it.wikipedia.org

Natasha Kaiser-Brown - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Natasha Kaiser-Brown
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza175 cm
Peso59 kg
Atletica leggera
Specialità400 metri piani
SocietàSouthern California Cheetahs
Record
400 m 50"17 (1993)
400 m 51"15 (indoor - 1997)
Carriera
Nazionale
1991-1997Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 1 0
Mondiali 1 1 0
Mondiali indoor 0 2 0
Giochi panamericani 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Natasha E. Kaiser-Brown (Des Moines, 14 maggio 1967) è un'ex velocista statunitense, specializzata nei 400 metri piani.

In carriera si è laureata campionessa mondiale a Stoccarda 1993 e argento olimpico a Barcellona 1992 nella staffetta 4×400 metri, oltre ad aver conquistato la medaglia d'argento nei 400 m piani sempre ai Mondiali del 1993.

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1991 Giochi panamericani Cuba (bandiera) L'Avana 400 m piani
4×400 m   Oro 3'24"21
1992 Giochi olimpici Spagna (bandiera) Barcellona 400 m piani Semifinale 50"60
4×400 m   Argento 3'20"92
1993 Mondiali indoor Canada (bandiera) Toronto 4×400 m   Argento 3'32"50
Mondiali Germania (bandiera) Stoccarda 400 m piani   Argento 50"17 Miglior prestazione personale
4×400 m   Oro 3'16"71 Record dei campionati
1997 Mondiali indoor Francia (bandiera) Parigi 400 m piani Semifinale 52"82
4×400 m   Argento 3'27"66 Record nord-centroamericano
1994

V · D · M

Campionesse mondiali della staffetta 4×400 metri
Germania Est (bandiera) Germania Est (Walther, Busch, Koch, Neubauer, Bremer*, Fiedler*) (1983) · Germania Est (bandiera) Germania Est (Neubauer, Emmelmann, Schersing, Busch, Ullrich*) (1987) · Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (Ledovskaja, Džyhalova, Nazarova, Bryzhina, Knoroz*) (1991) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Torrence, Malone-Wallace, Kaiser-Brown, Miles-Clark, Dendy*, Collins*) (1993) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Graham, Stevens, Jones, Miles-Clark, Green*) (1995) · Germania (bandiera) Germania (Feller, Rohländer, Rücker, Breuer) (1997) · Russia (bandiera) Russia (Čebykina, Gončarenko, Kotljarova, Nazarova, Šarova*, Bachvalova*) (1999) · Giamaica (bandiera) Giamaica (Richards, Scott, Parris, Fenton, Burgher*, Hemmings*) (2001) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Barber, Washington, Miles-Clark, Richards-Ross, Trotter*) (2003) · Russia (bandiera) Russia (Pečënkina, Krasnomovec, Antjuch, Pospelova, Firova*, Zykina*) (2005) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Trotter, Felix, Wineberg, Richards-Ross, Hennagan*, Hastings*) (2007) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Dunn, Felix, Demus, Richards-Ross, Hastings*, Beard*) (2009) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Richards-Ross, Felix, Beard, McCorory, Hastings*, Baker*) (2011) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Beard, Hastings, Spencer, McCorory, Atkins*) (2013) · Giamaica (bandiera) Giamaica (Day, Jackson, McPherson, Williams-Mills, Le-Roy*, Gordon*) (2015) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Hayes, Felix, Wimbley, Francis, Ellis*, Hastings*) (2017) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Francis, McLaughlin, Muhammad, Jonathas, Beard*, Felix*, Ellis*, Okolo*) (2019) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Diggs, Steiner, Wilson, McLaughlin, Felix*, Whitney*, Stepter Baynes*) (2022) · Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi (Saalberg, Klaver, Peeters, Bol, de Witte*) (2023)
Nota *: Atlete che hanno preso parte solamente ai turni eliminatori ma hanno ugualmente ricevuto la medaglia.