it.wikipedia.org

Myoviridae - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Myoviridae
Classificazione scientifica
DominioDuplodnaviria
RegnoHeunggongvirae
PhylumUroviricota
ClasseCaudoviricetes
OrdineCaudovirales
FamigliaMyoviridae
Generi

Myoviridae è una famiglia di batteriofagi appartenente all'ordine Caudovirales e al gruppo I della Classificazione di Baltimore.

Il genoma è lineare costituito da un'unica molecola di DNA a doppio filamento, lunga tra le 100 e le 170 kbp, e codifica per 200-300 proteine[1]. Ha un contenuto Guanina + Citosina pari al 35% e contiene una base insolita, la 5-idrossimetilcitosina. Il genoma termina con una sequenza ripetitiva all'estremità[2].

Il virione non è rivestito ed è formato da una "testa" e da una "coda", come è tipico dei caudovirales. La testa contiene il genoma (costituisce quindi il capside ed è di forma icosaedrica con un diametro compreso tra i 50 e i 110 nm. È costituita da 152 capsomeri. La coda è di forma tubulare a simmetria elicoidale, con un diametro di 16-20 nm e una lunghezza di 90-110 nm, è collegata alla testa per mezzo di un "collare" ed è dotata alla base di 6 punte e 6 fibre più lunghe. La coda è contrattile, e può ridursi fino ad una lunghezza di 15-20 nm[2].

Il virus attacca la cellula batterica ancorandosi alla superficie cellulare tramite la base della coda. La parete cellulare viene degradata nel punto di attacco dal lisozima virale. A questo punto il genoma viene iniettato all'interno del batterio tramite la contrazione della coda. Tutte le proteine virali restano all'esterno. Sfruttando i meccanismi di trascrizione e traduzione della cellula ospite vengono sintetizzate inizialmente le proteine necessarie alla replicazione del DNA, una volta avvenuta la quale vengono sintetizzate le proteine strutturali. Quando è stato sintetizzato il maggior numero possibile di nuovi virus, questi escono dalla cellula tramite lisi, provocando così la morte del batterio ospite, e diffondono nell'ambiente circostante[1].

  1. ^ a b ViralZone root, su expasy.org. URL consultato il 29 maggio 2011.
  2. ^ a b ICTVdb [collegamento interrotto], su ictvdb.bio-mirror.cn. URL consultato il 6 dicembre 2011.

V · D · M

Classificazione di Baltimore
Tipo di virus
Gruppi
OrdiniFamiglie
DNA
I: virus a dsDNA
CaudoviralesMyoviridae · Podoviridae · Siphoviridae
HerpesviralesAlloherpesviridae · Herpesviridae · Malacoherpesviridae
Ordine non assegnatoAscoviridae · Adenoviridae · Ampullaviridae · Asfarviridae · Baculoviridae · Bicaudaviridae · Coccolithovirus · Corticoviridae · Fuselloviridae · Globuloviridae · Guttaviridae · Iridoviridae · Lipothrixviridae · Mimiviridae · Nimaviridae · Pandoravirus · Papillomaviridae · Phycodnaviridae · Plasmaviridae · Polydnaviridae · Polyomaviridae · Poxviridae · Rudiviridae · Tectiviridae
II: virus a ssDNA
Ordine non assegnatoAnelloviridae · Circoviridae · Geminiviridae · Inoviridae · Microviridae · Nanoviridae · Parvoviridae · Virgaviridae
RNA
III: virus a dsRNA
Ordine non assegnatoBirnaviridae · Chrysoviridae · Cystoviridae · Endornaviridae · Hypoviridae · Partitiviridae · Picobirnaviridae · Reoviridae · Totiviridae
IV: virus a ssRNA+
NidoviralesAbyssoviridae · Arteriviridae · Coronaviridae · Medioniviridae · Mesoniviridae · Mononiviridae · Roniviridae · Euroniviridae · Tobaniviridae
PicornaviralesDicistroviridae · Iflaviridae · Marnaviridae · Picornaviridae · Secoviridae
TymoviralesAlphaflexiviridae · Betaflexiviridae · Gammaflexiviridae · Tymoviridae
Ordine non assegnatoAstroviridae · Barnaviridae · Bromoviridae · Caliciviridae · Closteroviridae · Comoviridae · Flaviviridae · Hepeviridae · Leviviricetes · Luteoviridae · Narnaviridae · Nodaviridae · Potyviridae · Sequiviridae · Tetraviridae · Alphavirus · Tombusviridae
V: virus a ssRNA-
MononegaviralesBornaviridae · Filoviridae · Paramyxoviridae · Rhabdoviridae
BunyaviralesCruliviridae · Fimoviridae · Hantaviridae · Leishbunyaviridae · Mypoviridae · Nairoviridae · Peribunyaviridae · Phasmaviridae · Phenuiviridae · Wupedeviridae
Ordine non assegnatoArenaviridae · Ophioviridae · Orthomyxoviridae
RT
VI: retrovirus a ssRNA
Ordine non assegnatoMetaviridae · Pseudoviridae · Retroviridae
VII: retrovirus a dsDNA
Ordine non assegnatoHepadnaviridae · Caulimoviridae
Viroidi
Gruppo non assegnato
Ordine non assegnatoAvsunviroidae · Pospiviroidae
Virus · Classificazione dei virus · Classificazione di Baltimore

V · D · M

Virologia
Componenti viraliCapside · Capsomero · Pericapside · Peplomero
Replicazione viraleCiclo litico e lisogeno · Provirus · Profago · Virione
Classificazione dei virusClassificazione di Baltimore · International Committee on Taxonomy of Viruses · Teoria delle quasispecie
ClinicaMalattie infettive virali · Viremia · Titolazione virale · Antivirale · Oncovirus
Organismi parassitatiViroma umano · Medicina · Medicina veterinaria · Fitovirus · Micovirus · Batteriofagi · Virofagi