Museo della civiltà contadina e pastorale - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Museo della civiltà contadina e pastorale | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Avezzano |
Indirizzo | villa Torlonia |
Coordinate | 42°01′52.8″N 13°25′22″E |
Caratteristiche | |
Tipo | etno-antropologico |
Apertura | XX secolo |
Sito web | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il Museo della civiltà contadina e pastorale è un museo collocato all'interno del padiglione Torlonia ad Avezzano.
Dagli anni successivi al terremoto della Marsica del 1915 il museo permanente della civiltà contadina e pastorale è ospitato all'interno del padiglione[1][2].
Nel 1977, in occasione delle celebrazioni per il centenario del prosciugamento del lago Fucino e a conclusione del venticinquennale della riforma agraria, è stato esposto del materiale proveniente da alcune collezioni private di Cerqueto di Fano Adriano, Lanciano e Roio[3]. I componenti lignei e la volta del padiglione sono stati restaurati negli anni ottanta dall'artista marsicano Pasquale Di Fabio[2].
Nel 2016 è stato completato il nuovo restauro del padiglione Torlonia finanziato dall'associazione nazionale costruttori edili della provincia dell'Aquila e promosso dall'ente Regione Abruzzo[4].
Diversi i materiali e gli arnesi esposti che hanno così trovato spazio in un ambiente che nella storia è stato appannaggio esclusivo della nobiltà: stecca di busto femminile in legno di faggio, ciocie, bastoni lignei, telai, pettini e licci dei telai, rocchetti, fusi e navette da telaio, anelli da basto per legare le corde, sfibratori battenti e pettini per lavorare la canapa, sellone da carretto, sella da monta, lucerne, coppelle, marchi in legno e ferro per bestiame, giogo per buoi, fucili da avancarica, aratri, rastrelli, forcine, cappelli da pastore, organetti tipo "Dù Bott", attrezzi per dissodare e lavorare la terra[5].
Sulle pareti sono collocate fotografie inedite del lago Fucino e dei paesi ripuari che vivevano dell'abbondante pescosità delle acque. Vi sono conservate, infine, delle illustrazioni ottocentesche del viaggiatore inglese Edward Lear che raffigurano a china gli scenari paesaggistici del territorio[6]. Un elemento che lo caratterizza è rappresentato da otto motti dipinti su legno, relativi al mondo agricolo ed alla sua importanza economica e sociale[7][8].
- ^ Museo della civiltà contadina e pastorale, su conoscere.abruzzoturismo.it, Conoscere.AbruzzoTurismo (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- ^ a b Il parco Torlonia ad Avezzano, un gioiello da restituire alla città e ai cittadini, su ilcentro.gelocal.it, Il Centro. URL consultato il 27 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).
- ^ Servidio, Radmilli, Letta et al., 1977, p. 9.
- ^ Rinasce chalet dei Torlonia ad Avezzano, su ansa.it, Ansa, 16 aprile 2016. URL consultato il 27 giugno 2018.
- ^ Altobelli, 2003, pp. 50-55.
- ^ Villa Torlonia Avezzano (AQ), su youcango.it, You Can Go. URL consultato il 3 agosto 2016.
- ^ Villa Torlonia Avezzano, su visitabruzzo.altervista.org, Visit Abruzzo, 21 dicembre 2012. URL consultato il 3 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- ^ Gabriele Altobelli, Villa Torlonia: il parco, su avezzano.terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato il 3 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2015).
- Gabriele Altobelli, Il Parco Torlonia, una storia nel verde, Avezzano, ARSSA, 2003, SBN AQ10072564.
- A.Servidio, A.M.Radmilli, C.Letta, G.Messineo, G.Mincione, L.Gatto, M.Vittorini, G.Astuti et al., Fucino cento anni: 1877-1977, L'Aquila, Roto-Litografia Abruzzo-Press, 1977, SBN IEI0030150.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo della civiltà contadina e pastorale
- Sito istituzionale del comune di Avezzano, su comune.avezzano.aq.it, Comune di Avezzano. URL consultato il 22 marzo 2017.