it.wikipedia.org

Museo diocesano (Senigallia) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Museo diocesano di Senigallia
Palazzo vescovile di Senigallia sede del museo.
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàSenigallia
IndirizzoPiazza G.garibaldi 3, 60019 Senigallia
Coordinate43°42′50.66″N 13°12′53.34″E
Caratteristiche
TipoPinacoteca
CollezioniArte sacra, quadri, arredi ed oggetti liturgici.
Periodo storico collezionidal XVI al XIX secolo
Superficie espositiva594 
FondatoriDiocesi di Senigallia
Apertura1992
ProprietàDiocesi di Senigallia
GestioneDiocesi di Senigallia
DirettoreUfficio cultura della Diocesi di Senigallia
Visitatori2 138 (2022)
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Museo diocesano di Senigallia è un museo di arte sacra presso le sale dell'episcopio (di fianco al duomo), ed è costituito da una pinacoteca e da una raccolta di oggetti liturgici.

Durante il periodo del secondo conflitto mondiale, dalle chiese della diocesi pervennero molte opere comprese in un arco di tempo tra il XVI e il XIX secolo. L'intenzione era di allestire un museo diocesano presso le sale dell'Episcopio ma, a causa della guerra, vennero conservate in alcuni locali del convento dei Servi di Maria. Negli anni sessanta i quadri vennero ripresi; ci si accorse allora che a causa dell'umidità erano in cattivo stato e furono perciò restaurati, ma un po' troppo frettolosamente, tanto che alcune ridipinture oggi non permettono di datare le opere e di conoscerne l'autore. Sorse inoltre un ulteriore problema: anche l'Episcopio urgeva di un restauro. Tutto il materiale fu allora sistemato in alcune sale visitabili del Museo Pio IX, ma il restauro dell'Episcopio cominciò molto dopo, tanto che si prolunga ancora oggi.

Interno della pinacoteca

L'opera più importante del Museo è la Madonna del Rosario, grande dipinto (1596-1599) di Federico Barocci, ma sono da vedere anche le opere di Ercole Ramazzani, Giovanni Anastasi e di vari artisti veneti, romani, emiliani e marchigiani. Dal 2016 custodisce, a causa del cattivo stato in cui versa la Chiesa di Santa Maria delle Grazie di Senigallia, la pala d'altare intitolata Madonna in trono con Bambino e santi, pittura del pievese Pietro Vannucci detto Perugino,

Adorazione dei pastori, Ercole Ramazzani
Crocifissione, Ercole Ramazzani
Madonna del Rosario, Federico Barocci
  • Adorazione dei pastori (Ercole Ramazzani, 1568)
  • Crocifissione (Ercole Ramazzani, 1585)
  • Madonna del Rosario (Federico Barocci, 1596-1599)
  • Testa di giovane (attr. a Federico Barocci, fine XVI sec.)
  • Sacra Famiglia e sant'Anna (scuola ferrarese, metà XVI sec.)
  • Nozze mistiche di santa Caterina (scuola romagnola, XVI sec.)
  • Presentazione di Gesù al Tempio (ignoto, XVI sec.)
  • Madonna adorante il Bambino e san Giovannino (scuola veneta, seconda metà XVI sec.)
  • Madonna col Bambino e i santi Pietro e Paolo (ignoto, XVI sec.)
  • Cristo e la samaritana (scuola veneta?, XVI-XVII sec.)
  • Cristo e la samaritana (scuola veneta, XVI-XVII sec.)
  • Madonna di Loreto (scuola emiliana?, XVI-XVII sec.)
  • Ritratto di papa Clemente VIII Aldobrandini (Cavalier d'Arpino, 1598 ca.)
  • Madonna col Bambino e sante martiri (ignoto bizantino, XVI-XVII sec.)
  • copia dalla Sacra Famiglia di Raffaello (ignoto, XVI-XVII sec.)
  • Battesimo di Cristo (Andrea Lilli, inizi XVII sec.)
  • Madonna col Bambino e santi (Giovanni Andrea Donducci "il Mastelletta", 1613-1616)
  • Lot e le figlie (attr. a Claudio Ridolfi, dopo 1621)
  • Adorazione dei Magi (Cesare Maggeri?, XVII sec.)
  • Sacra Famiglia e santi (ignoto, XVII sec.)
  • Mosè salvato dalle acque (scuola veneta, XVII sec.)
  • Circoncisione (ignoto, XVII sec.)
  • San Giovannino (ignoto, XVII sec.)
  • Madonna col Bambino e sant'Aldebrando (attr. a Camilla Guerrieri, XVII sec.)
  • Ecce Homo (ignoto, XVII sec.)
  • San Michele (ignoto, fine XVII sec.)
  • Crocifissione e santi (Giovanni Anastasi, fine XVII sec.)
  • Immacolata Concezione (ignoto, fine XVII sec.)
  • Miracolo di sant'Antonio Abate (Giovanni Anastasi, fine XVII sec.)
  • Predica di sant'Antonio Abate (Giovanni Anastasi, XVII sec.)
  • San Luigi Gonzaga (ignoto, XVII-XVIII sec.)
  • Testa di apostolo o del Battista (scuola dei Carracci?, XVII-XVIII sec.)
  • Angeli (ignoto, XVII-XVIII sec.)
  • San Francesco (ignoto, XVII-XVIII sec.)
  • Il bagno di Diana (ignoto, XVII-XVIII sec.)
  • Assunzione di Maria (Felice Torelli, 1713-1717)
  • Natività di Maria (Francesco Monti, inizi XVIII sec.)
  • Allegoria dell'Innocenza (scuola romana, prima metà XVIII sec.)
  • copia dal Ritratto di Francesco Arsilli di Sebastiano del Piombo (ignoto, XVIII sec.)
  • Ritratto di Benedetto XIV (ignoto, metà XVIII sec.)
  • Ritratto di prelato (Giuseppe Ceccarini, 1784)
  • Ritratto di prelato (Giuseppe Ceccarini, 1790)
  • Trinità (attr. a Gaspare Diziani, 1751 circa)
  • Annunciazione (attr. a Pompeo Batoni, XVIII sec.)
  • Ritratto di Anna Maria Rinalducci (ignoto, metà XVIII sec.)
  • Ritratto di Vincenzo Arsilli (ignoto, metà XVIII sec.)
  • Sacra Famiglia (scuola marchigiana?, XVIII sec.)
  • Cristo nel Getsemani (ignoto, XVIII sec.?)
  • Miracolo di sant'Antonio da Padova (ignoto, XVIII sec.)
  • Allegoria della pace tra Venezia e l'Austria (ignoto, metà XVIII sec.)
  • San Paolino da Nola (ignoto, XVIII sec.)
  • pala bifronte (ignoto, inizi XVIII - fine XVIII sec.)
  • Ritratto di re Giorgio III (Thomas Lawrence, fine XVIII sec.)
  • Presentazione di Maria al Tempio (attr. scuola bolognese, XVIII sec.?)
  • copia dallo Sposalizio della Vergine del Guercino (ignoto, XVIII sec.)
  • Madonna col bambino e Sant'Antonio da Padova (Luigi Lanci, 1790)
  • Conte Alessandro Augusti (Carlo Casalini, 1695)
  • Contessa Isabella Rinalducci Augusti (Carlo Casalini, 1695)
  • Contessa Innocenza Augusti (Lucia Casalini Torelli, 1712)
  • Conte Agostino Augusti (Lucia Casalini Torelli, 1725)
  • Conte Gabriele Augusti (Lucia Casalini Torelli, 1725)
  • Conte Sigismondo Augusti (Lucia Casalini Torelli, 1725)
  • Contessa Vittoria Malvezzi Augusti (Lucia Casalini Torelli, 1739)
  • Prelato Antonio Augusti (Lucia Casalini Torelli, 1724)
  • Contessa Anna Gabrielli Augusti (Giuseppe Peroni, dopo 1738)
  • Santi Crispino e Crispiniano (Giuseppe Baviera, XIX sec.)
  • Ritratto di prelato (ignoto, inizi XIX sec.)
  • Ritratto del Cardinal Gabrielli (Camillo Brandi, inizi XIX sec.)
  • Sant'Anna che educa la Vergine bambina (attr. Friedick Overbeck, XIX sec.)
  • Conte Giuseppe Mastai (Francesco Podesti, XIX sec.)
  • Madonna col Bambino (Jules Claude Ziegler, 1841)
  • Conte Luigi Mastai Ferretti (Cirpiano Cei, XIX sec.)
  • Contessa Vittoria Augusti con i due figli (ignoto, XIX sec.)
  • Cardinal Domenico Lucciardi (Vincenzo Podesti, XIX sec.)
  • Contessa Caterina Solazzi Mastai (Pio Mastai Ferretti, fine XIX sec.)
  • Andrea Mastai Ferretti (ignoto, inizi XIX sec.)
  • Madonna di stile bizantino (ignoto, XIX sec.)
  • Conte Augusti bambino (ignoto, 1843 circa)
  • Incoronazione della Vergine (Teresa del Drago Massimo, XIX sec.)
  • copia dalla Sacra Famiglia e santi di Bonifacio Veronese (ignoto, XIX sec.)
  • Marina (ignoto, XIX sec.)
  • Madonna col Bambino e i santi Francesco e Caterina (attr. a Domenico Fetti, XVII sec.)
  • copia dalla Natività di bottega di Francesco Bassano il Giovane (ignoto, XVII sec.)
  • Sacra Famiglia e sant'Antonio Abate (ignoto, XVII sec.?)
  • Santa Caterina d'Alessandria (ignoto, XVII sec.?)
  • Paesaggio con figure (scuola veneta?, XVIII sec.)
  • Prospettiva con putti (ignoto, XVIII sec.)
  • Conte Ercole Mastai Ferretti (ignoto, XVIII sec.)
  • Contessa Caterina Guglielmi Balleani (ignoto, XVIII sec.)
  • Madonna Addolorata (ignoto, senza data)
  • copia parziale dalla Madonna del Rosario di Federico Barocci (ignoto, senza data)
  • Transito di san Giuseppe (Giuseppe Ceccarini?, senza data)
  • Ritratto di Anna Walpurg regina delle Due Sicilie (ignoto, XVIII sec.?)
  • Ritratto di Don Carlos re delle Due Sicilie (ignoto, XVIII sec.?)
  • Ritratto di prelato (ignoto, XVIII sec.?)
  • Ritratto del Cardinal Guglielmi (ignoto, XVIII-XIX sec.?)
  • Ritratto di ignoto (ignoto, XVIII sec.?)
  • Burrasca di mare (Pietro Molier detto Tempesta?, XVII sec.?)

V · D · M

Musei delle Marche
Provincia di AnconaAssociazione sistema museale della provincia di Ancona
Museo archeologico nazionale delle Marche · Museo diocesano di Ancona · Museo Omero · Pinacoteca civica Francesco Podesti · Sala museale Guglielmo Marconi · Museo della città di Ancona · Orto botanico Selva di Gallignano · Museo Diffuso Urbano · Museo della Liberazione di Ancona · Museo archeologico statale di Arcevia · Museo internazionale dell'immagine postale · Museo internazionale della fisarmonica · Museo del Risorgimento di Castelfidardo · Museo civico archeologico della città romana di Suasa · Civica raccolta d'arte, storia e cultura di Castelplanio · Museo Carlo Urbani · Civica raccolta d'arte Claudio Ridolfi · Sala del costume e delle tradizioni popolari · Museo internazionale dell'etichetta del vino di Cupramontana · Galleria San Lorenzo "Fondo Fileni" di Cupramontana · Fondazione Fedrigoni Fabriano (Archivio storico delle Cartiere Miliani Fabriano · Deposito dei Beni Storici Cartari) · Museo della carta e della filigrana · Museo diocesano di Fabriano · Pinacoteca civica Bruno Molajoli (Deposito attrezzato delle opere d'arte) · Museo della Resistenza · Pinacoteca internazionale d'arte francescana contemporanea · Museo della civiltà contadina di Filottrano · Museo del Biroccio · Museo di Genga arte storia territorio · Museo speleo paleontologico e archeologico di Genga · Palazzo Colocci (Casa museo Adriano Colocci Vespucci) · Museo Federico II Stupor Mundi · Museo diocesano di Jesi · Palazzo Bisaccioni (Museo di Palazzo Bisaccioni) · Palazzo Pianetti (Pinacoteca civica e galleria d'arte contemporanea · Museo civico archeologico di Jesi e del territorio) · Palazzo Pianetti vecchio (Museo delle Arti della Stampa) · Museo pontificio della Santa Casa · Museo storico aeronautico di Loreto · Museo Gaspare Spontini · Museo civico e della mail art di Montecarotto · Museo Utensilia · Antiquarium statale di Numana · Museo della Rocca di Offagna · Museo di scienze naturali Luigi Paolucci · Museo civico di Osimo · Museo diocesano di Osimo · Palazzo Campana (Osimo) (Collezione d'arte dell'Istituto Campana per l'Istruzione Permanente) · Pinacoteca comunale di Ostra · Polo museale terra di Montenovo (Museo civico-parrocchiale Maria Crocefisso Satellico · Antiquarium Città romana di Ostra) · Museo civico archeologico di Sassoferrato · Museo della miniera di zolfo di Cabernardi · Museo Pio IX · Museo diocesano di Senigallia · Museo d'arte moderna, dell'informazione e della fotografia · Museo di storia della mezzadria · Palazzo Ducale (Senigallia) · Palazzetto Baviera · Rocca Roveresca · Museo delle arti monastiche · Cartoteca storica delle Marche · Museo dell'arte del vino di Staffolo
Provincia di Ascoli PicenoEmygdius museum · Galleria d'arte contemporanea "Osvaldo Licini" di Ascoli Piceno · Museo archeologico statale di Ascoli Piceno · Museo dell'arte ceramica di Ascoli Piceno · Musei della Cartiera papale · Museo diocesano di Ascoli Piceno · Museo-biblioteca "Francesco Antonio Marcucci" · MAM - Museo d'Arte sul Mare · Pinacoteca civica di Ascoli Piceno · Polo museale Forte Malatesta (Museo dell'Alto Medioevo) · Polo museale di San Francesco · Museo civico di Ripatransone · Museo civico archeologico Cesare Cellini · Museo malacologico piceno
Provincia di FermoMuseo diocesano di Fermo · Musei scientifici di Villa Vitali (Museo di scienze naturali Tommaso Salvadori - La Meteorite - Museo della pipa) · Museo polare etnografico Silvio Zavatti · Pinacoteca civica (Fermo) · Sezione archeologica permanente "Dai Villanoviani ai Piceni" · Pinacoteca civica Fortunato Duranti · Polo culturale San Francesco (Museo civico archeologico) · Pinacoteca di Monterubbiano · Museo civico archeologico Monte Rinaldo · Museo civico archeologico Pompilio Bonvicini · Casa museo di Osvaldo Licini
Provincia di MacerataCollezioni dell'Accademia Georgica · Orto botanico dell'Università di Camerino · Museo archeologico statale di Cingoli · Palazzo Castiglioni (Cingoli) · Pinacoteca comunale "Donatello Stefanucci" · Museo archeologico “Giuseppe Moretti” · Pinacoteca civica Tacchi-Venturi · Museo archeologico statale di Urbisaglia · Pinacoteca parrocchiale di Corridonia · Museo Piersanti · Museo archeologico comunale di Matelica · Pinacoteca comunale "Raffaele Fidanza" di Matelica · Museo diocesano (Macerata) · Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca · Museo Palazzo Ricci · Museo di storia naturale di Macerata · Palazzo Buonaccorsi (Musei civici di Palazzo Buonaccorsi) · Ecomuseo delle case di terra a Borgo Ficana · Museo diocesano (Recanati) · Palazzo Leopardi · Museo civico Villa Colloredo Mels · Museo Beniamino Gigli · Museo d'arte contemporanea di Recanati · Museo e pinacoteca Scipione Gentili · Museo civico diocesano di Visso · Antiquarium di Pievefavera · Castello svevo (Pinacoteca comunale Attilio Moroni · Mostra archeologica permanente “Divi & Dei”) · Pinacoteca Peschi-Graziosi · Pinacoteca civica di Montelupone · Museo demo-antropologico d'arti e mestieri antichi · Museo civico di Palazzo Cento · Museo civico pinacoteca Palazzo Lazzarini · Museo di arte sacra Giovanni da San Guglielmo
Provincia di Pesaro e UrbinoAntiquarium Pitinum Mergens · Castello di Gradara · Centro di documentazione archeologica e sentiero Santa Croce · Museo archeologico del territorio di Suasa · Museo archeologico e della Via Flaminia · Museo civico archeologico e paleontologico · Palazzo Bracci Pagani · Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano di Fano · Pinacoteca San Domenico · Corte Alta (Museo civico A. Vernarecci) · Museo civico di Sant'Angelo in Vado · Museo di Cantiano · Museo dei bronzi dorati e della città di Pergola · Museo civico Brancaleoni · Casa Santi · Palazzo Ducale (Galleria nazionale delle MarcheMuseo del lapidario) · Museo del gabinetto di fisica dell'Università di Urbino · Museo dei gessi di Urbino · Museo della città di Urbino · Museo diocesano Albani di Urbino · Museum Graphia di Urbino · Oratorio del "Nome di Dio" · Oratorio di San Giovanni di Urbino · Oratorio di San Giuseppe di Urbino · Orto botanico dell'Università di Urbino · Museo delle testimonianze di vita rurale nella bassa valle del Foglia · Museo di San Francesco · Rocca Roveresca (Mondavio) (Museo di rievocazione storica) · Palazzo Ducale (Urbania) (Museo civico di Urbania Museo dell'agricoltura e dell'artigianato di Urbania) · Museo diocesano "Monsignor Corrado Leonardi" · Centro arti visive Pescheria · Museo Nazionale Rossini · Casa Rossini · Museo archeologico Oliveriano · Museo Officine Benelli · Museo del mare di Pesaro · Museo Morbidelli di Pesaro · Museo civico delle ceramiche di Pesaro · Museo diocesano di Pesaro · Museo scientifico "L. Guidi" di Pesaro · Musei civici di Pesaro · Tempietto rossiniano · Villa imperiale
Aree archeologiche
Provincia di AnconaSiti archeologici ad Ancona (Scavi archeologici di AnkónArea archeologica del tempio di Afrodite - AnconaAnfiteatro romano di AnconaArea archeologica della basilica paleocristiana di S. Maria della Piazza - Ancona) · Area archeologica di Attidium di Fabriano · Area archeologica "la Fenice" di Senigallia · Abbazia di San Savino di Jesi · Area archeologica di Monte Torto - Osimo · Fonte Magna - Osimo · Grotte di Osimo · Città sotterranea di Camerano · Area archeologica di Ostra antica · Parco archeologico di Sentinum · Miniera di zolfo di Cabernardi-Percozzone · Santa Maria in Portuno - Corinaldo · Parco archeologico di Suasa (Domus dei Coiedii - SuasaAnfiteatro romano di Suasa)  ·
Provincia di Ascoli PicenoPonte del Gran Caso - Ascoli · Ponte Romano di Solestà - Ascoli · Ponte di Cecco - Ascoli · Grotte dell'Annunziata - Ascoli · Teatro romano di Ascoli Piceno · Villa Marittima - San Benedetto del Tronto · Parco archeologico naturalistico Civita - Cupra Marittima
Provincia di FermoCisterne romane di Fermo · Area archeologica La Cuma - Monte Rinaldo · Parco archeologico di Falerio Picenus - Falerone
Provincia di MacerataArea archeologica di Potentia · Helvia Recina · Parco archeologico di Urbs Salvia · Parco archeologico di Septempeda · Plestia (Colfiorito) (Botte dei Varano · Chiesa di Santa Maria di Pistia (Colfiorito))
Provincia di Pesaro-UrbinoArco d'Augusto (Fano) · Augusteum di Fano · Ipogeo di Piagge - Terre Roveresche · Parco archeologico Forum Sempronii - Fossombrone · Luceoli (Cantiano) · Colombarone (Pesaro) · Domus via dell'Abbondanza - Pesaro · Lucus Pisaurensis - Pesaro · Domus del Mito - Sant'Angelo in Vado.
Controllo di autoritàVIAF (EN125044109 · LCCN (ENnr90018370