it.wikipedia.org

Museo nazionale della preistoria della Valle Camonica - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Museo nazionale della preistoria della Valle Camonica
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàCapo di Ponte
IndirizzoVia San Martino, 7
Coordinate46°01′48.68″N 10°20′41.11″E
Caratteristiche
TipoArcheologia, Preistoria
Apertura2014
Visitatori5 338 (2022)
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il MUPRE Museo nazionale della preistoria della Valle Camonica è un museo di Capo di Ponte, in provincia di Brescia. È ospitato nell'antica Villa Agostani e si sviluppa su tre piani.

Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale della Lombardia, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.

  • Manifestazioni del sacro. I santuari megalitici dell’età del Rame
  • Il primo popolamento della Valle nel Paleolitico e Mesolitico
  • Neolitizzazione e la trasformazione dell’ambiente
  • Gli abitati
  • I luoghi del lavoro
  • Le sepolture
  • Aspetti e luoghi di culto nella protostoria
  • Raffaella Poggiani Keller (a cura di), MUPRE. Museo nazionale preistoria della Valle Camonica. Guida breve, Gianico, Litos Edizioni, 2017, ISBN 9788894871005.

V · D · M

Musei della provincia di Brescia
BresciaCollezione Paolo VI · Lapidario del Capitolium di Brescia · Museo delle armi Luigi Marzoli · Musei Civici di Arte e Storia di Brescia · Museo diocesano · Museo nazionale della fotografia · Museo di fotografia Ken Damy · Museo dell'industria e del lavoro · Museo della Mille Miglia · Museo del Risorgimento · Museo di Santa Giulia · Museo civico di scienze naturali · Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino · Pinacoteca Tosio Martinengo · Scavi archeologici di palazzo Martinengo Cesaresco Novarino
ProvinciaBienno (Museo etnografico del ferro, delle arti e tradizioni popolari) · Breno (Museo Camuno · Santuario di Minerva) · Calvisano (Museo della civiltà contadina) · Capo di Ponte (Museo didattico di arte e vita preistorica · Museo nazionale della preistoria della Valle Camonica · Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane · Parco archeologico comunale di Seradina-Bedolina) · Carpenedolo (Museo Ugo Adriano Graziotti) · Cedegolo (Museo dell'energia idroelettrica di Valcamonica) · Cerveno (Santuario della Via Crucis) · Chiari (Fondazione Biblioteca Morcelli - Pinacoteca Repossi) · Cividate Camuno (Museo archeologico nazionale della Valle Camonica) · Desenzano del Garda (Museo civico archeologico Giovanni Rambotti) · Gavardo (Museo archeologico della Valle Sabbia) · Lonato del Garda (Museo Casa del Podestà) · Magasa (Museo etnografico della Valvestino) · Montichiari (Museo storico del Risorgimento Agostino Bianchi · Museo Lechi) · Odolo (Museo del Ferro – Fucina di Pamparane) · Ossimo (Museo etnografico Ossimo Ieri) · Pezzaze (Museo "Le miniere") · Ponte di Legno (Museo parrocchiale d'arte sacra) · Prevalle (Ecomuseo del botticino) · Remedello (Museo civico archeologico) · Salò (MuSa) · San Martino della Battaglia (Museo del Risorgimento · Ossario · Torre monumentale) · Sirmione (Grotte di Catullo e museo archeologico di Sirmione · Museo archeologico di Sirmione) · Temù (Museo della guerra bianca in Adamello) · Toscolano Maderno (Museo della carta) · Vione (Ecomuseo dell'alta via dell'Oglio)
Musei della Lombardia per provincia: Bergamo · Brescia · Como · Cremona · Lecco · Lodi · Mantova · Milano · Monza e Brianza · Pavia · Sondrio · Varese