it.wikipedia.org

Museo provinciale della ceramica - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Museo provinciale della ceramica
Villa Guariglia
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàVietri sul Mare
Indirizzovilla Guariglia, Via Nuova Raito 1, 84019 Vietri Sul Mare e Via Nuova Raito, 84019 Vietri sul Mare
Coordinate40°40′13.8″N 14°43′07.32″E
Caratteristiche
Tipoceramica
Istituzione9 maggio 1981
Apertura9 maggio 1981
Visitatori1 311 (2022)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Museo provinciale della ceramica è un museo dedicato all'arte della ceramica realizzato a partire dal 1981 nella tenuta di Villa Guariglia a Raito sulla Costiera amalfitana.

«Il 9 maggio del 1981 (ampliato successivamente nel 1992), nella Torretta Belvedere di Villa Guariglia, fu inaugurato il Museo della ceramica vietrese e confluirono in quell’ occasione, a Raito, la raccolta già formata presso il Museo Archeologico Provinciale di Salerno fin dagli anni Venti, numerosi elementi della collezione Guariglia, nonché diverse donazioni di privati.Le ceramiche esposte sono in massima parte vietresi, ma anche provenienti da altri siti della Campania come Ariano Irpino e Cerreto Sannita, esemplari dalla Puglia, Calabria e Liguria.Ministero della Cultura»

A Raito (sezione di Vietri sul mare), nella Villa Guariglia -dove fu ospitato il Re d'Italia Vittorio Emanuele III, fu creato nel 1981 il Museo della Ceramica della Campania.

Tra i pezzi in esposizione vi sono i lavori di Richard Dölker, Elle Schwarz (moglie di Dölker), Irene Kowaliska, Margarete Thewalt Hannash (detta anche Bab), Giovannino Carrano, Vincenzo Pinto, Giosuè Procida, Salvatore Procida e Guido Gambone.

Dall'8 marzo del 1999, al pianoterra della Villa, sono state esposte le collezioni private acquisite dal Settore Beni Culturali della Provincia di Salerno, Inoltre il 6 luglio del 2001 è stato inaugurato un terzo settore dedicato alle "riggiole", (mattonelle utilizzate per il rivestimento pavimentale e parietale).

Il percorso espositivo si sviluppa su tre settori:

  • Oggetti in ceramica di carattere religioso;
  • Vasellame di uso quotidiano;
  • Produzione di ceramica del "periodo tedesco" nel salernitano.
  • Guida del Museo Provinciale della Ceramica, Provincia di Salerno.
  • Museincampania, su museincampania.it (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2012).

V · D · M

Costiera amalfitana
TerritorioRegione Campania · Provincia di Salerno · Parco regionale dei Monti Lattari · Costiera amalfitana
Patrimonio dell'umanità
ComuniAmalfi · Atrani · Agerola · Cetara · Conca dei Marini · Furore · Maiori · Minori · Positano · Praiano · Ravello · Scala · Tramonti · Vietri sul Mare
FrazioniAlbori (Vietri sul Mare) · Dragonea (Vietri sul Mare) · Erchie (Maiori) · Lone (Amalfi) · Pogerola (Amalfi) · Pontone (Scala) · Molina (Vietri sul Mare) · Raito (Vietri sul Mare) · Tovere (Amalfi) · Vettica Maggiore (Praiano) · Vettica Minore (Amalfi)
PaesaggioGolfo di Salerno · Grotta dello Smeraldo · Fiordo di Furore · Monti Lattari · Villa Cimbrone · Villa Rufolo · Sentiero degli Dei · Li Galli · Torre di Bassano · Torre Crestarella · Castello di San Nicola de Thoro-Plano · Castrum di Montalto
CulturaLingua napoletana · Conservatorio di Santa Rosa da Lima · Museo civico di Amalfi · Museo della carta di Amalfi · Museo provinciale della ceramica · Museo del corallo · Musei del Duomo di Ravello · Ravello Festival
StoriaStoria di Amalfi · Duchi di Amalfi · Marino Sebaste di Amalfi · Flavio Gioia
GastronomiaColatura di alici di Cetara · Concerto · Limoncello · Limone Costa d'Amalfi · Sfogliatella
ReligioneDuomo di Amalfi · Duomo di Ravello · Chiesa di San Francesco · Chiesa di Santa Maria a Gradillo · Santuario dei Santi Cosma e Damiano · Collegiata di Santa Maria Maddalena Penitente
TrasportiSita Sud · Strada statale 163 Amalfitana

V · D · M

Musei della ceramica in Italia
LiguriaSavona · Manlio Trucco (Albissola Superiore)
VenetoBassano del Grappa
Emilia-RomagnaMIC (Faenza) · Carlo Zauli (Faenza) · Modena
ToscanaGiardino di Boboli (Firenze) · Montelupo · Richard-Ginori (Sesto Forentino) · Sesto Fiorentino · Chini (Borgo San Lorenzo) · Petroio (Trequanda)
UmbriaDeruta
MarcheAscoli Piceno
LazioSermoneta
AbruzzoPaparella Treccia Devlet (Pescara) · Loreto Aprutino · Rapino
CampaniaFilippo Palizzi (Napoli) · Duca di Martina (Napoli) · Cerreto Sannita · Raito (Vietri sul Mare) · Ariano Irpino · Cerreto Sannita · Calitri · Nocera Superiore · Alfonso Tafuri (Salerno)
PugliaGrottaglie
SiciliaCaltagirone · Stanze al Genio (Palermo)
Controllo di autoritàVIAF (EN201240290

  Portale Musei: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musei