it.wikipedia.org

Museo diocesano (Monreale) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Museo diocesano di Monreale
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàMonreale
IndirizzoVia Arcivescovado, 2 - Monreale
Coordinate38°04′57.95″N 13°17′32.92″E
Caratteristiche
TipoCattolicesimo, Arte
Istituzione2011
Apertura13 aprile 2011
Visitatori85 000 (2022)
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Sala di San Placido.
Sala dei Vescovi.

Il museo diocesano di Monreale è un museo diocesano che si trova a Monreale, in provincia di Palermo.

È stato inaugurato il 13 aprile 2011 dall'arcivescovo Salvatore Di Cristina. Distribuito su tre livelli nel Palazzo Arcivescovile, si è aperto dopo dei lavori della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Palermo, effettuali con fondi regionali, mentre l'ordinamento delle opere è stato curato dalla Prof.ssa Maria Concetta Di Natale, docente di Museologia all'Università di Palermo. I restauri, promossi da Mons. S. Di Cristina, sono stati curati dal Prof. Gaetano Correnti[1]. Attualmente è diretto dalla Prof.ssa Maria Concetta Di Natale e dal Direttore aggiunto, Dott.ssa Lisa Sciortino.

Il museo è distribuito su tre livelli nel palazzo arcivescovile. L'itinerario si snoda attraverso gli ambienti espositivi: Cappella Neoclassica, Cappella Roano, Ingresso al Museo, Sala di San Placido, Sala Normanna, Sala del Rinascimento, Sala Etnoantropologica, Sala Renda Pitti, Saletta della portantina, Sala dei Vescovi. Tipologie e opere d'artisti famosi.

L'ambiente legato alla committenza vescovile, è ubicato all'interno del duomo, ospita arredi liturgici, preziosi capolavori dell'arte orafa siciliana e manufatti architettonici nel loro luogo originario.

L'ingresso ospita l'esposizione di frammenti lapidei e manufatti marmorei di varia produzione provenienti da diverse parti dell'arcidiocesi di Monreale.

La Sala di San Placido,[3] a piano terra e con apertura sul chiostro benedettino, ospita le grandi pale d'altare e l'arazzo raffigurante la Vergine che appare in sogno a re Guglielmo II. Alle pareti sono teche, simulanti altari laterali, spazi museali per l'esposizione di pregiati paliotti.

L'ambiente ubicato al primo piano con vista sulla Conca d'Oro ospita le opere più antiche del percorso museale comprendenti dipinti e suppellettili liturgiche dell'epoca, offrendo una straordinaria veduta dell'apparato musivo della cattedrale.[5]

L'ambiente ubicato al primo piano con vista sulla Conca d'Oro espone opere del XV - XVI secolo tra cui la Madonna col Bambino[6] attribuita ad Andrea Della Robbia, contestualmente offre ai visitatori una veduta ravvicinata delle absidi esterne del duomo di Monreale.

  • XVI secolo, San Girolamo penitente, scultura attribuita ad Antonello Gagini proveniente dalla cattedrale.
  • Flagellazione e la Caduta di Cristo sotto la Croce, manufatti marmorei, opere di scultore siciliano del terzo quarto del XVIII secolo. Il ciclo decorativo complessivo contava nove episodi della Passione di Cristo proveniente dalla Cappella della Passione.

L'ambiente custodisce raggruppa opere di carattere devozionale come ceroplastica, reliquie e santini.

L'esposizione della collezione Salvatore Renda Pitti fornisce un chiaro esempio di collezionismo privato che, attraverso la donazione, passa alla fruizione pubblica.[7] L'ambiente custodisce collezioni di dipinti, maioliche, suppellettili sacre d'argento, reliquie e reliquiari, incisioni, bisquit, orologi di diverse forme e materiali, ceroplastica, manufatti in avorio, alabastro, tartaruga, lapislazzuli, madreperla a tema religioso.

L'ambiente custodisce manufatti tessili, reliquiari a busto e la portantina.

Al secondo piano, la sala dei vescovi espone paramenti, suppellettili liturgiche, codici miniati, argenterie, oreficerie, avori e arredamenti sacri commissionati dagli arcivescovi[8] nel corso dei secoli e regala al visitatore una singolare veduta dall'alto del chiostro.

  1. ^ http://www.museodiocesanomonreale.it/index.php?option=com_content&view=article&id=40&Itemid=146
  2. ^ M.C. Di Natale, Dallo scriptorium al tesoro di S. Maria La Nuova, in L'anno di Guglielmo, 1189-1989. Monreale: percorsi tra arte e cultura, Palermo 1989; L. Sciortino, La cappella Roano nel Duomo di Monreale: un percorso di arte e fede, "Quaderni di Museologia e Storia del collezionismo" collana di studio diretta da M. C. Di Natale, n. 3, Caltanissetta 2006; M. C. Di Natale, L'illuminata committenza dell'Arcivescovo Giovanni Roano, in L. Sciortino, La cappella Roano nel Duomo di Monreale: un percorso di arte e fede, "Quaderni di Museologia e Storia del collezionismo" collana di studio diretta da M. C. Di Natale, n. 3, Caltanissetta 2006.
  3. ^ L. Sciortino La sala San Placido nel Museo Diocesano di Monreale: sede della mostra, in Sicilia Ritrovata. Arti decorative dai Musei Vaticani e dalla Santa Casa di Loreto, catalogo della mostra a cura di M. C. Di Natale, G. Cornini e U. Utro, "Quaderni del Museo Diocesano di Monreale", n. 2, collana diretta da M. C. Di Natale, Palermo 2012; M. C. Di Natale, Argenti e argentieri palermitani, in Sicilia Ritrovata. Arti decorative dai Musei Vaticani e dalla Santa Casa di Loreto, catalogo della mostra a cura di M. C. Di Natale, G. Cornini e U. Utro, "Quaderni del Museo Diocesano di Monreale", n. 2, collana diretta da M. C. Di Natale, Palermo 2012.
  4. ^ Pagina 10, Agostino Gallo, "Elogio storico di Pietro Novelli da Morreale in Sicilia, pittore, architetto e incisore" [1], Terza edizione, Palermo, Reale Stamperia, 1830.
  5. ^ L. Sciortino, Il Duomo di Monreale, San Vendemiano 2012.
  6. ^ M. C. Di Natale, Per un nuovo splendore a Santa Maria del Bosco. Il patrimonio nascosto di Arti Decorative: proposte per un itinerario espositivo, in Tesori ritrovati 1968-2008 storia e cultura artistica nell'abbazia di Santa Maria del Bosco di Calatamauro e nel suo territorio dal XII al XIX secolo, catalogo della mostra a cura di M. Guttilla, Messina 2009.
  7. ^ L. Sciortino, Salvatore Renda Pitti collezionista, in Itinerari d'arte in Sicilia, a cura di G. Barbera e M. C. Di Natale, Milano 2012.
  8. ^ M. C. Di Natale, Introduzione, in L. Sciortino, Monreale: il sacro e l'arte. La committenza degli Arcivescovi, "Quaderni Museo Diocesano di Monreale" collana diretta da M. C. Di Natale, n. 1, Palermo 2011; L. Sciortino, Monreale: il sacro e l'arte. La committenza degli Arcivescovi, "Quaderni Museo Diocesano di Monreale" collana diretta da M. C. Di Natale, n. 1, Palermo 2011.

V · D · M

Musei della Sicilia
AgrigentoAntiquarium di Monte Kronio · Museo archeologico regionale di Agrigento · Museo archeologico della Badia · Casa museo Carmelo Cammarata · Museo diocesano (Agrigento) · Museo civico della città di Naro
CaltanissettaAntiquarium iconografico · Museo archeologico regionale di Gela · Museo della civiltà contadina di Marianopoli · Museo diocesano di Caltanissetta · Museo mineralogico di Caltanissetta · Museo Tripisciano · Museo delle solfare di Trabia Tallarita · Museo regionale interdisciplinare di Caltanissetta
CataniaAntiquarium regionale del Teatro romano · Biblioteca e pinacoteca Zelantea · Casa museo Giovanni Verga · Città della scienza di Catania · Museo archeologico etneo · Museo civico al Castello di Aci · Museo civico al Castello Ursino · Museo Biscari · Museo civico archeologico Paolo Vagliasindi · Museo civico belliniano · Museo civico Gaetano Savasta · Museo del giocattolo · Musei civici Luigi Sturzo · Museo della ceramica (Caltagirone) · Museo diocesano · Museo di zoologia di Catania · Museo Emilio Greco (Catania) · Orto botanico di Catania · Museo dello sbarco in Sicilia · Museo di arte sacra (Misterbianco) · Museo di archeologia dell'Università di Catania · MacS · Museo paleontologico dell'Accademia Federiciana · Palazzo delle arti (Paternò)
EnnaMuseo Alessi · Museo archeologico regionale di Enna · Museo archeologico di Aidone · Museo bellico Belli Instrumentum · Museo archeologico regionale di Centuripe · Museo Musical Art 3M
MessinaAntiquarium di Francavilla di Sicilia · Antiquarium Domenico Ryolo · Fiumara d'arte · Museo regionale di Messina · Museo etnostorico Nello Cassata · Museo archeologico regionale eoliano · Museo del bosco (Caronia) · Parco letterario Salvatore Quasimodo · Museo civico di Castroreale · Pinacoteca di Santa Maria degli Angeli · Villa Piccolo · Orto botanico Pietro Castelli · Casa Cuseni · Palazzo Corvaja
PalermoArsenale di Palermo - Museo del mare · Collezione storica degli strumenti di fisica · Galleria d'arte moderna di Palermo · Museo archeologico regionale Antonino Salinas · Museo Mormino e pinacoteca · Museo d'arte contemporanea della Sicilia · Museo d'arte islamica (Palermo) · Museo aptico di Sicilia · Museo civico di Castelbuono · Museo del costume Raffaele Piraino · Museo del giocattolo Pietro Piraino · Museo diocesano (Palermo) · Museum - Osservatorio dell'arte in Sicilia · Museo diocesano (Monreale) · Museo etnografico siciliano Giuseppe Pitrè · Museo Guttuso · Museo internazionale delle marionette · Museo Mandralisca · Museo Fra Giammaria da Tusa · Museo di paleontologia e geologia Gaetano Giorgio Gemmellaro · Museo della radiologia · Museo del Risorgimento · Museo storico dei motori e dei meccanismi · Museo di zoologia Pietro Doderlein · Orto botanico di Palermo · Palazzo Abatellis · Palazzo Branciforte · Palazzo Riso · Palazzo Ziino · Stanze al Genio · Museo regionale di Terrasini · Museo euromediterraneo delle arti contemporanee · Museo del Risorgimento (Castelbuono) · Museo civico Nicola Barbato · Museo della casa contadina
RagusaMuseo archeologico ibleo · Museo archeologico regionale di Kamarina · Museo civico di storia naturale di Comiso · Museo dell'olio di Chiaramonte Gulfi
SiracusaIpogeo di piazza Duomo · Acquario tropicale di Siracusa · Museo archeologico regionale Paolo Orsi · Museo del mare · Museo del papiro · Museo di palazzo Bellomo · Museo aretuseo dei pupi · Museo archeologico Gabriele Judica · Museo dei viaggiatori in Sicilia · Casa Museo Antonino Uccello · Museo archeologico regionale di Lentini
TrapaniMuseo regionale Agostino Pepoli · Museo archeologico Baglio Anselmi · Museo del Satiro danzante · Museo degli arazzi fiamminghi · Museo garibaldino di Marsala · Museo civico Torre di Ligny · Museo civico selinuntino · Museo d'arte contemporanea di Gibellina · Museo civico di Mazara del Vallo · Museo diocesano (Mazara del Vallo) · Museo ornitologico (Mazara del Vallo) · Mirabilia Urbis (Mazara del Vallo) · Salerniana · Tonnara di Favignana · Museo d'arte sacra di Alcamo · Museo diocesano di Trapani · Museo d'arte contemporanea San Rocco · Museo del sale (Nubia) · Museo Whitaker · Museo comunale Antonio Cordici · Museo d'arte contemporanea di Alcamo · Museo degli strumenti musicali multietnici Fausto Cannone · Museo delle Trame Mediterranee · Museo archeologico di Pantelleria
Controllo di autoritàVIAF (EN262205192 · LCCN (ENno2012124511