it.wikipedia.org

Museo della casa contadina - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Museo della casa contadina di Bolognetta
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàBolognetta
IndirizzoVia Armando Diaz, 45 e Via Armando Diaz, 47 - Bolognetta
Coordinate37°57′56.94″N 13°27′20.25″E
Caratteristiche
Tipoetno-antropologico
FondatoriMaria Grazia Guttilla
Apertura1985
Visitatori500 (2019)
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Museo della casa contadina è un museo etno-antropologico situato a Bolognetta.

Dedicato al recupero della locale tradizione etno-antropologica e istituito nel 1985, il Museo della casa contadina di Bolognetta conserva le caratteristiche tipiche della struttura della casa contadina di inizio 900, la cosiddetta casa terrana, dove, nell'unico grande ambiente, sono raccolti, oltre agli arredi e alle suppellettili, i tipici oggetti relativi alla cultura materica agricola utilizzati sino a qualche decennio fa nell'ambito dei cicli agricoli del grano, dell'uva e dell'olio, colture portanti dell'economia della Bolognetta di una volta.

Nell'agosto-settembre 1983 il Centro iniziative culturali con la collaborazione del Servizio Museografico della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Palermo organizzò la mostra "Vita e lavoro contadino a Bolognetta" che fu visitata da circa duemila persone provenienti da tutta la provincia. A conclusione dell'inaugurazione il prof. Antonino Buttitta, etnologo e antropologo, propose al Comune di acquisire una casa contadina da conservare come memoria delle abitazioni di un tempo. L'amministrazione comunale acquistò la casa della signora Onofria Sinagra, dove avevano vissuto lei, il marito ed undici figli. Il Museo fu inaugurato nell'agosto 1989.

Il museo è ospitato in un edificio ad unica elevazione e privo di finestre, che presenta nel prospetto principale un'importante grondaia in coppi dai profili obliqui, caratteristica peculiare delle locali case contadine di un tempo. Alla porta a 2 ante se ne addossa un'altra più bassa, che aveva la funzione di chiudere lasciando entrare abbondante luce. Entrambi gli ingressi mostrano l'apertura della "Jattalora", foro realizzato per il passaggio degli utili felini.

Casa museo interno 1

Le sale del museo si dispongono in due piani: piano terra e soppalco che ripropongono la tipica abitazione contadina del novecento, con una superficie di 60 m². Prodotto della architettura spontanea la casa terrana colpisce per l'incredibile razionalità di spazi e mobilia. Entrando subito sulla sinistra è la "tannura" composita struttura in mattoni che comprende il grande forno in refrattari per la cucina dei pani e delle pietanze voluminose, ed il piccolo forno dove si riscaldavano o cuocevano alimenti di scarse dimensioni. Attigua la tannura è la mangiatoia-stalla per l'asino e il mulo, che avevano anche la funzione di riscaldamento "Naturale" degli ambienti. nei pressi venivano ricoverati durante la notte anche i piccoli animali da cortile che di giorno erano posti in libertà davanti alla porta o chiusi in un' "argia", una rozza gabbia in legno e fil di ferro. Nei pressi sono i contenitori coi quali le donne si recavano alla fonte ad approvvigionarsi d'acqua: i "quartari e i bummari", recipienti in terracotta e i "lanceddi" in alluminio e zinco. Il funzionale tavolo rotondo era realizzato in due esatte porzioni di cerchio divisibili e addossabili alle parerti per ovvie ragioni di spazio. Sulla destra nell'unico vano è il "parmentu", insolita struttura multiuso. Sul grande contenitore in muratura rettangolare per il grano realizzato sul pavimento si sistemavano i "tavuli", il tutto diveniva letto matrimoniale ricoperto dai materassi di lana, di crini o di pagliericcio. Sempre sulla parte di destra rispetto all'ingresso è l'elemento onnipresente all'interno delle case terrane, la "sena" una credenza a muro con mensole terminante con un arco, ove venivano riposte suppellettili in ceramica o vetro. Per la biancheria veniva utilizzato il "cantarano", che spesso era l'unico mobile della casa terrana. Altro oggetto tipico è l'"arbitriu", il rudimentale, ma efficace, macchinario per la pasta. La superficie calpestabile della stanza è ampliata dalla presenza dell'importante soppalco, "u sularu", in tavolato di legno e canne dove dormiva la prole e si conservavano tutti gli attrezzi del lavoro, il fieno e perfino il raccolto. La casa-museo, ricca di molti altri oggetti è corredata di mostra fotografica su cicli del grano e della vite, diviene un'essenziale strumento di indagine socio-economica sulla realtà agreste dell'otto-novecento bolognettese siciliano.

V · D · M

Musei della Sicilia
AgrigentoAntiquarium di Monte Kronio · Museo archeologico regionale di Agrigento · Museo archeologico della Badia · Casa museo Carmelo Cammarata · Museo diocesano (Agrigento) · Museo civico della città di Naro
CaltanissettaAntiquarium iconografico · Museo archeologico regionale di Gela · Museo della civiltà contadina di Marianopoli · Museo diocesano di Caltanissetta · Museo mineralogico di Caltanissetta · Museo Tripisciano · Museo delle solfare di Trabia Tallarita · Museo regionale interdisciplinare di Caltanissetta
CataniaAntiquarium regionale del Teatro romano · Biblioteca e pinacoteca Zelantea · Casa museo Giovanni Verga · Città della scienza di Catania · Museo archeologico etneo · Museo civico al Castello di Aci · Museo civico al Castello Ursino · Museo Biscari · Museo civico archeologico Paolo Vagliasindi · Museo civico belliniano · Museo civico Gaetano Savasta · Museo del giocattolo · Musei civici Luigi Sturzo · Museo della ceramica (Caltagirone) · Museo diocesano · Museo di zoologia di Catania · Museo Emilio Greco (Catania) · Orto botanico di Catania · Museo dello sbarco in Sicilia · Museo di arte sacra (Misterbianco) · Museo di archeologia dell'Università di Catania · MacS · Museo paleontologico dell'Accademia Federiciana · Palazzo delle arti (Paternò)
EnnaMuseo Alessi · Museo archeologico regionale di Enna · Museo archeologico di Aidone · Museo bellico Belli Instrumentum · Museo archeologico regionale di Centuripe · Museo Musical Art 3M
MessinaAntiquarium di Francavilla di Sicilia · Antiquarium Domenico Ryolo · Fiumara d'arte · Museo regionale di Messina · Museo etnostorico Nello Cassata · Museo archeologico regionale eoliano · Museo del bosco (Caronia) · Parco letterario Salvatore Quasimodo · Museo civico di Castroreale · Pinacoteca di Santa Maria degli Angeli · Villa Piccolo · Orto botanico Pietro Castelli · Casa Cuseni · Palazzo Corvaja
PalermoArsenale di Palermo - Museo del mare · Collezione storica degli strumenti di fisica · Galleria d'arte moderna di Palermo · Museo archeologico regionale Antonino Salinas · Museo Mormino e pinacoteca · Museo d'arte contemporanea della Sicilia · Museo d'arte islamica (Palermo) · Museo aptico di Sicilia · Museo civico di Castelbuono · Museo del costume Raffaele Piraino · Museo del giocattolo Pietro Piraino · Museo diocesano (Palermo) · Museum - Osservatorio dell'arte in Sicilia · Museo diocesano (Monreale) · Museo etnografico siciliano Giuseppe Pitrè · Museo Guttuso · Museo internazionale delle marionette · Museo Mandralisca · Museo Fra Giammaria da Tusa · Museo di paleontologia e geologia Gaetano Giorgio Gemmellaro · Museo della radiologia · Museo del Risorgimento · Museo storico dei motori e dei meccanismi · Museo di zoologia Pietro Doderlein · Orto botanico di Palermo · Palazzo Abatellis · Palazzo Branciforte · Palazzo Riso · Palazzo Ziino · Stanze al Genio · Museo regionale di Terrasini · Museo euromediterraneo delle arti contemporanee · Museo del Risorgimento (Castelbuono) · Museo civico Nicola Barbato · Museo della casa contadina
RagusaMuseo archeologico ibleo · Museo archeologico regionale di Kamarina · Museo civico di storia naturale di Comiso · Museo dell'olio di Chiaramonte Gulfi
SiracusaIpogeo di piazza Duomo · Acquario tropicale di Siracusa · Museo archeologico regionale Paolo Orsi · Museo del mare · Museo del papiro · Museo di palazzo Bellomo · Museo aretuseo dei pupi · Museo archeologico Gabriele Judica · Museo dei viaggiatori in Sicilia · Casa Museo Antonino Uccello · Museo archeologico regionale di Lentini
TrapaniMuseo regionale Agostino Pepoli · Museo archeologico Baglio Anselmi · Museo del Satiro danzante · Museo degli arazzi fiamminghi · Museo garibaldino di Marsala · Museo civico Torre di Ligny · Museo civico selinuntino · Museo d'arte contemporanea di Gibellina · Museo civico di Mazara del Vallo · Museo diocesano (Mazara del Vallo) · Museo ornitologico (Mazara del Vallo) · Mirabilia Urbis (Mazara del Vallo) · Salerniana · Tonnara di Favignana · Museo d'arte sacra di Alcamo · Museo diocesano di Trapani · Museo d'arte contemporanea San Rocco · Museo del sale (Nubia) · Museo Whitaker · Museo comunale Antonio Cordici · Museo d'arte contemporanea di Alcamo · Museo degli strumenti musicali multietnici Fausto Cannone · Museo delle Trame Mediterranee · Museo archeologico di Pantelleria