National Football League 1988 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Stagione NFL 1988 | |
---|---|
Stagione regolare | |
Sport | ![]() |
Competizione | National Football League |
Edizione | 69ª |
Inizio | 4 settembre 1988 |
Fine | 19 dicembre 1988 |
Play-off | |
Inizio | 24 dicembre 1988 |
Campione AFC | Cincinnati Bengals |
Campione NFC | San Francisco 49ers |
Super Bowl XXIII | |
Data | 22 gennaio 1989 |
Stadio | Joe Robbie Stadium |
Campione NFL | San Francisco 49ers |
Pro Bowl 1989 | |
Data | 29 gennaio 1989 |
Stadio | Aloha Stadium |
Cronologia della competizione | |
La stagione NFL 1988 fu la 69ª stagione sportiva della National Football League, la massima lega professionistica statunitense di football americano. La finale del campionato, il Super Bowl XXIII, si disputò il 22 gennaio 1989 al Joe Robbie Stadium di Miami, in Florida e si concluse con la vittoria dei San Francisco 49ers sui Cincinnati Bengals per 20 a 16. La stagione iniziò il 4 settembre 1988 e si concluse con il Pro Bowl 1989 che si tenne il 29 gennaio a Honolulu.
La stagione vide il trasferimento dei Cardinals da Saint Louis a Phoenix ed il loro cambio di denominazione a Phoenix Cardinals. La squadra rimase comunque nella Division NFC East.
La stagione fu l'ultima che vide la presenza di Tom Landry come allenatore dopo 28 anni ininterrotti nei Dallas Cowboys.
- Venne standardizzato il sistema di cronometraggio tra due giochi: per le situazioni normali il tempo a disposizione dell'attacco per la ripresa del gioco venne fissato a 45 secondi, per le riprese del gioco dopo un time out o una sanzione arbitrale il tempo venne fissato a 30 secondi dal momento della segnalazione dell'arbitro di riprendere il gioco.
- Venne stabilito che durante un'azione di extra point, un fumble potesse essere recuperato solo dal giocatore che lo ha commesso.
- Venne stabilito che la penalità inflitta per un'entrata di corsa sul calciatore (running into the kicker) fosse di 5 iarde e non più di 5 iarde e un primo down.
- Venne stabilito che l'arbitro principale indossi un cappellino bianco, mentre gli altri un cappellino nero. Dal 1979 al 1987 avveniva il contrario.
La stagione regolare si svolse in 16 giornate, iniziò il 4 settembre e terminò il 19 dicembre 1988.
- V = Vittorie, S = Sconfitte, P = Pareggi, PCT = Percentuale di vittorie, PF = Punti Fatti, PS = Punti Subiti
- La qualificazione ai play-off è indicata in verde (tra parentesi il seed)
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
I play-off iniziarono con i Wild Card Game il 24 e 26 dicembre 1988. I Divisional Playoff si giocarono il 31 dicembre e il 1º gennaio 1989 e i Conference Championship Game l'8 gennaio. Il Super Bowl XXIII si giocò il 22 gennaio al Joe Robbie Stadium di Miami.
Seed | American Football Conference | National Football Conference |
---|---|---|
1 | Cincinnati Bengals (vincitori AFC Central) | Chicago Bears (vincitori NFC Central) |
2 | Buffalo Bills (vincitori AFC East) | San Francisco 49ers (vincitori NFC West) |
3 | Seattle Seahawks (vincitori AFC West) | Philadelphia Eagles (vincitori NFC East) |
4 | Cleveland Browns | Minnesota Vikings |
5 | Houston Oilers | Los Angeles Rams |
Wild Card Game | Divisional Play-off | Conference Championship | Super Bowl XXIII | |||||||||||||||
1º gennaio - Rich Stadium | ||||||||||||||||||
5 | Houston | 10 | ||||||||||||||||
24 dicembre - Cleveland Stadium | 8 gennaio - Riverfront Stadium | |||||||||||||||||
2* | Buffalo | 17 | ||||||||||||||||
5 | Houston | 24 | 2 | Buffalo | 10 | |||||||||||||
31 dicembre - Riverfront Stadium | ||||||||||||||||||
4 | Cleveland | 23 | 1 | Cincinnati | 21 | |||||||||||||
3 | Seattle | 13 | ||||||||||||||||
22 gennaio - Joe Robbie Stadium | ||||||||||||||||||
1 | Cincinnati | 21 | ||||||||||||||||
A1 | Cincinnati | 16 | ||||||||||||||||
1º gennaio - Candlestick Park | ||||||||||||||||||
N2 | San Francisco | 20 | ||||||||||||||||
4 | Minnesota | 9 | ||||||||||||||||
26 dicembre - Metrodome | 8 gennaio - Soldier Field | |||||||||||||||||
2 | San Francisco | 34 | ||||||||||||||||
5 | L.A. Rams | 17 | 2 | San Francisco | 28 | |||||||||||||
31 dicembre - Soldier Field | ||||||||||||||||||
4 | Minnesota | 28 | 1 | Chicago | 3 | |||||||||||||
3 | Philadelphia | 12 | ||||||||||||||||
1 | Chicago | 20 | ||||||||||||||||
Nota: Il regolamento impediva gli accoppiamenti nei Divisional playoff tra squadre della stessa Division
MVP della NFL | Boomer Esiason, Quarterback, Cincinnati |
Allenatore dell'anno | Mike Ditka, Chicago |
Giocatore offensivo dell'anno | Roger Craig, Running Back, San Francisco |
Difensore dell'anno | Mike Singletary, Linebacker, Chicago |
Rookie offensivo dell'anno | John Stephens, Running Back, New England |
Rookie difensivo dell'anno | Erik McMillan, Safety, N.Y. Jets |
- ^ Indianapolis finì davanti a New England in base ai migliori risultati contro gli avversari comuni (7–5 contro 6–6 dei Patriots).
- ^ Philadelphia finì davanti ai N.Y. Giants in base ai risultati degli scontri diretti(2–0).
- ^ Washington finì davanti a Phoenix in base ai migliori risultati nella Division (4–4 contro 3–5 dei Cardinals).
- ^ Cincinnati ottenne il seed 1 su Buffalo in base al risultato dello scontro diretto.
- ^ Cleveland finì davanti a Houston in base ai miglior risultati nella Division (4–2 contro 3–3 degli Oilers).
- ^ Detroit finì davanti a Green Bay in base ai risultati degli scontri diretti (2–0).
- ^ San Francisco finì davanti ai L.A. Rams e a New Orleans in base ai migliori risultati negli scontri diretti (3–1 contro 2–2 dei Rams e 1–3 dei Saints).
- ^ San Francisco ottenne il seed 2 su Philadelphia in base ai migliori risultati contro gli avversari comuni (6–3 contro 5–4 degli Eagles).
- ^ I L.A. Rams finirono davanti a New Orleans in base ai migliori risultati nella Division (4–2 contro 3–3 dei Saints).
- ^ I L.A. Rams ottennero il seed 5 sui N.Y. Giants in base ai migliori risultati nella Conference (8–4 contro 9–5 dei Giants).
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su National Football League 1988
- Sito ufficiale NFL, su nfl.com.
- pro-football-reference.com (1988), su pro-football-reference.com.
Stagioni della National Football League | ||
---|---|---|
Era pionieristica (1920-1969) | Anni 1920: 1920 • 1921 • 1922 • 1923 • 1924 • 1925 • 1926 • 1927 • 1928 • 1929 Anni 1930: 1930 • 1931 • 1932 • 1933 • 1934 • 1935 • 1936 • 1937 • 1938 • 1939 Anni 1940: 1940 • 1941 • 1942 • 1943 • 1944 • 1945 • 1946 • 1947 • 1948 • 1949 Anni 1950: 1950 • 1951 • 1952 • 1953 • 1954 • 1955 • 1956 • 1957 • 1958 • 1959 Anni 1960: 1960 • 1961 • 1962 • 1963 • 1964 • 1965 • 1966 • 1967 • 1968 • 1969 | ![]() |
Era moderna (dal 1970) | Anni 1970: 1970 • 1971 • 1972 • 1973 • 1974 • 1975 • 1976 • 1977 • 1978 • 1979 Anni 1980: 1980 • 1981 • 1982 • 1983 • 1984 • 1985 • 1986 • 1987 • 1988 • 1989 Anni 1990: 1990 • 1991 • 1992 • 1993 • 1994 • 1995 • 1996 • 1997 • 1998 • 1999 Anni 2000: 2000 • 2001 • 2002 • 2003 • 2004 • 2005 • 2006 • 2007 • 2008 • 2009 Anni 2010: 2010 • 2011 • 2012 • 2013 • 2014 • 2015 • 2016 • 2017 • 2018 • 2019 Anni 2020: 2020 • 2021 • 2022 • 2023 • 2024 • 2025 |
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport