Nakajima G8N - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nakajima G8N | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | bombardiere |
Equipaggio | 10 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 1944 |
Data entrata in servizio | gennaio 1945 |
Data ritiro dal servizio | 1945 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 4 |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 22,94 m |
Apertura alare | 32,54 m |
Altezza | 7,90 m |
Superficie alare | 112,00 m² |
Peso a vuoto | 17 400 kg |
Peso carico | 26 800 kg |
Peso max al decollo | 32 150 kg |
Propulsione | |
Motore | 4 radiali Nakajima NK9K-L Homare 24 |
Potenza | 2 000 CV (1 471 kW) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 475 km/h |
Velocità di crociera | 360 km/h |
Velocità di salita | a 3 000 m in 10 min 11 s |
Autonomia | 7 464 km |
Raggio di azione | 3 945 |
Tangenza | 10 200 m |
Armamento | |
Mitragliatrici | 2 Type 2 calibro 13 mm nella torretta del muso 2 Type 2 calibro 13 mm brandeggiabili in fusoliera |
Cannoni | 2 Type 99 calibro 20 mm in ogni torretta dorsale, ventrale, e torrette di coda |
Bombe | 4 000 kg |
Note | dati relativi alla versione G8N1 |
i dati sono estratti da Уголок неба[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Lo Nakajima G8N Renzan (連山? Catena montuosa, nome in codice alleato Rita)[2] era un bombardiere quadrimotore terrestre prodotto dall'azienda giapponese Nakajima Hikoki KK ed utilizzato dalla Dai-Nippon Teikoku Kaigun Kōkū Hombu, il Servizio aereo della Marina imperiale giapponese durante la seconda guerra mondiale. La designazione della marina era "Aereo per attacco basato a terra Type 18" (一八試陸上攻撃機).
Il prototipo iniziale fu completato nell'ottobre 1944, solo un anno dopo che la marina aveva ordinato l'inizio della costruzione e fu consegnato nel gennaio 1945. Tuttavia, l'andamento della guerra e la carenza di alluminio causarono la cancellazione del progetto in giugno. Quattro esemplari costruiti tra ottobre 1944 e giugno 1945.
Dopo la guerra, un prototipo venne mandato negli Stati Uniti[3][4] e demolito dopo la prova. Non esistono più esemplari.
- G8N1
- versione bombardiere pesante quadrimotore di produzione in serie.[1] G8N2
- sviluppo previsto, equipaggiato con motorizzazione più potente, rimasto a livello progettuale.[1] G8N2
- sviluppo previsto, di costruzione interamente metallica, rimasto a livello progettuale.[1]
- ^ a b c d Nakajima G8N Renzan in Уголок неба.
- ^ (EN) Randy Wilson, Japanese Aircraft Designations 1939-1945, in Randy Wilson's Aviation History Page, http://rwebs.net/avhistory, 10 mar 2009. URL consultato il 4 giu 2009.
- ^ Thorpe 1977, p. 27.
- ^ A G8N "Rita" in the USA.
- (EN) Francillon, René J. Japanese Aircraft of the Pacific War. London: Putnam & Company Ltd., 2nd edition 1979. ISBN 0-370-30251-6.
- (EN) Thorpe, Donald W. Japanese Naval Air Force Camouflage and Markings World War II. Fallbrook, California: Aero Publishers, Inc., 1977. ISBN 0-8168-6583-3. (hc.) ISBN 0-8168-6587-6 (pbk.)
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su G8N Renzan
- (EN) Maksim Starostin, Nakajima G8N Renzan / RITA; 1944, in Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 23 mag 2009.
- (RU) Nakajima G8N Renzan, in Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 7 ago 2010.
Nakajima Hikōki KK | |
---|---|
Designazioni dell'Esercito imperiale | Type 91
Ki-4 · Ki-6 · Ki-8 · Ki-11 · Ki-12 · Ki-19 · Ki-27 · Ki-34 · Ki-43 · Ki-44 · Ki-49 · Ki-58 · Ki-62 · Ki-63 · Ki-80 · Ki-84 · Ki-87 · Ki-106 · Ki-115 · Ki-201 |
Designazioni della Marina imperiale | A1N · A2N · A3N · A4N · A6M2-N · B3N · B4N · B5N · B6N · C2N · C3N · C6N · D3N · E2N · E4N · E8N · G5N · G8N · G10N · J1N · J5N · J9Y · L1N · LB-2 |
Nome di identificazione Alleato | Abdul · Dave · Frank · Helen · Irving · Jill · Jim · Kate · Liz · Myrt · Nate · Oscar · Rita · Rufe · Thora · Tojo |
Designazioni aeronautiche della marina imperiale giapponese | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Caccia |
| ![]() ![]() | |||||||
Bombardieri | |||||||||
Osservazione e ricognizione |
| ||||||||
Trasporto | |||||||||
Idrovolanti a scafo centrale | |||||||||
Addestratori | |||||||||
Impieghi speciali |