu · Museo dell'arte del novecento e del contemporaneo · Museo nazionale archeologico ed etnografico G. A. Sanna · Pinacoteca nazionale di Sassari · Museo del porto · Museo del banditismo · Museo etnografico Oliva Carta Cannas · Museo Taverna dell'Aquila
Provincia del Sud SardegnaEcomuseo dell'Alto Flumendosa · Museo risorgimentale Duca d'Aosta · Museo archeologico comunale Ferruccio Barreca · Museo del carbone · Palazzo Zapata (Barumini) · Museo multimediale del regno d'Arborea
Controllo di autoritàVIAF (EN141335088 · ISNI (EN0000 0001 2170 9404 · SBN CFIV173061 · LCCN (ENnr2001029925 · BNE (ESXX260967 (data) · BNF (FRcb16154124f (data)