it.wikipedia.org

Museo diocesano (Massa) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Museo diocesano di Massa
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàMassa
IndirizzoPalazzo dei Cadetti - Via Alberica, 26, Via Alberica 26, Alberica, 26 - Massa, Via Alberica, 26, 54100 Massa (MS) e Via Alberica, 54100 Massa
Coordinate44°02′03.09″N 10°08′36.65″E
Caratteristiche
Tipoarte sacra
Istituzione2003
Apertura2003
Visitatori700 (2022)
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale
San Leonardo di Jacopo della Quercia, 1420

Il Museo diocesano di Massa, inaugurato nel 2003, ha sede nel palazzo dei Cadetti (ex Palazzo Vescovile), fatto costruire nel 1580 dal principe Alberico I Cybo-Malaspina, destinato inizialmente ai figli cadetti della famiglia, subì nel tempo varie trasformazioni, fino all'età napoleonica quando fu abbandonato e cadde in grave degrado. Con la Restaurazione, la duchessa Maria Beatrice d'Este lo donò al vescovo Francesco Maria Zoppi (1822 - 1833), quale sede episcopale; funzione che mantenne fino al 1970, quando il vescovo Aldo Forzoni (1970 - 1988) spostò la sua residenza presso il seminario.

Il Museo conserva le opere d'arte, suppellettile liturgica e paramenti sacri provenienti sia dalla cattedrale di San Pietro e San Francesco, sia da altre chiese del territorio diocesano.

L'itinerario espositivo ha il suo nucleo centrale nel Tesoro della Cattedrale costituito prevalentemente da:

  • preziosi paramenti sacri ricamati in oro e argento;
  • suppellettile liturgica in argento;
  • insegne episcopali legate ai primi vescovi.

Fra i capolavori che è possibile vedere nel Museo, si annoverano:

Inoltre, sono esposte opere di Agostino Ghirlanda, di Domenico Fiasella e del Maestro di Montefloscoli.

  • Erminia Giacomini Miari, Paola Mariani, Musei religiosi in Italia, Milano 2005, p. 264

V · D · M

Massa
MassaMassa · Archivio di Stato di Massa · Biblioteca nazionale di esperanto · Dialetto massese · Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli · Orto Botanico Pellegrini - Ansaldi · Stazione meteorologica di Massa · Frigido
Storia di MassaDucato di Massa e Principato di Carrara · Famiglie di Massa-Carrara · Storia di Massa · Sovrani di Massa e Carrara · Malaspina · Cybo-Malaspina · Duca di Massa
Architetture religioseDuomo di Massa · Chiesa di San Sebastiano · Chiesa di San Gemignano · Chiesa di Santa Chiara · Chiesa di San Giovanni Decollato · Chiesa di San Leonardo al Frigido · Chiesa di San Martino · Chiesa della Madonna del Monte · Chiesa della Madonna della Misericordia · Chiesa di Santa Maria Assunta · Oratorio dei Servi · Collegiata di San Pietro · Chiesa di San Rocco · Santuario di Nostra Signora delle Grazie · Pieve di San Vitale
Architetture civiliComplesso San Leonardo · Edificio portineria Dalmine · Mura di Massa · Stadio Gianpiero Vitali · Ospedale del Cuore · Palazzo degli Uffici Giudiziari · Palazzo Ducale · Pomerio Ducale · Sede della Banca d'Italia · Stabilimento industriale Olivetti Synthesis · Villaggio impiegati Dalmine · Colonia Ettore Motta · Colonia marina Edoardo Agnelli · Colonia Torino Colonia Ugo Pisa · Edificio condominiale di viale Roma · Hotel Italia Soggiorno marino Olivetti · Villa Corsi · Villa Doria · Villa Franca · Casa del Balilla · Palazzo delle Poste · Teatro Guglielmi · Villa Massoni · Villa la Rinchiostra
FrazioniAltagnana · Antona · Borgo del Ponte · Forno · Marina di Massa · Pariana · Partaccia · Poveromo · Ronchi
TrasportiStazione di Massa Centro · Ferrovia Genova-Pisa · Tranvia di Massa · Autostrada A12 · Aeroporto di Massa-Cinquale · Stazione di Massa Zona Industriale · Raccordi della Zona Industriale Apuana
Musei di MassaMuseo diocesano · Museo etnologico delle Apuane
Piazze di MassaPiazza Mercurio · Piazza Garibaldi · Piazza Aranci · Piazza Martana · Piazza del Mercato

  Portale Musei: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musei